Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Barbieri

Mimiambi. Testo greco a fronte

Mimiambi. Testo greco a fronte

Eronda

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 279

Nella letteratura greca vengono detti mimiambi i mimi scritti in versi giambici. Il mimo proponeva la messa in scena di azioni che intendevano imitare gli aspetti quotidiani della realtà, con protagonisti appartenenti al ceto più umile, ed era probabilmente di origine popolare. Sebbene Eroda non possa essere considerato un autore "maggiore", bisogna dargli il dovuto riconoscimento a livello artistico per avere scritto opere tra le più interessanti e divertenti di età alessandrina. In questa edizione il lettore troverà tutti i mimiambi di Eroda a noi noti (compresi i frammenti), ognuno accompagnato da una introduzione per agevolare la comprensione del testo. Questa edizione è basata su quella edita nel 1987 da I.C. Cunningham per la "Bibliotheca Teubneriana". Prefazione di Michele Napolitano.
15,00

Immigrazione, mediazione culturale e salute

Immigrazione, mediazione culturale e salute

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

La presenza di un'utenza multiculturale sempre più cospicua e diversificata pone i servizi sociosanitari italiani di fronte alla necessità di riorganizzarsi. In questi servizi si presenta infatti l'esigenza sistematica di gestire una comunicazione interlinguistica e interculturale tra utenti immigrati e personale sanitario. In alcuni di essi, sono state consolidate azioni volte a favorire la fruizione delle prestazioni sanitarie da parte degli utenti immigrati, in particolare pratiche di mediazione interculturale. Il volume propone una riflessione sulla mediazione interculturale come pratica per la gestione della diversità culturale nei servizi sociosanitari italiani. Si tratta di un tema importante e particolarmente attuale per la sociologia della salute e della medicina, che è obbligata ad interessarsi delle dinamiche interculturali nella società contemporanea, ma anche per chi è chiamato a progettare ed organizzare i servizi sociosanitari e per chi vi lavora a contatto con i pazienti migranti. Scopo del volume è andare oltre la riflessione che ha portato alla definizione attuale del ruolo e delle competenze del mediatore.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.