Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Scappini

Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna

Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 108

Un Nietzsche nemmeno trentenne, quello de La visione del mondo dionisiaca e Su verità e menzogna, giovane e pieno di vita come la sua scrittura. Nelle pagine de La visione del mondo dionisiaca il filosofo tenta un’interpretazione della realtà partendo dalle due forze- chiave della civiltà greca: l’apollineo, con la sua spinta a ordinare e a razionalizzare, e il dionisiaco, spinta altrettanto potente ma contraria. In Su verità e menzogna Nietzsche si concentra sullo scontro tra la crisi di tutti i valori e la tensione all’immortalità che l’uomo affida alla cultura. Per concludere che il tragico è la condizione dell’uomo e il nichilismo lo sfondo dell’esistenza.
10,00

Nietzsche e la violenza nei limiti della ragione

Nietzsche e la violenza nei limiti della ragione

Tommaso Scappini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 304

Per Nietzsche la metafisica è una ragnatela e un labirinto in cui l'uomo è invischiato da tempi ancestrali. In questo saggio essa viene sezionata nelle tre architravi che sorreggono la cultura umana, o almeno quella occidentale: la Città, l'Uomo e il Logos. Questi pilastri sono gli ambiti in cui la violenza umana si esprime. La loro analisi conduce ad affrontare la grande questione dell'altro della violenza, cioè a delineare l'istanza nascosta contro cui la violenza umana resiste. Tale lato oscuro è un altro genere ancora di violenza, una violenza inumana che l'uomo tenta da sempre di soggiogare. La ricerca delle violenze umane e l'abbozzo di quella inumana partono dall'analisi delle opere di Nietzsche, il filosofo che più lucidamente ha posto le basi per esplorare l'universo della violenza. Guida nell'inferno nietzschiano della violenza è il filosofo francese George Bataille, il quale però, proprio come il Virgilio dantesco, non può ricondurre l'esploratore a riveder le stelle.
17,00

L'appeso. I canti di Nietzsche

L'appeso. I canti di Nietzsche

Tommaso Scappini

Libro: Copertina morbida

editore: Mercurio

anno edizione: 2013

pagine: 246

"Lo studio di Tommaso Scappini ricostruisce con estrema chiarezza un percorso alquanto complesso dipanandosi fra la vita e le opere del filosofo tedesco. L'analisi delle liriche di Nietzsche, presentate qui in una nuova traduzione, fa risaltare le complesse trame simboliche e la loro metamorfosi che si intreccia con gli sviluppi fondamentali del pensiero nietzschiano. Ne risulta un quadro avvincente che apre prospettive inedite e porta il lettore nel vortice della sofferta creatività nietzschiana; o stesso, a ben vedere, in cui vive l'artista moderno su cui incombe il compito di riconciliare il mondo e la coscienza di essere 'soltanto giullare, soltanto poeta'."(dalla presentazione di Guido Massino)
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.