Libri di Ugo Dovere
Monsignor Francesco Saverio Toppi. Testimone del suo tempo
Ugo Dovere
Libro: Libro in brossura
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2025
Il Venerabile Francesco Saverio Toppi nasce cento anni fa, il 26 giugno 1925 a Brusciano (NA) e muore nel convento dei Cappuccini a Nola il 2 aprile 2007. Entra nell’Ordine Cappuccino nel 1940; è ordinato sacerdote il 29 giugno 1948. Il 20 giugno 1951 si laurea in Storia Ecclesiastica alla Pontificia Università Gregoriana. Ha avuto ruoli di responsabilità nell’Ordine Cappuccino. Il suo lavoro l’ha svolto nella predicazione, nella scuola (professore di Storia della Chiesa), nella direzione spirituale. Ma, la sua attività principale è stata quella di “missionario”; entusiasta e instancabile annunciatore della Parola di Dio, sia nella predicazione popolare che in quella ascetica per i consacrati. Il 13 ottobre 1990 è stato nominato Arcivescovo - Prelato di Pompei, consacrato il 7 dicembre 1990, ha governato la diocesi fino al 17 febbraio 2001.
«Governarsi per Mastrìa de Laici». L'arciconfraternita e la chiesa di Santa Maria della Catena in Napoli
Ugo Dovere
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 670
Attraverso abbondante documentazione archivistica inedita, il volume ricostruisce le vicende storiche della confraternita napoletana della Madonna della Catena e della sua chiesa, collocata al centro dell'antico borgo di Santa Lucia a Mare. Avviato nel 1575 e regolamentato per la prima volta nel 1580, il sodalizio raccoglieva al suo interno i membri delle 'arti marinare', per i quali sviluppò un complesso sistema solidaristico ispirato ai valori cristiani. All'indomani del concilio di Trento i pescatori e marinai di Santa Lucia si organizzarono in piena autonomia per avere la 'loro' chiesa, che vollero libera da qualsiasi dipendenza o ingerenza ecclesiastica. I loro propositi, che si nutrivano di devozione mariana ed eucaristica, puntavano al sostegno reciproco nelle difficoltà materiali (sussidi economici per vedove e inabili al lavoro, doti maritali per le giovani donne, cure mediche pelle famiglie, garanzia di riscatto in caso di schiavitù nelle mani dei Turchi) e alle pratiche funerarie. L'esperienza dell'Arciconfratemita della Madonna della Catena, analizzata attraverso gli statuti e i comportamenti, diventa indicativa della vi la sociale e religiosa dei laici a Napoli in età moderna e contemporanea. L'ampio studio, che procede con metodo interdisciplinare, segue Io svolgimento dei fatti intrecciandoli con la storia politica, sociale e religiosa del tempo, nonché gli sviluppi urbanistici e architettonici del territorio. La documentazione di corredo restituisce ampie testimonianze sulle tradizioni luciane dal XVIII al principio del XX secolo e scandisce i progressi statutari del sodalizio.
Dizionario biografico dei canonici della cattedrale di Napoli
Ugo Dovere
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 360
I profili biografici di 175 canonici - accompagnati da un apparato iconografico - sono qui ricostruiti attingendo dai documenti capitolari, da quelli seriali della Curia Arcivescovile e dai pochi cenni necrologici riportati dalle pubblicazioni periodiche dell'arcidiocesi. Le singole voci aiutano ad inquadrare storicamente gli eventi novecenteschi che hanno segnato in profondità la vita del Capitolo Metropolitano di Napoli.
Arte e beni. Insegnamenti. Giovanni Paolo II
Ugo Dovere
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
Consegnare al futuro archivi e biblioteche
Ugo Dovere
Libro
editore: Mediagraf Edizioni
anno edizione: 2012
La manutenzione programmata dei beni storico-artistici
Ugo Dovere
Libro
editore: Mediagraf Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il buon governo del clero. Cultura e religione nella Napoli di Antico Regime
Ugo Dovere
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 352
La società civile e la vita religiosa della Napoli del Settecento vengono ricostruite in un arioso affresco, dal quale si stagliano le figure di filosofi e antiquari, uomini di legge e di chiesa. L'edizione di un prezioso manoscritto, conservato nell'Archivio Storico Diocesano di Napoli, consente di intrecciare la vita quotidiana dei preti con la cultura meridionale, nell'ampio arco cronologico che va dal vichismo all'illumismo maturo. Il "governo del clero" viene analizzato nelle fonti sinodali, nella prassi sacramentale, nella ritualità cerimoniale, nella disciplina dei sentimenti e delle emozioni. La varietà dei comportamenti sociali mostra una Chiesa compatta nella riconferma dottrinale e giuridica dei principi, ma anche duttile e attenta al caso-per-caso sul piano della prassi pastorale.