Libri di Ulisse Franciosi
I segreti della Gallinara. Guida tascabile storico-naturalistica all’isola principale del Ponente ligure
Mario Di Concilio
Libro: Libro in brossura
editore: Silele
anno edizione: 2024
pagine: 56
Questa guida tascabile permette al lettore di addentrarsi, senza troppa difficoltà, nei segreti dell'isola Gallinara e dell'ambiente marino costiero della Posidonia oceanica, con la possibilità di essere attirato lui stesso ad esplorare i siti descritti nel libro per ammirare le loro meraviglie naturalistiche. Prefazione di Ulisse Franciosi.
Vino per la salute. La scoperta del legame biologico che unisce i polifenoli del vino al rinnovamento delle nostre cellule
Ulisse Franciosi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 64
Qual è la relazione tra il consumo (moderato) di vino tipico e i suoi benefici per la salute? Questo testo divulga e chiarisce a fondo i meccanismi biologici sottesi a tale effetto benefico, descrivendo la scoperta del legame-chiave tra il consumo di particolari sostanze presenti nel vino (i polifenoli) e l’attivazione di un fondamentale meccanismo di “auto pulizia” cellulare, l’autofagia. Questo fenomeno biologico, essenziale per il mantenimento della salute, è stato finalmente premiato, dopo lunghe ricerche, con il premio Nobel per la Medicina nel 2016. La stimolazione dell’autofagia, ottenuta tramite l’attivazione degli enzimi sirtuine (determinata proprio dal consumo di alcuni polifenoli contenuti nel vino) permetterebbe il riciclo e il benefico rinnovo delle cellule del nostro organismo, evitando quindi (ai consumatori moderati) di incorrere in molte patologie legate all'invecchiamento. Dopo una breve descrizione della storia della vinificazione nell'area mediterranea e di alcune caratteristiche legate alla tradizione enologica, viene presentato l’effetto protettivo dei polifenoli del vino. Con aggiornamento sulla viticoltura globale.
Wine for health. The discovery of the biological link between the wine polyphenols to autophagy and the renewal of our cells
Ulisse Franciosi
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 64
Vino per la salute. La scoperta del legame biologico che unisce i polifenoli del vino al rinnovamento delle nostre cellule
Ulisse Franciosi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 64
Qual è la relazione tra il consumo (moderato) di vino tipico e i suoi benefici per la salute? Questo testo divulga e chiarisce a fondo i meccanismi biologici sottesi a tale effetto benefico, descrivendo la scoperta del legame-chiave tra il consumo di particolari sostanze presenti nel vino (i polifenoli) e l’attivazione di un fondamentale meccanismo di “auto pulizia” cellulare, l’autofagia. Questo fenomeno biologico; essenziale per il mantenimento della salute, è stato finalmente premiato, dopo lunghe ricerche, con il premio Nobel per la Medicina nel 2016. La stimolazione dell’autofagia, ottenuta tramite l’attivazione degli enzimi sirtuine (determinata proprio dal consumo di alcuni polifenoli contenuti nel vino) permetterebbe il riciclo e il benefico rinnovo delle cellule del nostro organismo, evitando quindi (ai consumatori moderati) di incorrere in molte patologie legate all’invecchiamento. Dopo una breve descrizione della storia della vinificazione nell’area mediterranea e di alcune caratteristiche legate alla tradizione enologica, viene presentato l’effetto protettivo dei polifenoli del vino sul nostro organismo, per spiegare a fondo sia il già noto fenomeno epidemiologico del “paradosso francese”, sia altri effetti benefici di tipo preventivo per la nostra salute. Non mancano infine alcune raccomandazioni sulla quantità adeguata di vino da assumere nell’alimentazione quotidiana, per massimizzare gli effetti pro-salute dei già citati polifenoli “autofagici”, senza incorrere in un eccessivo (e dannoso) consumo di alcool etilico.
Digiuno, autofagia e longevità. Come rinnovare le cellule per vivere più a lungo in salute
Ulisse Franciosi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2012
Ritardare l'invecchiamento e mantenersi sani è il sogno non solo di nutrizionisti, medici e altri esperti della salute, ma anche della maggior parte delle persone comuni. La Scienza ha scoperto e decifrato un meccanismo biologico fondamentale - l'autofagia cellulare - in grado di porre rimedio ai danni indotti alle nostre cellule (e quindi al nostro organismo) dallo stress ossidativo, il nemico subdolo alla base praticamente di tutte le patologie che ci colpiscono e direttamente responsabile del nostro invecchiamento. Le ricerche più recenti hanno individuato nel digiuno (accoppiato alla somministrazione contemporanea di un farmaci antilipolitici) il meccanismo più semplice per attivare intensamente, nel nostro organismo, tale fenomeno autofagico. La macroautofagia e la sua proteolisi permettono infatti la "demolizione" e il "riciclo " delle molecole e delle componenti cellulari danneggiate dal logorio (legato al tempo) operato dai radicali liberi. Esse operano quindi una sorta di "ringiovanimento" delle cellule stesse, mantenendone la salute ed aumentando la loro durata di vita (e di quella dell'intero organismo).
Digiuno, autofagia e longevità. Come rinnovare le cellule per vivere più a lungo in salute
Ulisse Franciosi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 160
Nuova edizione arricchita ed aggiornata con le ultime straordinarie scoperte scientifiche sulla regolazione dell’autofagia cellulare, sui cibi o alimenti autofagici e sui fattori di prevenzione dell’invecchiamento umano. Un classico tra i classici, un long seller sul digiuno e l’autofagia in una nuova versione del testo arricchita e aggiornata con i risultati delle ricerche più recenti sull’invecchiamento umano e sulla sua diretta relazione con il fenomeno dell’autofagia cellulare. Sono inoltre indicate e spiegate alcune nuove semplici strategie dietetiche basate sui cibi autofagici (da affiancare alla pratica del “digiuno intermittente”), per stimolare in modo perpetuo il benefico “riciclo” interno delle nostre cellule, prevenendo così l’invecchiamento stesso e le principali patologie ad esso correlate. Ritardare l’invecchiamento e mantenersi sani è il sogno non solo di nutrizionisti, medici e altri esperti della salute, ma anche della maggior parte delle persone comuni. La Scienza ha infatti scoperto e decifrato un meccanismo biologico fondamentale, l’autofagia cellulare (premiato nel 2016 con il Nobel per la Medicina e la Fisiologia conferito al giapponese Yoshinori Ohsumi) in grado di porre rimedio ai danni indotti alle nostre cellule (e quindi al nostro organismo) dallo stress ossidativo, il nemico subdolo alla base di tutte le patologie che ci colpiscono e direttamente responsabile del nostro invecchiamento. L’autore indica i vantaggi in termini di salute e di longevità che possono derivare dalla pratica periodica dei cicli “digiuno intermittente-rialimentazione”, dal consumo abbondante dei vegetali attivatori degli enzimi autofagici e da periodi di regime alimentare a restrizione calorica.
Digiuno intermittente, autofagia, cibi autofagici e longevità
Ulisse Franciosi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 230
In questa nuova edizione, ulteriormente arricchita e aggiornata, vengono descritte le scoperte scientifiche fondamentali sulla regolazione dell'autofagia cellulare, sui cibi o alimenti in grado di stimolare l'autofagia stessa e sui fattori fondamentali di prevenzione dell'invecchiamento umano. Un classico tra i classici, un long seller sul digiuno intermittente e l'autofagia in una nuova versione del testo con i risultati delle ricerche più recenti sull'invecchiamento umano e sulla sua diretta relazione con il fenomeno autofagico. Sono infatti indicate e spiegate alcune nuove semplici strategie dietetiche basate su alimenti "autofagici" (da affiancare alla pratica del "digiuno intermittente"), per stimolare in modo perpetuo il benefico "riciclo" interno delle nostre cellule, prevenendo così l'invecchiamento dell'organismo e le principali patologie ad esso correlate. Ritardare l'invecchiamento e mantenersi sani non è solo il sogno di nutrizionisti, medici, scienziati e altri esperti della salute, ma anche della maggior parte delle persone comuni. L'Autore indica i vantaggi in termini di salute e di longevità che possono derivare dalla pratica periodica dei cicli "digiuno intermittente-rialimentazione", dal consumo abbondante dei vegetali attivatori degli enzimi autofagici e dai brevi periodi di regime alimentare a restrizione calorica. Solo con l'alternanza tra fasi "costruttive" (anaboliche) e "demolitive" (cataboliche), sapientemente coordinate con i corretti ritmi circadiani naturali del nostro organismo, è infatti possibile rigenerare quest'ultimo, mantenendolo in buona efficienza.