Libri di V. Barca
Vladivostok circus
Élisa Shua Dusapin
Libro: Copertina morbida
editore: FT - FinisTerrae
anno edizione: 2023
pagine: 157
Nella bassa stagione, nel recinto deserto di un circo a Vladivostok, un trio alla barra russa si allena: Nino e Anton fanno volare Anna nell'aria. Si stanno preparando per la competizione internazionale di Ulan-Udé, in Siberia, cercando di padroneggiare uno dei numeri circensi più pericolosi. La narratrice, una ventiduenne francese, viene assunta come costumista; è inesperta e completamente estranea al mondo del circo. Cerca di trovare il suo spazio in questa promiscuità e routine collettiva piena di storie individuali.
Scorribande del demonio
Jorge De Sena
Libro
editore: Edizioni Empiria Ass. Cult.
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il fischiatore
Ondjaki
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 100
Un borgo sperduto popolato di asini a cui si vota un bizzarro culto. Abitanti stralunati: una giovane donna che accumula sale, in omaggio nostalgico all'oceano al quale tornerà; un Commesso Viaggiatore che sa di alchimia; un Becchino che sta di guardia a un cimitero dove da anni non si scavano tombe; un Matto che raccoglie le voci del villaggio; una vecchia che a ogni estrema unzione raddoppia in vitalità; e un Parroco, amante del buon vino, che veglia su questa comunità con affettuosa partecipazione. Ma arriva "l'uomo che fischia" e il suo "concerto per fischio", nella messa domenicale, scatena inattese reazioni collettive. Il paese risuscitato torna a essere bagnato dalla pioggia sottile di ottobre, quella che non fa rumore.
Ualalapi
Ungulani Ba Ka Khosa
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2004
pagine: 122
Nella saga di Ngungunhane, ultimo imperatore del regno di Gaza, l'autore fa rivivere un ampio frammento della storia mozambicana del XIX secolo attraverso la molteplicità delle voci (mozambicane e portoghesi) e delle figure di volta in volta protagoniste: i potenti e gli umili, i narratori dei villaggi e le donne del popolo, i guerrieri fedeli e le eroine ribelli. Il nome stesso che dà titolo al libro - Ualalapi - è quello di un guerriero che per obbedienza apre la via al potere del suo capo, uccidendone il fratello: un personaggio minore a cui il caso ha dato un ruolo che lo sovrasta.
Segni di fuoco
Jorge De Sena
Libro
editore: Edizioni Empiria Ass. Cult.
anno edizione: 2004
pagine: 586
Chiquinho. Romanzo capoverdiano
Baltasar Lopes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 225
Dalle isole di Capo Verde, "dieci puntini gettati a caso in mezzo all'Atlantico", ci arriva la storia del giovane Chiquinho. È lui stesso a raccontare la sua vita: l'infanzia, dominata dal mondo degli affetti e popolata di storie di fantasmi, sirene, eroi e cavalieri; l'adolescenza, con le amicizie, i primi amori e la nascita di una coscienza civile; la maturità e il difficile momento della scelta: rimanere nella propria terra e lottare per essa o imbarcarsi, come tanti conterranei, su una nave con la prua rivolta alle Americhe. Immerso nella 'marabeza', quello speciale tratto di affabilità che distingue i capoverdiani, e accompagnato dalla musica struggente della 'marna', il romanzo ci introduce in un mondo sempre in bilico fra terra e mare, dove chi resta è forte quanto chi parte e porterà sempre con sé la nostalgia del suo paese.
La gabbia vuota. L'oscura notte dei bambini-soldato in Mozambico
Ungulani Ba Ka Khosa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: XVII-171
La vita quotidiana di quattro ragazzi, poco più che bambini, in un campo mobile allestito nel cuore della foresta. Siamo in Mozambico, all'inizio di quella devastante guerra "civile" (1975-1990) che oppose tra loro i mozambicani subito dopo l'indipendenza dal Portogallo, raggiunta a sua volta dopo un lungo conflitto. Uno scontro fratricida il cui senso sfugge agli stessi protagonisti. Tanto più in quanto bambini, reclutati a forza, e costretti, attraverso riti di iniziazione brutali, a trasformarsi in predatori e assassini. In questo "Impero del Caos", l'unico ricordo di un'infanzia mutilata è una gabbia di fil di ferro, inseparabile compagna di uno dei ragazzi, che gli uccellini si rifiutano di abitare, ma che si popola man mano di immagini, di personaggi, di memorie, fino a ricreare il legame con un passato dichiarato inesistente dalla violenza delle armi. Con i toni dell'epica africana, rispettosa della Parola, Khosa alza coraggiosamente il velo su una pagina nera della recente storia mozambicana, rifuggendo da soluzioni semplicistiche e da retoriche di parte e cercando, tra le macerie di un paese, quel che resta della sua umanità.
Il bambino della cascata e altre storie
Manuel Rui
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2009
pagine: 80
Una raccolta di racconti con cui l'angolano Manuel Rui ci offre cinque vividissimi scorci del suo paese. L'Angola si mostra attraverso la vita ostinata di un popolo che sfida quarant'anni di guerre e di devastazione, in una società in cui l'avanzare imperterrito della modernità contrasta con l'arretratezza delle campagne e delle periferie urbane. Manuel Rui ricuce le trame sfilacciate dei destini della sua gente proponendo una carrellata di personaggi straordinariamente umani, tragici, comici, magici, sprovveduti e lestofanti. I protagonisti dei suoi racconti s'incontrano in storie sul limite della Storia, all'interno di una lingua prodigiosa che porta in sé le tracce e le voci di una realtà sorprendente. Le Estórias sono vicende che vivono nella leggerezza e nella porosità dell'oralità; storielle che passano di bocca in bocca, che si raccontano con la forza e l'ingenuità di chi prova a raccontarsi per sopravvivere.
L'universo in un granello di sabbia
Mia Couto
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2021
pagine: 118
Tra i massimi scrittori di lingua portoghese, Mia Couto è autore di romanzi tradotti in tutto il mondo in cui il fantastico può mischiarsi al realismo e la magia insinuarsi nella vita quotidiana e scardinarne gli ingranaggi. Ma non è solo romanziere, possiede un acuto e originale sguardo politico, e in questo libro si muove tra sociologia e letteratura, cultura e antropologia, biologia e ambientalismo. Couto ricorda con commozione e affetto la città della sua infanzia devastata da un ciclone tropicale nel marzo 2019. Analizza le debolezze e inefficienze dei governi africani, sottolineando le forzature della giustizia, l'incertezza dei diritti civili, la posizione subalterna della donna. L'ammirazione per le figure di Samora Machel, primo presidente del Mozambico indipendente, e di Nelson Mandela, lo porta ad annotare la loro più grande qualità: quella di voler conoscere e parlare con i propri avversari per capire il nemico e le ragioni che lo muovono. Sono questi alcuni dei temi del volume, che risplende della capacità di Mia Couto di costellare le sue riflessioni di piccole storie che nascono all'improvviso e hanno, in poche righe, la compiutezza e la felicità di un microracconto. Come quello della sarta portoghese che segue in Africa il figlio unico mandato da Salazar a combattere i negri, o quello del cacciatore di un villaggio nella foresta che, cieco, vede attraverso i sogni e chiede al fratello di fare una visita oculistica al suo posto dicendo «abbiamo gli stessi occhi». O la storia della balena spiaggiata su una costa del Mozambico, a cui i poverissimi abitanti strappano le carni prima ancora che sia morta. L'indole dello scrittore diventa uno strumento per immergersi nella complessità dei nostri tempi e nella trasversalità delle loro dinamiche. Ne scaturisce una riflessione al tempo stesso letteraria e critica, da narratore e da saggista, che ha l'ambizione di «pensare il mondo» per provare a comprenderlo.
Illustrators annual 2016. Ediz. italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2016
pagine: 192
La Mostra degli Illustratori della Bologna Children's Book Fair, uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione, arriva alla sua cinquantesima edizione. Tanto è cambiato in questi 50 anni, ma l'essenziale, il desiderio di creare uno spazio dove un'illustrazione nuova e di qualità possa emergere, è rimasto immutato. L'Illustrators Annual 2016 riunisce i progetti dei 77 artisti selezionati tra le 16.000 tavole realizzate da 3.200 illustratori di tutto il mondo.
Le vite che nessuno vede
Eliane Brum
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2020
pagine: 252
Racconti dal vero, ritratti di uomini e donne al margine dell'invisibilità, cronache di battaglie vinte e perdute per la sopravvivenza. I reportage di una scrittrice brasiliana, nota firma in Italia di «Internazionale».