Libri di Tullio Grimaldi
Magistratura democratica
Tullio Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il Fascismo, la guerra, la Resistenza, dopo la lunga notte le prime lucidi una pallida alba lasciarono intravvedere un paese che aveva assoluto bisogno di ritrovare antichi valori. La magistratura per prima sollevò il principio dell'indipendenza da altri poteri, in passato mai riconosciuto nella sostanza, come elemento fondante di una giurisdizione libera. Nel timido balbettare sulla nuova Costituzione repubblicana un gruppo di giovani magistrati andò più avanti e aggredì i vecchi assiomi sulla legalità formale, la certezza, la supremazia nell'interpretazione. Furono messi in discussione i termini di valutazione e di applicazione delle leggi per modellare la giustizia ai valori nuovi della società. Fu questa Magistratura Democratica, che portò a concepire forme nuove e diverse del diritto e della giurisdizione. Una vera e propria rivoluzione culturale la cui impronta si legge ancora in parte nella attuale vita giudiziaria.
Compagno giudice
Tullio Grimaldi
Libro
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 328
Protagonista di "Compagno giudice" è un magistrato che entra in contatto con la realtà dei movimenti studenteschi e della classe operaia misurandosi con le nuove istanze sociali accompagnate anche da lotte operaie e dai primi bagliori del terrorismo. Tutto questo farà sorgere in lui molti dubbi sulla vita sino ad ora condotta e sull'inadeguatezza della tradizionale formazione giuridica a rispondere alle istanze di cambiamento che arrivano dalla società. Il rapporto con una giovane donna gli sarà di ispirazione fino all'emblematico finale.
Giurisdizione e potere. Saggio sul processo politico
Tullio Grimaldi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 176
Le mie scissioni. Inseguendo il fantasma del comunismo
Tullio Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2010
pagine: 360
Lungo il muro
Tullio Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 130
Il muro di Berlino ha rappresentato, dalla fine della seconda guerra mondiale fino alla sua caduta, il confine tra due mondi. Da un lato l'Occidente con i suoi assetti istituzionali e sociali nella tradizione, e dall'altro un modello di socialismo realizzato, forse anche più che alla maniera sovietica. Nella zona di occupazione russa fu istituita la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) mentre nell'altra, controllata dalle altre potenze vincitrici, la Repubblica Federale Tedesca (BRD). Il sogno dell'unità lasciò il campo alla politica dei blocchi nei quali si trovarono contrapposte due nazioni tedesche. Questo lavoro esamina la situazione nella parte est della Germania in base ad appunti presi dall'autore nel corso delle sue visite come ospite della rivista «Panorama DDR».