Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Guerini

Scritti in onore di Nicola Mazzacuva

Scritti in onore di Nicola Mazzacuva

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 912

L’opera di Nicola Mazzacuva ha attraversato, a partire dagli anni Settanta del Novecento, l’intera materia penale, della quale ha saputo intravvedere e cogliere le profonde trasformazioni che ce ne restituiscono il frastagliato volto attuale. Ripercorrere la sua vastissima bibliografia significa infatti confrontarsi con i principali nodi interpretativi della parte generale e di quella speciale, con uno sguardo particolarmente attento e penetrante all’evoluzione del diritto penale dell’economia, che da sempre rappresenta il terreno prediletto del Maestro. Un Maestro poliedrico e attento non solo alla dimensione giuridica del penale, nella cui opera il rigore dogmatico degli scritti giovanili, mai abbandonato, si coniugano nella maturità con un sempre maggiore interesse al piano politico-criminale, al quale non è certo estranea la militanza all’interno dell’Unione delle Camere Penali, delle quali è oggi uno dei più autorevoli esponenti. Per rendere onore al percorso di questo straordinario studioso, che ha saputo vestire e onorare con rara sapienza la toga dell’accademico, quella del magistrato e quella dell’avvocato, abbiamo invitato Maestri, Colleghi e Amici a dialogare con lui sui temi che maggiormente ne hanno caratterizzato il percorso di ricerca. Ne è nato un volume suddiviso in tre sezioni: oggettivismo e soggettivismo nel diritto penale; diritto penale dell’economia nel XXI secolo; crisi del penale e nuove istanze sociali e istituzionali. I tanti contributi che lo compongono rappresentano un omaggio nel senso più intenso del termine che gli può essere attribuito in ambito accademico, in quanto dalla loro polifonia emerge un dialogo a distanza tra Maestri e studiosi di diverse Scuole e generazioni che ha come denominatore comune il pensiero di Nicola Mazzacuva, rigorosamente ancorato a una dimensione liberale e autenticamente costituzionale del diritto penale, in ogni sua declinazione.
110,00

Diritto penale e criminalità organizzata

Diritto penale e criminalità organizzata

Gaetano Insolera, Tommaso Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 352

35,00

Fake news e diritto penale. La manipolazione digitale del consenso nelle democrazie liberali

Fake news e diritto penale. La manipolazione digitale del consenso nelle democrazie liberali

Tommaso Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: X-230

La monografia “Fake news e diritto penale” affronta in maniera organica e approfondita, il rapporto tra manipolazione digitale del consenso e sistema punitivo. Il volume, che muove da un’ampia trattazione volta a definire gli elementi che caratterizzano il fenomeno della diffusione massiva di notizie false come originale e originario rispetto all’evoluzione tecnologica dei mezzi di comunicazione di massa, muove dal postulato che le fake news rappresentino un prodotto della contemporaneità, frutto dell’interazione di più formanti: culturale, tecnologico e bio-psichico. Una volta chiarito il perimetro dell’indagine, l’autore si dedica alla ricostruzione del sistema punitivo – interno e internazionale – dedicato alla prevenzione e alla repressione del fenomeno della manipolazione digitale del consenso, mettendone in luce la dimensione eminentemente politica e i profili di tensione con il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, vera e propria pietra angolare di qualsiasi sistema democratico. La disamina del quadro comparatistico, ricostruito secondo i due modelli della repressione delle fake news nelle democrazie liberali – su tutte, Francia e Germania – e nei sistemi autoritari – Russia, Cina, Vietnam, Malesia – dimostra come il rischio insito nella previsione di reati ad hoc consista nella introduzione di potenti meccanismi censori, volti a comprimere gli spazi di libertà individuale e collettiva, piuttosto che a reprimere il fenomeno della diffusione di notizie false. Ad analoghe conclusioni si giunge all’esito della disamina dei progetti di legge presentati in Italia nella scorsa e nell’attuale legislatura, nessuno dei quali esente da profili critici in una prospettiva penalistica costituzionalmente orientata. Ciò non toglie che l’analisi del sistema penale vigente in materia di stampa e in materia elettorale, che costituisce la parte centrale della monografia, abbia dimostrato come non sia possibile rinvenire, nell’ordinamento punitivo vigente, strumenti efficaci a garantire tutela a beni giuridici di primario rango costituzionale, quali la libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di formazione del consenso in occasione delle competizioni elettorali.
30,00

Diritto penale e criminalità organizzata

Diritto penale e criminalità organizzata

Gaetano Insolera, Tommaso Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-267

Il volume "Diritto penale e criminalità organizzata" costituisce una revisione e un indispensabile aggiornamento dello scritto omonimo pubblicato nel 1996 da Gaetano Insolera. Del testo originario sono stati profondamente riveduti i primi tre capitoli, ove, rispettivamente, vengono affrontati il rapporto tra Diritto penale e criminalità organizzata, i delitti associativi e le circostanze per essi previste. È stato poi integralmente riscritto il capitolo quarto, che tratta del rapporto tra criminalità organizzata e criminalità economica e si è ritenuto opportuno, alla luce del peso via via crescente assunto da questa categoria nell'ambito del sistema punitivo, dedicare l’intero quinto capitolo alle misure di prevenzione. Accanto all'esposizione delle questioni più attuali – dal ruolo della CEDU all'evoluzione della giurisprudenza in materia di concorso esterno in associazione mafiosa, passando per la questione delle mafie “delocalizzate” e delle “nuove mafie”, con un’ampia parte dedicata al caso “Mafia Capitale”, gli Autori hanno deciso di mantenere inalterata una impostazione critica, legata all'evidente compromissione che in questo settore subisce la fisionomia garantista di un diritto penale del fatto. Il tempo trascorso dalla prima edizione consente di aggiornare le questioni definitorie; tuttavia perplessità e critiche permangono. Resta così inalterato l’intento del volume: continuare ad affermare quanto sia importante la difesa dei diritti civili fondamentali compromessi dal processo e dalla pena. Questo anche quando compaia la proteiforme etichetta di criminalità organizzata.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.