Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Scandroglio

Le interviste impossibili

Le interviste impossibili

Tommaso Scandroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Timone

anno edizione: 2021

pagine: 142

Lo sapevate che il Destino ha un tatuaggio sulle mani? Che l’Umiltà abita in un castello in cima a una strada impervia? La superbia vende scarpe con il tacco, la Coscienza ti può sorprendere anche mentre ti fai la barba e l’Ortodossia ha uno strano tic che le prende di tanto in tanto. Max Minimum, giornalista del Cretino, ha incontrato questi e altri personaggi per fare loro le domande che nessuno ha mai osato porre. Venti interviste imperdibili per conoscere i loro segreti e quindi affrontarli senza perdere il controllo.
13,00

Dizionario elementare dei luoghi comuni

Dizionario elementare dei luoghi comuni

Tommaso Scandroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Timone

anno edizione: 2020

pagine: 530

Frasi, detti, modi di dire alla luce del pensiero cattolico. 140 voci (Bisogna rispettare sempre l’opinione degli altri – Cerchiamo ciò che ci unisce, non ciò che ci divide – Ci vorrebbero le quote rosa – Dio ti ama per quello che sei – Era una bugia detta a fin di bene – Figli di coppie gay? L’importante è l’amore – Grazie alla legge 194 sono diminuiti gli aborti – I preti sono tutti pedofili – Io credo a modo mio – Una ragazza si può vestire come vuole…). Oltre 500 pagine per imparare a rispondere alla dilagante marea anticattolica che si nasconde in centinaia di luoghi comuni diffusi e acriticamente accettati. Da tenere a portata di mano per dimostrare la bellezza e la verità di un giudizio cattolico e aiutare famigliari, amici, colleghi di lavoro, compagni di scuola e università e anche i perfetti sconosciuti prigionieri del politicamente corretto.
20,00

Equal poise. Un'analisi etica giuridica di Measure for measure di Shakespeare

Equal poise. Un'analisi etica giuridica di Measure for measure di Shakespeare

Tommaso Scandroglio

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2020

pagine: 160

"Equal poise" è un pleonasmo presente nell'opera di William Shakespeare "Measure for measure". Tale espressione, che si può tradurre con "pari equilibrio", è stata usata nella presente monografia come passe-partout per analizzare il testo della commedia sotto il profilo etico e giuridico. Tramite questo prisma le vicende del duca di Vienna, del suo vicario Angelo, di Isabella e degli altri personaggi minori - vicende umane che nuotano o affondano nel mare magnum della giustizia - sono state lette alla luce di alcuni criteri esegetici quali il principio di proporzione, la giustapposizione di elementi dialettici tra loro antitetici, l'epicheia, l'utilitarismo, l'etica delle virtù e molti altri. Un approccio interpretativo che ha permesso, da una parte, di racchiudere in un unico disegno formale la presente ricerca e, su altro fronte, di aprirsi a innovativi scenari di indagine di carattere morale e giuridico.
12,00

La legge naturale. Un ritratto

La legge naturale. Un ritratto

Tommaso Scandroglio

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 144

15,00

La teoria neoclassica sulla legge naturale di Germain Grisez e John Finnis

La teoria neoclassica sulla legge naturale di Germain Grisez e John Finnis

Tommaso Scandroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XII-511

48,00

La legge naturale in John M. Finnis

La legge naturale in John M. Finnis

Tommaso Scandroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2009

pagine: 188

14,00

Questioni di vita & di morte. Dieci interviste

Questioni di vita & di morte. Dieci interviste

Tommaso Scandroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2009

pagine: 240

Nel testo vengono intervistati dieci esperti su altrettanti temi di bioetica o di morale naturale. Gli argomenti e i relativi autori sono i seguenti: Aborto - Carlo Casini (parlamentare europeo); Fecondazione artificiale - Don Stefano Teisa (docente universitario); Rapporti prematrimoniali e masturbazione - Padre Lino Ciccone (moralista); Contraccezione - Maria Grazia Vianello (docente universitario); Matrimonio e divorzio - Giacomo Samek Lodovici (docente universitario); Coppie di fatto - Mario Palmaro (docente universitario); Omosessualità - Roberto Marchesini (psicoterapeuta); Droga Antonello Vanni (ricercatore); Eutanasia - Claudia Navarini (docente universitario); Legittima difesa e pena di morte - Giacomo Rocchi (magistrato). Le domande, poste da Tommaso Scandroglio, mettono in luce i più diffusi luoghi comuni su questi temi: il concepito è già un essere umano? Perché la donna non può decidere della sua salute ricorrendo all'aborto? Se due ragazzi si amano, che male c'è ad avere rapporti sessuali prima del matrimonio? E se due persone non si amano più, perché non divorziare? L'affetto tra due omosessuali non è uguale a quello di due persone eterosessuali? Non è meglio decidere di morire piuttosto che soffrire, come Welby? La pena di morte è sempre sbagliata?
15,00

Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni

Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni

Tommaso Scandroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Phronesis

anno edizione: 2019

pagine: 407

ll saggio concerne un quesito di etica applicata: votare o non votare a favore di una legge ingiusta al fine di impedire il varo di un’altra legge più ingiusta o di eliminarne una più iniqua già vigente? La risposta a cui si è giunti è la seguente: non è mai moralmente lecito proporre, votare o dare in qualsiasi modo appoggio formale ad una legge ingiusta anche perseguendo il fine eticamente lecito di limitare i danni ed anche stretti da necessità. Ciò perché l’oggetto morale dell’atto del votare a favore è il medesimo della ratio della legge messa al voto. La norma legittimante un male morale è una legge ingiusta e mai si può dare il proprio voto a sostegno di una legge di tal natura. I danni che si vogliono limitare rappresentano i fini secondi i quali, insieme allo stato di necessità, non hanno il potere di mutare l’oggetto morale dell’azione del votare una simile norma che rimane malvagio. L’uomo è chiamato sempre a compiere il bene, non sempre ad ottenere l’utile.
14,00

Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni

Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni

Tommaso Scandroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Phronesis

anno edizione: 2018

pagine: 606

Il saggio concerne un quesito di etica applicata: votare o non votare a favore di una legge ingiusta al fine di impedire il varo di un’altra legge più ingiusta o di eliminarne una più iniqua già vigente? La risposta a cui si è giunti è la seguente: non è mai moralmente lecito proporre, votare o dare in qualsiasi modo appoggio formale ad una legge ingiusta anche perseguendo il fine eticamente lecito di limitare i danni ed anche stretti da necessità. Ciò perché l’oggetto morale dell’atto del votare a favore è il medesimo della ratio della legge messa al voto. La norma legittimante un male morale è una legge ingiusta e mai si può dare il proprio voto a sostegno di una legge di tal natura. I danni che si vogliono limitare rappresentano i fini secondi i quali, insieme allo stato di necessità, non hanno il potere di mutare l’oggetto morale dell’azione del votare una simile norma che rimane malvagio. L’uomo è chiamato sempre a compiere il bene, non sempre ad ottenere l’utile.
24,00

Le armi del nemico. Le strategie dei nemici della verità, gli errori dei cattolici
10,00

Pedalando per il cielo. Fede, vittorie e sconfitte di un campione
10,00

Appuntamento con la morte. Eutanasia, accanimento terapeutico e Dat
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.