Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tiziano Marelli

Voci a San Siro. Racconti e testimonianze sullo stadio «più bello del mondo»

Voci a San Siro. Racconti e testimonianze sullo stadio «più bello del mondo»

Libro: Libro rilegato

editore: About Cities

anno edizione: 2023

pagine: 272

Per alcuni è un vero e proprio “tempio”, sublime monumento eretto per celebrare quelle fantasiose liturgie dedicate alla religione del calcio che un tempo, guarda caso, si tenevano rigorosamente di domenica. Per molti altri è luogo in cui la bellezza artistica del “giuoco” del football eleva lo spirito alla grandezza dell’arte e dunque viene paragonato al Teatro alla Scala. Per altri - molti di meno, fortunatamente - è solo uno spinoso problema urbanistico. Claudio Sanfilippo e Tiziano Marelli raccontano lo stadio Giuseppe Meazza di Milano attraverso la dimensione dei ricordi personali, fatti di domeniche con i papà prima e con gli amici dopo. San Siro, però, non è solo calcio, ma anche grandi concerti, memorabili incontri di boxe, storiche partite di rugby, grandi eventi ippici. Perché San Siro non è "solo" uno stadio, bensì un vero e proprio contenitore multimediale, uno scrigno di sentimenti. Voci a San Siro è un omaggio a questa icona fatta di ferro, cemento e sogni, che raccoglie il sentimento profondo della città. Una genealogia sentimentale nel cuore di Milano, dipanata attraverso avvincenti interviste e testimonianze a tifosi, artisti, spettatori.
42,00

Troppa nebbia nel cuore

Troppa nebbia nel cuore

Tiziano Marelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2018

pagine: 192

Una storia vera, ma anche un noir e un atto d’amore. Un libro che si rivela un frullato di accadimenti vissuti connotati da sentimenti forti e virate imprevedibili, attraversati da molteplici contraddizioni,ma mai rinunciatario, nemmeno davanti alla verità più scomode. A corollario, una scenografia reale: quella di un Paese com’era e com’è, il tramonto dei grandi ideali, la crisi e il riaffermarsi di valori inossidabili, con gli episodi che vi si snocciolano compenetrando una trama in maniera aderente e assolutamente compatibile. Tiziano è giornalista e uomo di comunicazione, impegnato fin dagli anni Settanta in prima linea sul fronte della sinistra extraparlamentare milanese prima di passare – con relativa buona pace della sua coscienza, impegnata in un “salto del fossato” tutto sommato compiuto con relativa facilità – a una diversa “militanza”: quella di un lavoro “borghese” e apparentemente opposto ai suoi ideali primari. È nel traghettare da una fase all’altra che viene alla luce, in maniera rocambolesca, una doppia verità, dapprima inimmaginabile. Una ricerca che parte dalla Milano bellissima e terribile dei Settanta ma che ben presto abbraccia orizzonti più ampi, per fare infine tappa – solo momentaneamente finale – a Roma. L'obiettivo del lungo tragitto è quello di diradare la tanta, troppa nebbia che Tiziano ha nel cuore. Provare a (ri)trovare il nocciolo di sé stessi, capire e giustificare (anche se molto a fatica) un padre sconosciuto prima, scovare un fratello più che probabilmente esistente: tutte azioni concrete e introspettive che si riveleranno un esercizio durissimo di autocoscienza, ma anche l’unica strada che l’autore ha ritenuto di dover percorrere. Per quanto possibile, fino in fondo.
16,00

Troppa nebbia nel cuore

Troppa nebbia nel cuore

Tiziano Marelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dEste

anno edizione: 2016

pagine: 210

Una storia vera, un noir di formazione, sul filo di una vita intrisa di sentimenti forti, attraversata dalle contraddizioni ma mai rinunciataria. Sullo sfondo, lo scenario di un Paese com'era e com'è, il tramonto dei grandi ideali, la crisi e il riaffermarsi di valori inossidabili. Tiziano, giornalista e uomo di comunicazione, negli anni Settanta impegnato sul fronte della sinistra extraparlamentare, poi passato, per vivere e con relativa buona pace della sua coscienza, a un lavoro "borghese", scopre di avere, forse, un fratello e l'immagine epica del padre si sgretola quando questi confessa come egli abbia in realtà giocato le proprie carte di outsider stimato e rispettato da tutti i compagni. Da qui inizia la sua ricerca. Da Milano in giro per il mondo, e poi a Roma, tanti incontri, fra investigazioni quasi poliziesche e istinto, razionalità e occulto, voglia di certezze e mistero: un'ex amante del padre, i compagni di avventura di un tempo, affascinanti questurine, l'enigmatica fata (ma anche un po' strega) Aluna, una santera cubana, e un amico speciale. Al suo fianco una donna meravigliosa. L'obiettivo? Diradare quella troppa nebbia che Tiziano ha nel cuore.
15,00

Fedeli a San Siro. Storie di calcio, di derby e non solo

Fedeli a San Siro. Storie di calcio, di derby e non solo

Claudio Sanfilippo, Tiziano Marelli

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 223

"Nella vita di un milanista nato e cresciuto a Milano ci sono alcune certezze. Una di queste è che ogni giorno è costretto a condividere amicizie, parentele, studio, lavoro e qualche volta persino l'amore (insomma, la vita) con una quantità smodata di interisti." Claudio tifa Milan (o tiene al Milan, come direbbe lui), e non saprebbe nemmeno spiegare come sia nata questa passione, tanto gli sembra naturale. Tiziano tifa Inter e anche per lui la fede nerazzurra non ammette spiegazioni, ovvia come una funzione vitale. Calcisticamente su sponde opposte, quindi, che più non si potrebbe. Eppure i due sono amici per la pelle, da quando più di trent'anni fa si conobbero per le scale del condominio dove abitavano, nel quartiere Città Studi di Milano. Claudio e Tiziano, come si sarà capito, sono gli autori di questo libro, uno spumeggiante dialogo a distanza a colpi di miti, riti (e, perché no, liti), sfottò, equivoci, sofferenze, trionfi, scaramanzie, manie e tic da tifoso milanese. Un derby della penna in cui ognuno mette mano al proprio armamentario di "diavolo" o "serpente" per regalarci una galleria di ritratti comici e struggenti e una girandola di episodi spassosi e bizzarri: i primi calci all'oratorio (al Gallaratese quello di Claudio, a Niguarda quello di Tiziano) e il primo derby a San Siro, indimenticabile come il primo bacio... Con una prefazione di Gianni Mura.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.