Libri di Thubten Chodron
Meditazioni buddhiste guidate. Le pratiche essenziali sul sentiero graduale
Thubten Chodron
Libro: Libro rilegato
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2023
pagine: 216
Addestrare la mente è un processo graduale: proprio perché in netto contrasto con i ritmi della vita quotidiana, può guidare attraverso un profondo percorso di conoscenza di sé e trasformazione. L’antico sistema del lamrim, termine tibetano che significa appunto ‘sentiero graduale’, propone un metodo progressivo di addestramento mentale attraverso la meditazione, il cui significato e la cui comprensione dipendono dal grado di consapevolezza di chi sceglie di percorrere questa via. Nella prima parte del libro, l’autrice offre una panoramica completa degli stadi progressivi, illustrando nel dettaglio i passi necessari a stabilire una pratica quotidiana: dall’organizzazione di un altare alle due tipologie di meditazione (stabilizzante e analitica), dalla preparazione del corpo e della mente per la meditazione alla pratica della consapevolezza del respiro. La seconda parte del libro presenta le meditazioni del lamrim: quella preparatoria sul Buddha e quelle analitiche sul sistema del lamrim; include inoltre versi aggiuntivi da recitare prima della sessione di meditazione. Nella terza parte vengono presentati materiali supplementari che possono essere di aiuto alla meditazione sul sistema del lamrim: uno schema generale del sentiero graduale verso l’illuminazione, istruzioni per lavorare sulle distrazioni, antidoti alle afflizioni mentali, indicazioni per i principianti e consigli su come approfondire la pratica del Dharma. Tutti i materiali presentati, viene esplicitamente sottolineato, sono adatti ai principianti, ai praticanti di livello intermedio ma anche a chi ha già raggiunto un livello avanzato. Completano il libro due brevi testi di Je Tsongkhapa (1357-1419), tra i primi ad aver dato una forma strutturata al sistema del lamrim, autore dell’imponente opera Lamrim Chenmo (“Il grande trattato sul sentiero graduale verso l’illuminazione”).
Che cosa è il buddhismo. Un maestro e molte tradizioni
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Thubten Chodron
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 408
Il buddhismo è praticato da centinaia di milioni di persone in ogni angolo della Terra, dalle grotte del Tibet ai templi di Tokyo fino ai ritiri nei boschi di sequoie degli Stati Uniti. Tutte le sue diverse tradizioni affondano le radici negli insegnamenti di un uomo vissuto in India 2500 anni fa. In queste pagine Sua Santità il Dalai Lama e la monaca buddhista americana Thubten Chodron esplorano gli elementi comuni, le sinergie e le divergenze fra le principali correnti del buddhismo rispetto ad alcune pratiche e dottrine essenziali. Le loro parole aiutano i lettori occidentali ad avere una più chiara comprensione di cosa sia realmente il buddhismo e delle profonde ragioni del suo crescente successo su scala mondiale.
Come liberare la mente. Tara la liberatrice
Thubten Chodron
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2006
pagine: 220
Tara è l'incarnazione femminile dell'illuminazione. Per secoli i praticanti si sono rivolti a questa benevola e amata divinità per ricevere protezione nel pericolo esteriore e interiore, che fosse il fuoco di un incendio o il fuoco della rabbia e dell'arroganza. Secondo un'antica leggenda Tara era una principessa che, per compassione verso tutti gli esseri senzienti, fece voto di divenire un Buddha in un corpo femminile per condurre ogni singola creatura sul sentiero dell'illuminazione. Secondo un'altra leggenda, Tara nacque da una lacrima di Avalokiteshvara, addolorato perché non riusciva a svuotare l'inferno dai poveri ignoranti condannati a soffrirne le pene. Ancora, dal punto di vista spirituale, Tara è una manifestazione o un'incarnazione di qualità illuminate, un'emanazione di virtù quali l'amore, la compassione, la gioia, l'equanimità, la generosità, la saggezza, la concentrazione, e così via. Tra le diverse forme di Tara, distinguibili per colore, attributi e postura fisica, questo libro descrive la pratica della Tara verde, colei che elimina gli ostacoli e porta al successo. Come emanazione di beatitudine e vacuità, Tara ci ispira a prendere coscienza del nostro potenziale e a generare le sue qualità in noi stessi.
Lavorare sulla rabbia
Thubten Chodron
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2002
pagine: 164
Samsara, nirvana, natura di Buddha. Comprendere il potenziale della mente umana
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Thubten Chodron
Libro
editore: Nalanda
anno edizione: 2024
pagine: 492
Le basi della pratica buddhista. Studiare, riflettere, meditare
Il XIV Dalai Lama, Thubten Chodron
Libro
editore: Nalanda
anno edizione: 2023
pagine: 454
Che cosa è il buddhismo. Un maestro e molte tradizioni
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Thubten Chodron
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 387
Il buddhismo è praticato da centinaia di milioni di persone in ogni angolo della terra, dalle grotte del Tibet ai templi di Tokyo fino ai ritiri nei boschi di sequoie degli Stati Uniti. Tutte le sue diverse tradizioni (quella meridionale Theravada, basata sul canone pali, e quelle settentrionali del Tibet e dell'Asia orientale, che fanno riferimento a testi originariamente scritti in sanscrito) affondano le radici negli insegnamenti di un uomo vissuto in India 2500 anni fa, che, tradotti in numerose lingue, hanno conosciuto una diffusione globale e reso il buddhismo una delle religioni più influenti del mondo contemporaneo. In queste pagine Sua Santità il Dalai Lama e la monaca buddhista americana Thubten Chodron esplorano, con un'analisi mai condotta finora in questi termini, gli elementi comuni, le sinergie e le divergenze fra le principali correnti del buddhismo rispetto ad alcune pratiche e dottrine essenziali: le "quattro nobili verità" sull'origine del dolore e sulla via per la sua cessazione; l'"originazione dipendente", ossia il ciclo che dall'ignoranza porta all'attaccamento, al karma e a perpetuare rinascita, invecchiamento e morte; la pratica della meditazione, nella sua progressione a vari livelli e i relativi ostacoli e antidoti; la cura della condotta morale da parte di laici, monaci e negli stadi di realizzazione più avanzati; la coltivazione delle virtù (fra le quali l'amore, la compassione, la gioia e l'equanimità). Premessa di Bhante Henepola Gunaratana.
Che cosa è il buddhismo. Un maestro e molte tradizioni
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Thubten Chodron
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 389
Il buddhismo è praticato da centinaia di milioni di persone in ogni angolo della terra, dalle grotte del Tibet ai templi di Tokyo fino ai ritiri nei boschi di sequoie degli Stati Uniti. Tutte le sue diverse tradizioni (quella meridionale Theravada, basata sul canone pali, e quelle settentrionali del Tibet e dell'Asia orientale, che fanno riferimento a testi originariamente scritti in sanscrito) affondano le radici negli insegnamenti di un uomo vissuto in India 2500 anni fa, che, tradotti in numerose lingue, hanno conosciuto una diffusione globale e reso il buddhismo una delle religioni più influenti del mondo contemporaneo. In queste pagine Sua Santità il Dalai Lama e la monaca buddhista americana Thubten Chodron esplorano, con un'analisi mai condotta finora in questi termini, gli elementi comuni, le sinergie e le divergenze fra le principali correnti del buddhismo rispetto ad alcune pratiche e dottrine essenziali: le "quattro nobili verità" sull'origine del dolore e sulla via per la sua cessazione; l'"originazione dipendente", ossia il ciclo che dall'ignoranza porta all'attaccamento, al karma e a perpetuare rinascita, invecchiamento e morte; la pratica della meditazione, nella sua progressione a vari livelli e i relativi ostacoli e antidoti; la cura della condotta morale da parte di laici, monaci e negli stadi di realizzazione più avanzati; la coltivazione delle virtù (fra le quali l'amore, la compassione, la gioia e l'equanimità). Premessa di Bhante Henepola Gunaratana.