Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Busatti

Lo Stato etico

Lo Stato etico

Ugo Busatti

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 120

“Uno Stato etico pone il cittadino al centro della propria azione, spende ogni centesimo raccolto per dare servizi, per rispettare i diritti e la dignità dei cittadini, per rendere questo mondo degno di essere vissuto.” Queste poche righe descrivono la sostanza del cambiamento che lo Stato Etico propone. Il mondo è organizzato sulla protezione dei poteri forti, le ramificazioni delle connessioni tra politica, multinazionali, banche ed a volte, mafia sono evidenti. Gli investimenti sempre più importanti degli Stati per mantenere o addirittura accrescere il potere vanno nella direzione opposta a quella per il benessere dei cittadini, ai quali sono riservati sempre meno servizi da parte dello Stato perché troppo occupato a fare business. Lo Stato etico rifiuta questa logica, e prevede la cura totale del cittadino. Nella sua semplicità, peraltro documentata, la proposta di uno Stato etico mostra un orizzonte nuovo per tutti coloro che hanno a cuore il futuro delle prossime generazioni, e possibilmente il presente di quelle attuali.
14,00

Una crescita etica

Una crescita etica

Ugo Busatti

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 242

La situazione di crisi dell'Italia è sotto gli occhi di tutti e lo Stato si affanna a cercare 750 miliardi di euro ogni anno a fini di bilancio. Nel suo saggio Ugo Busatti, da esperto di economia e di legge, accompagna il lettore fra i segreti del bilancio dello Stato, svelandogli arcani ancora poco conosciuti dal pubblico. Busatti analizza la composizione della spesa pubblica, con una spiegazione delle entrate e delle spese, e dei relativi bagni di sangue che condizionano la ripresa. Quindi propone, basandosi su cifre o su concetti, una visione diversa dello Stato, oggi percepito come principale nemico. E si chiede: perché, anziché 750 miliardi, che non ci possiamo permettere, non ne raccogliamo solo 600? L'autore spiega come: abbattendo il costo del lavoro, incrementando gli stipendi, diminuendo l'evasione con soli pagamenti elettronici, senza contanti, ecc. Con i 600 miliardi si potrà ristrutturare il sistema sanitario (prevenzione con check up obbligatori per abbassare la necessità di cure ospedaliere), quello pensionistico (oggi di 16 milioni di pensionati 8 costano 50 miliardi e 8 costano 220 miliardi), con la trasformazione da sistema previdenziale a prelievo fiscale, a sistema capace di dare a tutti i cittadini italiani a una certa età un assegno uguale per tutti, di mille euro mensili, lasciando al privato la possibilità di farsi nel corso della vita lavorativa una pensione integrativa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.