Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Christoph Schönborn

La Vergine della rivelazione. Il messaggio delle tre fontane

La Vergine della rivelazione. Il messaggio delle tre fontane

François Vayne

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2024

pagine: 160

"«Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!», ci dice Gesù. La Vergine della Rivelazione alle Tre Fontane ci rafforza nella fede e nella speranza in questi tempi di prova per il mondo e per la Chiesa”. (Card. Christoph Schönborn) Il 12 aprile 1947 la Madonna si manifesta a Bruno Cornacchiola e ai suoi tre figli in località Tre Fontane a Roma. Anticlericale, Bruno vi si era recato per scrivere in tranquillità un discorso per screditare i dogmi mariani mentre i bimbi giocavano. Tanto il suo astio verso la Chiesa che egli era arrivato al punto di concepire l’assassinio del Papa. Ma il Cielo intervenne: «Sono Colei che sono nella Trinità divina: la Vergine della Rivelazione. Tu mi perseguiti, ora basta. Rientra nell’Ovile santo». Maria evoca in questa manifestazione grandi prove per il futuro della Chiesa e del mondo, e tuttavia le sue parole sono piene di speranza: «Amatevi. L’amore trionfa su tutto. Unitevi nell’amore di Dio, abbiate una sola regola: il Vangelo vivo». Il messaggio è strettamente collegato anche al mistero dell’Assunzione su cui Pio XII pronunciò il dogma, nel 1950, in considerazione implicita anche di questo evento. Prefazione del card. Christoph Schonborn.
14,00

Natale. Il mito diventa realtà. Meditazioni sull'incarnazione
10,00

Breve introduzione al catechismo della Chiesa cattolica

Breve introduzione al catechismo della Chiesa cattolica

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Christoph Schönborn

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1994

pagine: 112

Il catechismo della Chiesa cattolica è all'inizio del suo cammino. La sua pubblicazione ha suscitato critiche ma anche consensi in tutto il mondo. Questo volume intende fornire un primo aiuto alla sua lettura e al suo studio, chiarendone la struttura, l'impostazione, gli intenti, ciò che c'è di nuovo rispetto al passato e anche suggerimenti pratici per la sua consultazione.
8,00

Amare la Chiesa. Esercizi spirituali predicati a papa Giovanni Paolo II
14,46

L'unità nella fede

L'unità nella fede

Christoph Schönborn

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 112

10,00

Caso o disegno? Evoluzione e creazione secondo una fede ragionevole
12,00

Discernimento... Verso una fede matura. Amoris Laetitia insegna un nuovo stile pastorale

Discernimento... Verso una fede matura. Amoris Laetitia insegna un nuovo stile pastorale

Jean-Miguel Garrigues, Alain Thomasset

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2019

pagine: 152

Il volume propone un approfondimento sul tema della famiglia e su Amoris laetitia alla luce del magistero di papa Francesco. Prefazione di Christoph Schönborn.
22,00

A sua immagine e somiglianza

A sua immagine e somiglianza

Christoph Schönborn

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2008

pagine: 107

Il libro parte da una riflessione sul tema dell'icona del Cristo, così presente nella Chiesa, innanzitutto orientale ma anche occidentale. Lungi dall'essere soltanto un manufatto di natura estetica, l'icona del Cristo rappresenta una espressione canonica della fede cristiana. Ma qual è il suo segreto, la chiave di comprensione del suo mistero, la ragione della sua continuità nel tempo? Secondo Schönborn la ragione è nel Cristo stesso, Verbo Incarnato, nel suo Santo Volto che gli apostoli hanno conosciuto e nel quale hanno letto il Suo amore infinito per l'uomo. L'icona diventa, inoltre, il punto di partenza per comprendere meglio il concetto di antropocentrismo cristiano: la dignità dell'uomo deriva dal fatto che egli è stato creato da Dio e per Dio, a sua immagine e somiglianza.
12,00

Icona del sabato santo. Ricordi dell'ostensione della Sindone. 10 aprile-23 maggio 2010

Icona del sabato santo. Ricordi dell'ostensione della Sindone. 10 aprile-23 maggio 2010

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Severino Poletto, Gianfranco Ravasi, Christoph Schönborn, Timothy Verdon

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 104

La Sindone e Torino costituiscono un binomio affermato ormai da oltre quattro secoli e le ostensioni sono state occasioni privilegiate per rinsaldare questo rapporto. L’ostensione del 2010 ne ha fornito una conferma del tutto convincente. Si sono trovati assieme operatori di varia estrazione, che hanno concordato su un perseguimento di valori condivisi pacificamente. Che una delle caratteristiche di questa ostensione sia stata l’austerità è risaputo e non poteva essere diversamente. Il Signore ci ha accompagnati, risparmiandoci qualunque tipo di incidenti e anche l’abbondanza della pioggia non ha appesantito eccessivamente il flusso dei pellegrini, incessante dall’alba fino all’inizio della notte. Un merito particolare l’ha avuto l’esercito di volontari, che con fedeltà e pazienza hanno guidato questo grande concorso.L’ostensione 2010 ci ha lasciato ricordi e insegnamenti preziosi. Abbiamo raccolto un’esperienza organizzativa, che si aggiunge e arricchisce, qualche volta anche corregge, quelle del passato, e dobbiamo cercare di non perderne la memoria. Ma sono soprattutto l’acquisizione spirituale e l’esperienza pastorale che non devono andare perse. Questo libro è una celebrazione della memoria nel senso più bello: fra i contributi più significativi sul piano spirituale e culturale conserviamo gli interventi del Papa, soprattutto quello, memorabile, davanti alla Sindone; quelli del Cardinale Arcivescovo di Torino, Severino Poletto; quelli delle tre conferenze serali del Cardinale Christoph Schönborn, di Monsignor Timothy Verdon e del Cardinale Gianfranco Ravasi. Le illustrazioni ci rimandano a un evento collaterale, strettamente collegato all’ostensione: la mostra della reggia di Venaria Reale Gesù. Il corpo, il volto nell’arte.
15,00

Abbiamo ottenuto misericordia. Il mistero della divina misericordia

Abbiamo ottenuto misericordia. Il mistero della divina misericordia

Christoph Schönborn

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2011

pagine: 216

"Il messaggio della Divina Misericordia, proclamato mediante suor Faustina Kowalska, giunga a tutti gli abitanti della terra e ne riempia il cuore di speranza". Questo era l'auspicio di Giovanni Paolo II quando, nel 2000, istituì la festa della "Divina Misericordia", fissandola alla prima domenica dopo Pasqua. Il cardinale Christoph Schönborn rintraccia le fonti della Sacra Scrittura che parlano della Divina Misericordia e spiega perché è questo l'annuncio centrale e più urgente che la Chiesa deve dare al nostro tempo. Egli dedica queste riflessioni a papa Wojtyla, "il papa della divina misericordia", che sarà beatificato il 1° maggio 2011, proprio nel corso della "Domenica della Misericordia". In questa domenica del 2000 il santo padre canonizzò suor Faustina Kowalska, prima santa del nuovo millennio, e questa stessa domenica del 2005 egli vide il suo dies natalis, giorno della nascita alla vita eterna. "È impossibile - commenta Schönborn - non ravvisare in questa coincidenza un segno del cielo, quasi la firma di Dio in calce a un intero programma di vita".
16,00

Sulla felicità. Meditazioni per i giovani

Sulla felicità. Meditazioni per i giovani

Christoph Schönborn

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2012

pagine: 240

Siamo fatti per essere felici. Ma la felicità non la si può produrre, né acquistare. Essa c'è, quando "capita". Tutti vogliono essere felici. E questo desiderio di pienezza fa parte della natura umana, non va imparato: è già dentro di noi. Difficilmente vi si rinuncia, perché non ci si rassegna mai all'infelicità. Il cardinale Christoph Schönborn parla della felicità degli uomini, delle gioie piccole e grandi, di quelle che si pensa di avere e di quelle che si scoprono. Egli spiega in che senso "tutti gli uomini sono stati creati per essere felici". La fede cristiana, il cammino cristiano, l'imitazione di Gesù non sono altro che itinerari che conducono alla felicità. È qui il loro fascino e da ciò dipende la loro credibilità. In questo libro si raccolgono alcune meditazioni sulla felicità, sull'amore e sull'amicizia, ma anche risposte a domande di fede, perché dalla fede vissuta dipende la riuscita di tutta la vita, come si mostrerà. Il cardinale Schönborn si confronta spesso con la letteratura, con le opere di Gertrud von Le Fort, Clive Staples Lewis e William Shakespeare, mostrando come le domande di fede sono sempre, in fondo, le più profonde e autentiche della vita.
15,00

L'angelo di Filippa. «Non ci sono, ma lasciate un messaggio»

L'angelo di Filippa. «Non ci sono, ma lasciate un messaggio»

Filippa Sayn-Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 176

Filippa se n'è andata, in un incidente stradale, dopo soli cento giorni di matrimonio, lasciando in chi l'ha conosciuta un grande e incolmabile vuoto e un'ultima comunicazione nella segreteria del telefonino: "Non ci sono, ma lasciate un messaggio". Ma grazie al diario ritrovato dopo qualche mese, Filippa continua a comunicare con giovani e adulti. Aveva otto anni quando iniziò a scrivere il suo diario e diciannove quando vi appuntò l'ultimo pensiero. Su queste pagine ha annotato le gioie e le fatiche di un'adolescente che si affaccia alla vita, suda sui libri di scuola, vive le prime cotte e i conflitti della sua età. Con il linguaggio tipico dei giovani ha affidato alla parola scritta avvenimenti e incontri: ne traspare il mondo a tratti fiabesco nel quale vive - è una vera principessa, quarta di sette fratelli - ma anche il cuore di una ragazza con una forte spiritualità, una fede non scontata, vivace, critica e capace di cercare sempre la volontà di Dio nelle su e giornate.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.