Libri di Tony Caronna
La progettazione di UDA e lezioni simulate. Esempi pratici per il concorso docenti nella scuola secondaria di I e II grado
Tony Caronna, Irene Gualdo
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 170
La progettazione didattica per competenze è una sfida cruciale per i docenti e le docenti di oggi. Questo volume fornisce strumenti pratici e metodologici per costruire Unità di Apprendimento (UdA) e lezioni simulate complete ed efficaci. Attraverso esempi concreti e format operativi, il testo guida i lettori e le lettrici nella pianificazione di percorsi didattici interdisciplinari, personalizzati e inclusivi, in grado di coinvolgere chi studia in un apprendimento significativo. Dalla didattica partecipativa alle metodologie attive, dalle strategie valutative agli strumenti di monitoraggio, il volume offre un supporto completo per progettare ambienti di apprendimento stimolanti, in cui gli studenti e le studentesse siano protagonisti del proprio percorso formativo. Un riferimento essenziale per docenti di ogni ordine e grado, per chi partecipa ai concorsi scolastici e ai percorsi abilitanti e per tutti coloro che desiderano innovare la propria pratica didattica con un approccio orientato allo sviluppo di competenze reali e trasferibili.
Dante musicus L'armonia ritrovata nella Divina Commedia
Tony Caronna, Enza Maria D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 276
La ricerca dell'ordine e dell'armonia dà senso alla fatica del viaggio di Dante nei tre regni, perché è in questi termini che il Poeta concepisce il mondo creato, come accade anche nella vita di ogni uomo alla continua ricerca della felicità e della salvezza. Espressione di questo bisogno è il viaggio che porta Dante a rappresentare il mondo prima come caos infernale, poi come consolazione nella rappresentazione terrena del Purgatorio e infine come perfetta armonia nel Paradiso. La presente ricerca ha lo scopo di gettare luce sugli episodi del Poema caratterizzati da riferimenti musicali diretti e dalla musicalità insita nei versi, proiettando la critica dantesca verso interpretazioni testuali insolite, fino a scoprire il senso di quelle che potremmo definire "note" da un viaggio di ritorno all'ordine armonico.
Metodologia, didattica e normativa dell'IRC. Preparazione al concorso per gli Idr
Tony Caronna
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2020
pagine: 1056
Il decreto scuola, entrato in vigore il 29 dicembre 2019, insieme agli altri concorsi disciplinari per tutti gli ordini e gradi scolastici, prevede anche l'indizione di un concorso per docenti di religione cattolica, previa intesa con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Da qui l'utilità di questo testo pensato per la preparazione del suddetto concorso, che si propone di illustrare il curricolo di religione cattolica nella scuola italiana, non soltanto dal punto di vista normativo ma anche da quello epistemologico attraverso le scienze dell'educazione, al fine di riconoscere tale curricolo alla luce delle finalità della scuola e dei risultati della ricerca pedagogica contemporanea. La didattica viene presentata sia come pratica di trasmissione culturale, sia come riflessione sui fenomeni di progettazione e attuazione dell'azione educativa della scuola, per mettere il lettore nelle condizioni di sapere collocare l'IRC nel quadro delle finalità della scuola italiana, padroneggiandone anche gli aspetti normativi.
Dalla legislazione scolastica ad una didattica innovativa. L'IRC nei percorsi modulari interdisciplinari
Tony Caronna, Enza Maria D'Angelo, Pietro Goriziano
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 754
La scuola italiana è stata sempre segnata da continui travagli, sia in campo legislativo che pedagogico. Negli ultimi anni si sta verificando un significativo processo di evoluzione e miglioramento che proviene da istanze già presenti da tempo, sollecitate anche per iniziativa dell'Unione Europea: si vedano le chiavi di competenza stabilite dalle ultime norme. La finalità prioritaria della scuola di oggi é quella di coniugare istruzione ed educazione, attraverso una forma di didattica che sia innovativa rispetto al passato. Il presente testo si propone di dimostrare la legittimità del curricolo didattico nella scuola italiana, non soltanto dal punto di vista normativo ma anche da quello epistemologico, alla luce dei risultati della ricerca pedagogica contemporanea...
La «buona scuola» tra continuità e cambiamento
Tony Caronna
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 254
"La continuità ci dà le radici; il cambiamento ci regala i rami, lasciando a noi la volontà di estenderli e di farli crescere fino a raggiungere nuove altezze". (Pauline R. Kezer). In una società in continuo cambiamento la scuola ha il dovere di restare fedele alle sue ragioni fondamentali, ma nello stesso tempo deve saper orientare il cambiamento accompagnandone le mutevoli esigenze e finalità. Al di là di ogni criticità, il decreto sulla "buona scuola" ha il pregio di ricondurre il tema della scuola al centro del dibattito nazionale e di abbozzare l'icona di un luogo di formazione propriamente "attivo", mostrando cognizione delle problematiche che hanno contraddistinto il nostro sistema scolastico. Il paese ha bisogno di cittadini istruiti, competenti, capaci, e la scuola è certamente un tassello fondamentale per lo sviluppo di una società più sana e umana. Tuttavia non bisogna perdere di vista il vero compito dei docenti come maestri di vita e insegnanti appassionati. Solo così un allievo può prendere consapevolezza della propria identità, delle proprie capacità e aspirazioni, per essere un cittadino attivo e consapevole.