Libri di Tom McCarthy
Holding Pattern. Stan Douglas, Harun Farocki, Ingri Fiksdal, Åke Hodell, Stefan Panhans & Andrea Winkler, Susan Philipsz, Elizabeth Price
Inke Arns, Magnus Haglund, Tom McCarthy, Sina Najafi, Anne Hilde Neset, Susan Philipsz, David Toop, Judith Vrancken
Libro: Libro in brossura
editore: Lenz Press
anno edizione: 2022
pagine: 240
Macchine per scrivere, bombe, meduse
Tom McCarthy
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 296
Una raccolta di quindici saggi letterari che toccando gli argomenti più disparati – dal clima come tema letterario ai dipinti di Gerhard Richter e i film di David Lynch alle implicazioni di capolavori riconosciuti come l'Ulisse di Joyce (come si può scrivere dopo?), il Tristram Shandy di Sterne e Il libro di Caino di Alexander Trocchi – offre una mappa della sensibilità e dell'intelligenza critica di Tom McCarthy, uno dei romanzieri più originali del nostro tempo. Alcuni punti di riferimento ricorrono con insistenza onirica, come il libro fotografico Royal Road Test in cui Ed Ruscha documenta se stesso mentre fa cadere una macchina da scrivere Royal da una Buick in corsa, o il proliferare delle meduse negli oceani. E la domanda che ritorna come un filo rosso è: come può l'arte far saltare le convenzioni restrittive del cosiddetto realismo, estetico o politico che sia, per impegnarsi in un'attiva reinvenzione del mondo?
Satin Island
Tom McCarthy
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 190
Ognuno di noi è un hub, un concentratore: grazie alla crescita esponenziale delle fonti d'informazione, raccogliamo ogni giorno miriadi di dati sotto forma di parole e immagini e ne veniamo inevitabilmente sopraffatti. Chi meglio di un antropologo può scandagliare le nostre reazioni di fronte a tanta iperstimolazione? U. si occupa proprio di questo: è un etnografo aziendale e fornisce consulenze alle società che vogliono trovare un modo di farsi largo tra i possibili clienti conoscendone gusti e modelli di comportamento. La sua azienda viene incaricata di stilare una Grande Relazione, un'analisi etnografica omnicomprensiva che fotografi la nostra società. Un compito immane che lo coinvolge e lo travolge, tanto da indurlo a credere che non riuscirà mai a portarlo a termine. Un'avventura sconvolgente, un romanzo che nella sua natura rapsodica rispecchia quella che è sempre più la nostra percezione del mondo.
Déjà-vu. Il romanzo dei ricordi perduti
Tom McCarthy
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2013
pagine: 250
Qualcosa di strano cade dal cielo e ferisce gravemente un uomo che perde la memoria. L'assicurazione, che non vuole si sappia nulla dell'incidente, lo ricopre di soldi. L'uomo senza nome, protagonista del romanzo, non sembra essere particolarmente colpito dal trauma, finché non viene colpito da un intenso Déjà-vu. È l'inizio dell'ossessione; l'uomo senza nome è ostaggio di una forza prevaricante e totalitaria che lo spinge a rimettere in scena le sue visioni. Come un immenso teatro dell'assurdo il cui sipario si apre in mezzo alla realtà quotidiana, sorge un intero palazzo, abitato da decine di persone pagate solo per eseguire gli ordini dell'uomo senza nome nella più grande messa in scena mai realizzata da essere umano. La ricerca dell'autenticità, della propria identità, del ricordo perduto, lo spingerà in una drammatica e violenta spirale il cui senso ultimo riposa nel profondo mistero della memoria, la materia stessa di cui siamo fatti noi uomini.
C
Tom McCarthy
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 438
"C" è il racconto della breve ma intensa vita di Serge Carrefax. All'inizio del XX secolo, suo padre è impegnato in esperimenti di comunicazione senza fili oltre che a insegnare in una scuola per bambini non udenti. Serge cresce in un mondo al confine tra rumore e silenzio con la brillante ma tormentata sorella Sophie. Il loro rapporto è molto forte, intenso, e lo accompagna anche quando Serge lascia la casa paterna e si appresta ad affrontare un mondo assai più grande ma altrettanto tormentato. Dopo un'avventura con un'infermiera in Boemia, Serge si arruola per la prima guerra mondiale come operatore radio sugli aerei da ricognizione. Quando il suo aereo viene abbattuto, viene portato in un campo di prigionia tedesco, da cui però riesce a fuggire. Tornato a Londra, viene reclutato per una missione al Cairo dal misterioso Comitato per la Telegrafia. Tutti questi eventi porteranno Serge in un vortice forsennato, forse fatale, fino all'interno di una tomba egizia.
Déjà-vu. Il romanzo dei ricordi perduti
Tom McCarthy
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2008
pagine: 255
Qualcosa di strano cade dal cielo e ferisce gravemente un uomo che perde la memoria. L'assicurazione, che non vuole si sappia nulla dell'incidente, lo ricopre di soldi. L'uomo senza nome, protagonista del romanzo, non sembra essere particolarmente colpito dal trauma, finché non viene colpito da un intenso Déjà-vu. È l'inizio dell'ossessione; l'uomo senza nome è ostaggio di una forza prevaricante e totalitaria che lo spinge a rimettere in scena le sue visioni. Come un immenso teatro dell'assurdo il cui sipario si apre in mezzo alla realtà quotidiana, sorge un intero palazzo, abitato da decine di persone pagate solo per eseguire gli ordini dell'uomo senza nome nella più grande messa in scena mai realizzata da essere umano. La ricerca dell'autenticità, della propria identità, del ricordo perduto, lo spingerà in una drammatica e violenta spirale il cui senso ultimo riposa nel profondo mistero della memoria, la materia stessa di cui siamo fatti noi uomini.