Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Umberto Fasol

Pensare l'evoluzione. L’eccedenza della vita ovvero l’affabilità del mistero

Pensare l'evoluzione. L’eccedenza della vita ovvero l’affabilità del mistero

Umberto Fasol

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 112

Professori e libri di testo universitari e di Liceo, si sono preoccupati di descrivere molto bene il mondo e il Cosmo, ma non hanno messo in evidenza la meraviglia dei suoi innumerevoli bagliori di luce. Tuttavia, grazie alle conoscenze attuali, possiamo squarciare senza pudore il Cielo azzurro sopra le teste dei nostri figli che, digitali, cosmopoliti e rivoluzionari, rimangono pur sempre (come noi) dei mendicanti di verità. La scienza ci parla di mistero e la vita è la prima prova dell'esistenza di Dio. Tutto il fascino della creazione spiegato da un uomo di scienza: dalla fotosintesi clorofilliana alle sistole del cuore umano.
12,00

Un mondo im-probabile. «Fine tuned»

Un mondo im-probabile. «Fine tuned»

Umberto Fasol, Yves Gaspar

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2022

pagine: 124

Il libro si propone di divulgare un'immagine scientifica dell'Universo che metta in luce le raffinate e precise combinazioni di numeri e di parametri che hanno dovuto verificarsi per svilupparlo e per sostenerlo. Si dice che sia "fine tuned". Il nostro Mondo è infinitamente improbabile, come una matita in piedi sulla punta. Eppure esiste. E da tantissimo tempo. Anche la vita, in tutte le sue manifestazioni, appare organizzata in maniera raffinata, sia a livello microscopico che in relazione con la Terra, con il Sole e con l'Universo intero. I dati più recenti consentono agli Autori di elaborare riflessioni che allargano l'orizzonte della ragione indagatrice fino a formulare domande che da una parte stimolano una ricerca senza fine e dall'altra aprono alla consapevolezza di un mistero diffuso che permea il Mondo e tutti noi. L'avventura umana, quella degli esseri coscienti che pongono domande, acquisisce quindi nuovi contenuti, nuove emozioni e una nuova religiosità.
10,00

La creazione della vita. Disegno intelligente o beffardo scarabocchio?

La creazione della vita. Disegno intelligente o beffardo scarabocchio?

Umberto Fasol, Christoph Schönborn

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 96

Nonostante si dica sempre che Darwin abbia spiegato tutto quel che riguarda l'origine dell'uomo, la verità è che il naturalista inglese scriveva in un'epoca in cui si ignoravano le leggi dell'ereditarietà, il codice genetico e lo stesso DNA, oltre che la vastissima e complicatissima biochimica cellulare. Tutte le scoperte della genetica moderna mettono in crisi le granitiche certezze dell'evoluzionismo, come la discendenza dell'uomo in linea diretta da un ipotetico primate di tipo scimmiesco: simili scoperte rivelano sempre di più come il mondo della biologia sia un mondo estremamente complesso e rispondente a precise leggi scientifiche di natura, le quali implicano l'esistenza di un "disegno intelligente" che ha progettato gli esseri viventi in ogni dettaglio e per la realizzazione di uno scopo.
10,00

Chi è stato? I racconti delle Origini tra scienza e teologia

Chi è stato? I racconti delle Origini tra scienza e teologia

Umberto Fasol

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 40

Capita, studiando il libro di scienze, di imbattersi in domande che rimandano alla teologia e, viceversa, leggendo la Bibbia, di riscontrare riferimenti espliciti all'origine del mondo, della vita e dell'uomo. Il rapporto scienza e fede, in questo libro, è risuscitato dalla fossa dello scontato e riproposto in termini di avvincenti argomentazioni, tratte tutte dalle ultime ricerche in campo scientifico, capaci di ridestare nuovo interesse. Quando cominci la lettura la porti alla fine. Come d'un soffio. Grazie a questo strumento di lavoro, che gode di agilità espositiva, precisa e motivata, l'autore stimola al confronto e al dibattito aperto. Quasi ad invogliarci a scendere in agorà per prendere la parola su un argomento che non lascia indifferenti. Prefazione di S.E. Mons. Giuseppe Zenti.
6,00

La vita una meraviglia. Per l'educazione sessuale, per i fidanzati, per i genitori e per chi s'interroga sull'origine della vita

La vita una meraviglia. Per l'educazione sessuale, per i fidanzati, per i genitori e per chi s'interroga sull'origine della vita

Umberto Fasol

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 36

Ci chiediamo: "Perché la vita umana?" E non troviamo conforto nelle nostre indagini scientifiche. Solo la meraviglia è la risposta della ragione al mistero che si rinnova ogni volta che l'amore di un uomo e di una donna diventa creatore.
5,00

Evoluzione o complessità? La nuova sfida della scienza moderna

Evoluzione o complessità? La nuova sfida della scienza moderna

Umberto Fasol

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il Genoma Umano è costituito da 3,2 miliardi di lettere ovvero da alcune decine di miliardi di atomi di carbonio (oltre che di idrogeno, di ossigeno e di azoto) disposti in una sequenza tridimensionale dotata di "senso", lunga circa due metri e compressa all'interno del nucleo della cellula che misura 5-10 millesimi di millimetro di diametro. È il DNA: un prodotto "high tech", di nanotecnologia avanzata, si direbbe se fosse fabbricato oggi. "È il manuale di istruzioni della vita" (Francis Collins, Direttore del Progetto Genoma Umano). Un codice, quello genetico, universale e gratuito, che consente alla cellula di leggere e di capire il significato di ogni paragrafo, necessario per costruire l'embrione o indispensabile per far funzionare tutta quanta la sua rete metabolica. Si trasmette inalterato di generazione in generazione, per garantire la continuità della specie. Come ha potuto autogenerarsi una materia dotata di senso? Come si è creato il flusso di informazioni all'interno della cellula? È la complessità irriducibile, genetica e biochimica, assolutamente ignota ai tempi di Darwin, la moderna sfida della scienza alla teoria dell'evoluzione graduale della vita, quella che, notoriamente, procede senza senso e senza finalità, solo per mutazione, per selezione naturale e per deriva casuale.
7,00

La creazione della vita. Disegno intelligente o beffardo scarabocchio?

La creazione della vita. Disegno intelligente o beffardo scarabocchio?

Umberto Fasol

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 96

Darwin formula la sua teoria sull'origine delle specie in un periodo storico in cui si ignoravano ancora le leggi dell'ereditarietà e lo stesso DNA, tutta la citologia e l'anatomia moderna, la fisiologia che studiano i nostri medici e, soprattutto, la vastissima e complicatissima biochimica cellulare. L'essere vivente ci appare oggi come "una complessità irriducibile", ovvero come un sistema che svolge un insieme di funzioni che non sono né prevedibili né incluse nei "pezzi" di cui è composto. La funzione, dunque, è stata imposta dall'esterno del sistema e implica un "Disegno intelligente" che li ha progettati in ogni dettaglio - in un solo attimo - per la realizzazione di uno scopo. La macroevoluzione, ovvero la nascita delle "forme" tipiche di ogni classe di esseri viventi - dalla colonna vertebrale ai polmoni, dalle ali al cervello, - non trova spiegazione nel modello classico a base di "errori" casuali fissati dall'ambiente (per mutazione e selezione naturale). La ragione rifiuta spiegazioni affidate al "caso", in biologia così come in ogni campo dell'attività umana, e riconosce invece che il mistero, oggi, dopo tutte le scoperte scientifiche che conosciamo, si è fatto più fitto di prima. Si dice che solo lo 0,5 % del DNA ci separi dalla scimmia: dove cercare allora la fonte del nostro linguaggio, della nostra intelligenza, dell'arte, della civiltà, dell'autoironia, della coscienza e del senso religioso, che ci fanno così diversi e così unici nell'Universo?
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.