Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo De Siervo

Diritto costituzionale e pubblico

Diritto costituzionale e pubblico

Paolo Caretti, Ugo De Siervo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 656

«L’avvio di una legislatura che, per alcuni, si preannuncia “costituente” avrebbe forse consigliato di rinviare una nuova edizione del manuale. Tuttavia, le numerose e significative novità intervenute sia sul piano costituzionale che legislativo e giurisprudenziale nei quasi tre anni trascorsi dalla precedente edizione ci hanno spinto a dare alle stampe questo nuovo testo. Si tratta di novità che attengono sia alla forma di governo che alla forma di Stato. Sotto il primo profilo vanno ricordate soprattutto le modifiche che hanno riguardato il numero dei parlamentari e la parificazione dell’elettorato attivo per Camera e Senato. Modifiche che sono appena divenute operative e che già hanno prodotto i loro effetti sul terreno dei regolamenti parlamentari. Modifiche che sono intervenute in un quadro generale, sempre in ordine alla forma di governo, caratterizzato da sviluppi singolari: dalla formazione del Governo Draghi, alla vicenda relativa alla rielezione di Mattarella alla Presidenza della Repubblica, alla conclusione anticipata della legislatura. Tutto ciò mentre risulta ulteriormente accentuata l’atrofizzazione della legge parlamentare. Sotto il secondo profilo, quello della forma di Stato, al di là degli sviluppi legislativi e giurisprudenziali (specie della giurisprudenza costituzionale) in tema di diritti di libertà, va sottolineata la ripresa del dibattito sull’assetto dell’autonomia regionale. Più in particolare, accantonata la prospettiva di rimettere mano al testo del Titolo V della seconda parte della Costituzione, così come riformato nel 2001, sta prendendo corpo l’ipotesi dare attuazione del regionalismo differenziato, previsto dall’art. 116, co. 3, Cost. Tale ipotesi fa oggi parte ufficialmente del programma dell’attuale Governo ma ha suscitato e suscita numerose perplessità in ordine alla sua compatibilità col disegno costituzionale complessivo nonché all’impatto che questo istituto è in grado di produrre sull’impianto generale del nostro regionalismo. Quelli segnalati non sono che alcuni dei profili presi in considerazione per rendere il testo il più possibile aggiornato e avvertito degli sviluppi che si registrano nel nostro contesto politico-istituzionale. Nel concludere il nostro lavoro vogliamo render noto che per questa nuova edizione ci siamo avvalsi della preziosa collaborazione del Prof. Giovanni Tarli Barbieri che vogliamo ringraziare così come ringraziamo il gruppo di giovani che si è fatto carico del compito di raccogliere e ordinare il necessario materiale documentario e composto dai dottorandi di ricerca Giovanni Aversente, Jacopo Mazzuri e Leonardo Alberto Pesci, dall’assegnista di ricerca Edoardo Caterina e dal ricercatore a tempo determinato Matteo Giannelli.»
50,00

Il contenimento di Covid-19: interpretazioni e Costituzione

Il contenimento di Covid-19: interpretazioni e Costituzione

Ugo De Siervo

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 80

"Il tentativo di contenere la pandemia COVID-19 ha profondamente innovato il nostro sistema istituzionale, suscitando un diffuso dibattito fra i giuristi sulle soluzioni che sono state prescelte e che si caratterizzano per il ruolo riconosciuto in particolare ad una categoria di atti del Presidente del Consiglio, appositamente riformati, ed alla tipizzazione che è stata operata dei possibili contenuti di questi atti governativi. In un ordinamento costituzionale privo di una specifica previsione di come affrontare situazioni di grave emergenza sanitaria, si sono dovuti dedurre principi e procedure dall'ordinamento giuridico ordinario, utilizzando alcuni decreti legge che hanno notevolmente integrato la precedente legislazione sulla protezione civile, tipizzando le tipologie dei possibili limiti ed attribuendo la loro specificazione a fonti secondarie, appositamente riformate, del Presidente del Consiglio dei Ministri. A queste innovazioni sono state opposte molteplici obiezioni, sottoponendo la riforma a critiche vivaci, in nome della rigidità costituzionale, del principio di legalità e del necessario rispetto della forma di governo. Peraltro queste critiche appaiono in parte influenzate dal dibattito politico e soprattutto non attente davvero alla realtà normativa emersa, che già in passato conosceva l'esistenza di provvedimenti transitori di tipo emergenziale, idonei anche a derogare, entro alcuni limiti, ai principi di legalità e di costituzionalità. Da qui una necessaria critica ai metodi di analisi utilizzati, alcune volte poco rispettosi delle realtà normative e piuttosto favorevoli ad utilizzare vecchi canoni di giudizio derivanti da vicende diverse da quelle effettivamente in corso, se non affascinati da antichi confronti teorici."
8,00

Costituzione. Concilio. Contestazione. Democrazia e sinodalità nel cattolicesimo italiano del Novecento

Costituzione. Concilio. Contestazione. Democrazia e sinodalità nel cattolicesimo italiano del Novecento

Ugo De Siervo, Enrico Galavotti, Marta Margotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2019

Nel corso del Novecento il rapporto tra il cattolicesimo italiano e la democrazia ha conosciuto tre circostanze peculiari nelle quali si è espresso in modo più intenso, originale e fecondo: la partecipazione dei cattolici all'Assemblea Costituente, la preparazione e lo svolgimento del Concilio Vaticano II, l’esplosione della contestazione cattolica. Il volume ripercorre queste tre vicende analizzando in modo specifico il legame tra pensiero democratico e riflessioni pastorali, la contaminazione tra esperienze politiche, fermenti sociali e pratiche sinodali all'interno della comunità ecclesiale.
14,00

I cattolici democratici e la Costituzione

I cattolici democratici e la Costituzione

Nicola Antonetti, Ugo De Siervo, Francesco Malgeri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 260

È viva la convinzione che ancora oggi, a poco meno di settant'anni dall'adozione della Costituzione Repubblicana, sia utile per il lettore rivisitare il travaglio culturale e politico vissuto, in modi diversi, dall'intera cattolicità italiana nella stagione della Costituente. Già nelle idee ricostruttive della democrazia cristiana del luglio del 1943 De Gasperi aveva posto la difesa della libertà delle persone e delle comunità organizzate come "premessa indispensabile" per arginare i totalitarismi; in seguito, nel documento conosciuto come Codice di Camaldoli, scritto tra l'estate del 1943 e il 1945, e negli interventi della XIX Settimana Sociale dei cattolici italiani, dell'ottobre 1945, furono discussi i temi dello stato e dei suoi rapporti con la società, nella prospettiva di un assetto politico istituzionale socialmente avanzato e pluralista retto dal nuovo sistema dei partiti di massa. Durante i lavori della Costituente, specie i costituenti democristiani più giovani, come Dossetti, La Pira, Fanfani, Lazzati, Moro e altri, senza interrompere le forme di dialogo avviate nella stagione della Resistenza con uomini e forze di altra ispirazione, si adoperarono per affermare una concezione dello stato democratico e della stessa democrazia intesi non semplicemente come insieme di procedure, bensì come realtà che traggono la loro ragion d'essere da profonde ispirazioni culturali e si esprimono in indirizzi sociali solidali e pacifici. Introduzione di Gabriele De Rosa.
15,00

La pace necessaria. Il dovere di impegnarsi per il bene universale

La pace necessaria. Il dovere di impegnarsi per il bene universale

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2017

pagine: 196

Le parole della pace e le azioni per realizzarla, mentre imperversa nel mondo la “terza guerra mondiale a pezzi”. È un bene necessario la pace, non un’opzione declinabile o una meta eventuale del cammino dell’umanità. Il volume ripropone le parole dei papi, da Paolo VI a Francesco, a cinquant’anni dal primo messaggio pontificio per la Giornata Mondiale della Pace e cent’anni dopo i Lineamenti di un istituto cattolico di diritto internazionale elaborati da Giuseppe Toniolo.
12,00

Che fare delle regioni?

Che fare delle regioni?

Nicola Antonetti, Ugo De Siervo

Libro

editore: Rodorigo

anno edizione: 2014

20,00

Diritto costituzionale e pubblico

Diritto costituzionale e pubblico

Paolo Caretti, Ugo De Siervo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 656

49,00

Diritto costituzionale e pubblico

Diritto costituzionale e pubblico

Paolo Caretti, Ugo De Siervo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XX-601

"Questa terza edizione del manuale è nata, è stata predisposta e viene data alle stampe nel segno dell’incertezza. All’inizio del lavoro era in discussione una proposta di revisione costituzionale che avrebbe inciso fortemente non solo sulla nostra forma di governo, modificando in profondità i rapporti tra Governo e Parlamento, nonché l’assetto del Parlamento, ma anche la forma di Stato, procedendo ad una completa ridefinizione del contenuto delle autonomie regionali. Il referendum del 4 dicembre 2016 che ha respinto questa proposta ha cambiato del tutto la prospettiva, lasciando peraltro sul tappeto una serie di rilevanti problemi da risolvere: infatti, durante il lungo periodo nel quale si è elaborata la proposta di revisione costituzionale e si è atteso l’esito referendario, non si è intervenuti, come pure era possibile, a dare soluzione ad alcuni di tali problemi mentre si è sviluppata una critica corrosiva su molti aspetti dell’ordinamento costituzionale vigente. Un secondo elemento di incertezza è stato rappresentato dagli sviluppi della legislazione elettorale. La nuova legge elettorale 52/2015, successiva alla sentenza 1/2014 della Corte costituzionale, è stata concepita per la sola elezione della Camera dei deputati, dando per scontata l’approvazione della revisione della Costituzione in discussione con la trasformazione del Senato in un organo ad elezione indiretta. Essendo stata la proposta respinta dal voto popolare ed essendo stata parzialmente dichiarata illegittima la legge 52/2015 dalla Corte costituzionale con la sentenza 35/2017, si è aperta una nuova fase volta alla faticosa ricerca di una ulteriore legge elettorale in grado di operare per entrambe le Camere. Si tratta di elementi che non hanno certo semplificato la revisione del testo che, in ogni caso, cerca di dar conto dei vari passaggi di questa complessa vicenda istituzionale e del suo significato. Naturalmente il testo è aggiornato anche alle principali novità giurisprudenziali e normative che in questi ultimi tre anni sono intervenute. Sul primo punto, si pensi soprattutto alla giurisprudenza costituzionale non solo in materia elettorale, ma a quella in tema di rapporti tra ordinamento interno, ordinamento internazionale e ordinamento dell’Unione europea, e all’interpretazione della teoria dei contro limiti alle possibili cessioni di sovranità che essa contiene. Sul secondo versante, basti accennare alla riforma dell’amministrazione centrale, regionale e locale, a quella della giustizia contabile, a quella delle misure di prevenzione, alla disciplina delle unioni civili. Si segnala che, su suggerimento di alcuni colleghi che da tempo si avvalgono di questo strumento didattico, abbiamo pensato di predisporre un’appendice in formato elettronico che contiene materiali normativi (testi costituzionali e di leggi ordinarie) e giurisprudenziali che risultano particolar-mente utili al docente per la spiegazione di alcuni passaggi del testo e allo studente per comprenderne a pieno il significato. Da ultimo, ringraziamo ancora una volta i tanti collegi che con le loro critiche e i loro consigli ci aiutano da sempre a migliorare il nostro manuale."
47,00

Diritto costituzionale e pubblico

Diritto costituzionale e pubblico

Paolo Caretti, Ugo De Siervo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XX-598

"Questa terza edizione del manuale è nata, è stata predisposta e viene data alle stampe nel segno dell'incertezza. All'inizio del lavoro era in discussione una proposta di revisione costituzionale che avrebbe inciso fortemente non solo sulla nostra forma di governo, modificando in profondità i rapporti tra Governo e Parlamento, nonché l'assetto del Parlamento, ma anche la forma di Stato, procedendo ad una completa ridefinizione del contenuto delle autonomie regionali. Il referendum del 4 dicembre 2016 che ha respinto questa proposta ha cambiato del tutto la prospettiva, lasciando peraltro sul tappeto una serie di rilevanti problemi da risolvere: infatti, durante il lungo periodo nel quale si è elaborata la proposta di revisione costituzionale e si è atteso l'esito referendario, non si è intervenuti, come pure era possibile, a dare soluzione ad alcuni di tali problemi mentre si è sviluppata una critica corrosiva su molti aspetti dell'ordinamento costituzionale vigente. Un secondo elemento di incertezza è stato rappresentato dagli sviluppi della legislazione elettorale, ha nuova legge elettorale 52/2015, successiva alla sentenza 1/2014 della Corte costituzionale, è stata concepita per la sola elezione della Camera dei deputati, dando per scontata l'approvazione della revisione della Costituzione in discussione con la trasformazione del Senato in un organo ad elezione indiretta. Essendo stata la proposta respinta dal voto popolare ed essendo stata parzialmente dichiarata illegittima la legge 52/2015 dalla Corte costituzionale con la sentenza 35/2017, si è aperta una nuova fase volta alla faticosa ricerca di una ulteriore legge elettorale in grado di operare per entrambe le Camere." (Dalla Premessa)
46,00

I miei primi 2 giugno

I miei primi 2 giugno

Ezio Bosso, Guido Crainz, Ugo De Siervo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Io e il Mondo di TJ

anno edizione: 2017

pagine: 52

"Mai nella storia è avvenuto, né mai ancora avverrà, che una repubblica sia stata proclamata per libera scelta di popolo mentre era ancora sul trono il Re." E quella Repubblica, che è poi la nostra, la Repubblica Italiana, nasce con il Referendum che si tenne il 2 giugno 1946. Ma cos'è una Repubblica? Una Repubblica nasce dall'idea che la musica debba essere suonata e cantata da tutte e da tutti. Certo rispettandone le regole che ci permettono di suonare e di cantare insieme. Come una grande orchestra. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Diritto costituzionale e pubblico

Diritto costituzionale e pubblico

Paolo Caretti, Ugo De Siervo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XIX-613

Questa seconda edizione esce a due anni di distanza dalla prima per dar conto delle numerose novità legislative e giurisprudenziali che nel frattempo sono intervenute: solo per fare alcuni esempi, si pensi alla sent. 1/2014 della Corte costituzionale che ha per la prima volta giudicato, dichiarandola parzialmente illegittima, una legge elettorale, alle trasformazione delle Province in enti a rappresentanza indiretta e alla normativa che ha riguardato i Comuni e le Città metropolitane, alla disciplina del finanziamento dei partiti politici. Ma c'è di più. Con l'avvio della legislatura ha ripreso vigore il dibattito sulla riforma della Costituzione, che si è tradotto nella presentazione di un disegno di legge di revisione costituzionale (già approvato in prima lettura dal Senato) che tocca aspetti di grande rilievo che riguardano sia la forma di governo (il superamento del bicameralismo paritario), sia la forma di Stato (ridefinizione dei rapporti fra Stato e Regioni e abolizione delle Province, attraverso una riscrittura del Titolo V della seconda parte della Costituzione), oltre all'eliminazione del CNEL e varie novità nei procedimenti di adozione delle fonti normative. In parallelo, in conseguenza della sentenza della Corte costituzionale prima ricordata, ha iniziato il suo iter parlamentare anche la proposta di una nuova legge elettorale per la Camera dei deputati.
46,00

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico

Paolo Caretti, Ugo De Siervo

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 573

41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.