Libri di Tommaso Eppesteingher
La mia amica bilancia. Trucchi per perdere peso e mantenersi in forma
Jacopo Vitti
Libro
editore: Paesi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo libro intende rispondere alle mille domande, più o meno sensate, che vengono solitamente rivolte al nutrizionista. Spesso ci affanniamo a cercare la “dieta” giusta anche se in realtà quello di cui abbiamo bisogno è soltanto una guida “spirituale”, qualcuno che si prenda cura di noi e ci aiuti a placare le ansie legate al cibo. Una persona amica che ci prenda per mano e ci educhi conducendoci verso il nostro traguardo al fine di ottenere (o riottenere) la salute e la serenità. Il libro del dottor Jacopo Vitti ci esorta dunque a prendere in mano quello che ci appartiene, in mezzo al classico ginepraio di diete che ci vengono ogni momento propinate sotto svariate forme. Un testo semplice e divulgativo, che riporta al succedersi delle stagioni e al corso naturale dell’alimentazione. Perché dentro una corretta alimentazione troviamo tutto quello che ci serve e che il nostro organismo richiede, ovvero le risposte agli inconvenienti della salute e - perché no - anche al mantenimento della nostra bellezza. Preziose e simpatiche le illustrazioni nell'interno della firma del Vernacoliere Tommaso Eppesteingher.
L'ultimo partigiano. Storia di Lanciotto Gherardi soldato della libertà
Eva Giovannini, Tommaso Eppesteingher
Libro: Libro in brossura
editore: Paesi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 60
Si può morire proprio nel giorno in cui si realizza ciò per cui si è vissuto? Sì, si può. È successo a Lanciotto Gherardi, partigiano livornese della 3a Brigata Garibaldi, membro del PCI dall’anima anarchica, antifascista militante e combattente per la Libertà. Lanciotto Gherardi è morto il 19 luglio del 1944, la mattina in cui è stata liberata Livorno dai nazi-fascisti, colpito alle porte della città da alcuni colpi di mitraglia all’addome e, per giunta, da fuoco amico. È morto pochi chilometri prima dell’ingresso delle milizie partigiane in città, in un agguato nei pressi di Quercianella. Aveva 42 anni, ha lasciato un figlio di 18, Alfredo, e una moglie molto amata, Bruna. A Livorno, a lui fu dedicata la sezione del PCI di via Garibaldi e intitolata una Via nei pressi di Villa Fabbricotti. Oltre ai resoconti dell’epoca, le notizie e gli aneddoti che lo riguardano sono ricordi diretti di suo figlio Alfredo, morto nel 2020 e intervistato dall’autrice.
La storia di Livorno a fumetti 1800-1945
Claudio Marmugi, Tommaso Eppesteingher
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2018
pagine: 80
Modigliani, Mascagni, Garibaldi, Mazzini, Marconi, gli Sgarallino, Fattori, Guerrazzi, Mayer, Angelica Palli, Bini, Charles Dickens, Poccianti, Marx & Engels, Radetzky, Bartelloni, Bartolena, Girolamo Gavi, Malenchini, i Fratelli Orlando, Cappellini, Badaloni, Borsi, Bandi, Brin, Pertini, i Ciano, Carlo Azeglio Ciampi, Diaz, Mimbelli, Oberdan Chiesa, Benetti & Benifei, Frida Misul, Don Angeli, Gamerra e molti altri... Questa è anche la loro storia, che poi è la nostra.
Tutti i pinzi della Tracina. Il meglio del meglio di 300 settimane di satira pungente
Claudio Marmugi, Tommaso Eppesteingher
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2017
pagine: 144
Sei anni di "Tracina del Marmugi" tutti in questo volume: giunti a 300 numeri, sono qui raccolti i migliori "pinzi" del settimanale di satira pungente de "Il Tirreno". Un compendio alla comicità toscana come non l'avete mai letta, per ridere, riflettere e anche un po' per vendicarsi delle brutture della società moderna attraverso la lente dell'ironia - dalla tassa sui rifiuti a Facebook, dal calcio alla tivvù, dalle bufale alla politica nazionale e internazionale. Attenti "cattivi" del mondo: la Tracina è lì fuori ed è venuta per pungere. Occhio a dove mettete i piedi.