Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corraini

Pensieri su carta

Suzy Lee

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 336

“Nel momento in cui ho trovato una voce per esprimere le storie che avevo dentro, credo di essere stata sinceramente felice.” Suzy Lee Pensieri su carta. Confidenze di un'autrice è un libro scritto in prima persona da Suzy Lee, un diario nato dall'evoluzione del suo blog personale dove per la prima volta l'autrice ci mostra il suo percorso umano e professionale. Attraverso aneddoti e memorie, Suzy Lee accompagna il lettore nei luoghi e tra le persone che hanno influenzato la sua vita e il suo lavoro: dalla spiaggia che ha ispirato L'Onda al teatro dove è nato Alice in Wonderland. Ripercorre i suoi esordi durante gli anni universitari fino al riconoscimento internazionale, culminato con la vittoria del prestigioso Hans Christian Andersen Award. Ma Suzy Lee ci mostra anche moltissimi aspetti della sua vita privata, la difficoltà nel conciliare la sua carriera e l'essere madre, la fatica nel farsi riconoscere autrice prima che illustratrice, le battaglie ingaggiate per gli aspetti pratici del mestieri (contratti, agenti, editori). Arricchiscono il libro una serie di fotografie inedite che mostrano momenti di vita familiare, traguardi professionali, oggetti e luoghi che le sono stati di ispirazione, immagini del work in progress dei suoi lavori. Pensieri su carta fa parte della collana Visual Essays, una raccolta di libri per chi cerca nuovi spunti visivi per guardare la realtà.
25,00

La terra non è piatta

Andrea Antinori

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 64

La terra non è piatta. È arrivato il momento di dirlo forte e chiaro. Se lo fosse succederebbero cose tanto strane quanto divertenti, proprio come quelle raccontate in questo libro! Per cominciare, ci sarebbero due lati, l'A e il B, e basterebbe fare un buco per incontrarsi. Ma se fosse davvero così facile… riesci a immaginare cosa potrebbe accadere? In poco tempo, la Terra avrebbe più buchi di un formaggio… E poi, se il mondo fosse piatto... lo sarebbero anche alberi, verdure e animali? La Terra non è piatta è un viaggio affascinante tra le meraviglie del nostro mondo rotondo, che accende la curiosità dei lettori guidandoli alla scoperta delle prove inequivocabili che il nostro pianeta è tutt'altro che piatto. Attraverso illustrazioni vivaci e spiegazioni coinvolgenti, esploreranno la gravità, la geografia e le meraviglie dello spazio, accompagnati dall'ironia e dall'inconfondibile stile di Andrea Antinori. Età di lettura: da 5 anni.
19,50

Isao Hosoe. Il trickster del design

Isao Hosoe. Il trickster del design

Lorenzo De Bartolomeis

Libro

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 320

Isao Hosoe identificava nel Trickster l'archetipo ideale del designer: una figura capace di superare i limiti, rompere gli schemi prestabiliti e generare innovazione attraverso connessioni inattese. Isao Hosoe. Il Trickster del Design - pubblicato in occasione dell'omonima mostra in programma nell'autunno 2025 all'ADI Design Museum di Milano - propone una selezione di progetti che incarnano questa visione, mettendo in luce la capacità di Hosoe di innescare cambiamento e dialogo tra opposti. Il volume accompagna il lettore attraverso l'opera e il pensiero di un progettista che ha saputo trasformare curiosità, gioco e ricerca in invenzioni sorprendenti come i suoi oggetti più iconici - tra cui la lampada Hebi e il posacenere 4632. Composto da due taccuini che richiamano quelli utilizzati da Hosoe per appunti e schizzi, il libro svela il “dietro le quinte” del design: l'origine delle idee, i passaggi intermedi, la poetica progettuale, e raccoglie testimonianze di critici, studiosi e collaboratori, come Andrea Branzi, Lorenzo De Bartolomeis, Masaya Hashimoto, Enrico Loccioni, Ann Marinelli, Koryo Miura, Carlo Marzi, Lorenzo Palmeri,Sebastiano Bagnara, Alessandro Pollini, Hirotoshi Sawada,Nami Sawada, Renata Sias, Salvatore Zingale, Francesco Zurlo. I due taccuini, uno da leggere in verticale e l'altro in orizzontale, offrono un doppio percorso tra bozzetti, foto e annotazioni, svelando l'inventiva e l'originalità di Hosoe.
19,00

Venice forever. Dalla realtà all'immaginazione

Venice forever. Dalla realtà all'immaginazione

CIBIC ., Andrea Rinaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 144

Fondato da Aldo Cibic a Milano alla fine degli anni Ottanta, Cibic Workshop è una realtà composita che per scelta e vocazione gestisce progetti di diversa natura che spaziano dall'architettura, agli interni, al design, ai nuovi servizi, a modalità progettuali innovative, in collaborazione con università, centri di ricerca e incubatori d'impresa. Il progetto Venice Forever, presentato alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, ideato da Cibic Workshop e Andrea Rinaldo, esplora il futuro della città partendo dalle sue criticità attuali: calo demografico, turismo incontrollato e fragilità ambientale della laguna, e immagina nuovi scenari per rigenerarla. Chi vivrà a Venezia? Perchè l'acqua dei canali non può essere pulita? Come si possono valorizzare al massimo le specialità della laguna? A partire da una serie di domande sulla città e il suo futuro, gli autori immaginano di trasformare Venezia in un laboratorio urbano sostenibile, grazie all'inserimento nel tessuto sociale di una nuova comunità di giovani con diverse competenze professionali. La collaborazione con l'Università Ca' Foscari e con esperti come Andrea Rinaldo, che ha studiato le dinamiche idriche della laguna, ha contribuito a delineare scenari concreti e visionari per la sua rinascita. Arricchiscono il volume le illustrazioni di Chuck Felton, che danno forma a una Venezia immaginifica e futuribile, ricordandoci quanto l'immaginazione sia fondamentale per costruire nuovi orizzonti.
20,00

Road adventures

Road adventures

Nazli Tahvili

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 32

Quante cose possono accadere al di là del finestrino di una macchina durante un viaggio? Road Adventures è un coloratissimo silent book che stimola l'immaginazione e la fantasia, una storia vista dagli occhi di una bambina che guardando fuori dal finestrino dà vita a un mondo immaginario dove niente è quello che sembra. I tralicci dell'elettricità diventano esseri fantastici che si muovono, corrono, giocano tra loro e assumono le forme più strane. Le strade e le gallerie sono la via d'accesso ad avventure ogni volta diverse. Un viaggio senza parole in cui la forza delle illustrazioni, i colori scelti, le forme che appaiono mentre si sfogliano le pagine sono un invito a guardare il mondo intorno a noi con occhi diversi, lasciando al lettore il compito di narrare la storia. Età di lettura: da 5 anni.
16,50

Angelo Mangiarotti / Giorgio Casali. Framing the project. L'opera di Mangiarotti nelle fotografie dell'archivio Casali e in dialogo con il contemporaneo-Mangiarotti's projects in Casali's photographs and in dialogue with contemporary architects and designers

Angelo Mangiarotti / Giorgio Casali. Framing the project. L'opera di Mangiarotti nelle fotografie dell'archivio Casali e in dialogo con il contemporaneo-Mangiarotti's projects in Casali's photographs and in dialogue with contemporary architects and designers

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume "Angelo Mangiarotti / Giorgio Casali. Framing the project" ripercorre l'opera di Mangiarotti nelle fotografie dell'archivio Casali e in dialogo con il contemporaneo. Seguendo le tracce del lavoro dell'architetto e designer e analizzandolo anche secondo punti di osservazione inediti, il libro approfondisce due aspetti: il ricchissimo corpus di fotografie di Giorgio Casali, personaggio chiave per l'architettura e il design del Novecento, e una serie di interviste a designer, architetti, fotografi, studiosi contemporanei che hanno potuto conoscere Mangiarotti nel corso della sua lunghissima carriera o per i quali egli è stato un riferimento fondamentale. Tra i nomi citiamo Antonio Citterio, Franz Graf, Konstantin Grcic, Giulio Iacchetti, Fulvio Irace, Fumihiko Maki, Paolo Ulian, Patricia Urquiola. Ognuna di queste interviste aggiunge un tassello al mosaico di una personalità poliedrica e complessa. Le immagini di archivio documentano un grande patrimonio visivo che in più occasioni offre interessanti spunti sui riferimenti culturali di Mangiarotti, in altre apre sguardi su contesti quasi inaspettati, accompagnando il lettore lungo direttrici e temi ricorrenti nel lavoro di Casali con Mangiarotti. Arricchiscono il volume un'intervista inedita ad Angelo Mangiarotti e i testi critici di Beppe Finessi e Angelo Maggi.
26,00

Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno. Catalogo della mostra (Torino, 16 aprile-7 settembre 2025)

Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno. Catalogo della mostra (Torino, 16 aprile-7 settembre 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 128

Fin dai suoi esordi, Alice Cattaneo ha abbracciato il principio dell'anti-scultura, lavorando sulla relazione tra spazio, forme ed equilibri, esplorandone anche le assenze. ”Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno” raccoglie diversi momenti della ricerca dell'artista, che disegnano una partitura segnata da parole come ritmo, interruzione e cura. Un volume pubblicato in occasione dell'omonima mostra antologica inaugurata il 15 aprile 2025 alla GAM di Torino, a cura di Giovanni Giacomo Paolin. Il titolo della mostra è ispirato da una conversazione che l'artista ha avuto con un maestro vetraio di Murano, che, per indicarle quando e in che punto tagliare un determinato elemento per una sua scultura, ha suggerito di farlo “dove chiama il materiale”. Le parole dell'artigiano giocano tra il visibile e l'invisibile ed evocano alcune qualità intrinseche della materia, con cui è possibile stabilire un certo tipo di relazione solo con il passare del tempo. Il suggerimento è quello di ascoltare tanto ciò che abbiamo di fronte a noi, quanto l'intuizione costruita dalla nostra esperienza.
28,00

Jim

Jim

Marion Bataille

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

"Allenatore sportivo e grande motivatore, JIM vi invita alla sua lezione di ginnastica incoraggiandovi a mantenere il ritmo fino alla fine! Riscaldamento, allenamento, stretching, rilassamento… Nove esercizi di ginnastica prendono vita sotto le vostre mani grazie ai vivaci (e muscolosi!) pop-up di Marion Bataille. Un libro nato frequentando delle lezioni di ginnastica, dove Bataille usa i colori per dare vita al movimento: il rosso per indicare le parti del corpo che si riscaldano, il blu per l'aria che ci attraversa mentre facciamo sport, il giallo che richiama le pareti della palestra. Stampato con i colori pantone, JIM è un piccolo gioiello ideato da una delle più amate creatrici di libri pop-up che piacerà agli adulti e ai bambini, agli appassionati di attività sportive e anche a chi preferisce stare a guardare sugli spalti. Pronti a cominciare?"
25,00

Disegni da paura

Disegni da paura

Fausto Gilberti

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 112

Occhi grandi, grandissimi, figure stilizzate in bianco e nero, esili, ridotte al minimo nei tratti eppure di grande impatto visivo. In questi disegni realizzati a china su carta, Fausto Gilberti ci regala con il suo inconfondibile stile un corteo di personaggi impauriti eppure sempre stupiti e curiosi, dove la tecnica contribuisce a rafforzare e amplificare il tema dei disegni. "Disegni da Paura" è una raccolta imperdibile per gli amanti dell'artista e autore noto per il suo tratto essenziale, graffiante e ironico. Un libro con opere inedite che raccoglie anche i novanta disegni esposti nella mostra omonima alla Galleria Wizard di Milano, da novembre 2024 a gennaio 2025.
20,00

The last pot. Il tornitore matto

The last pot. Il tornitore matto

Federica Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 224

“Osservo questa prima collezione di urne per Il Tornitore Matto e non posso fare a meno di cogliere la disciplina laica che i designer hanno osservato nel dare forma a un oggetto così insolito e così delicato: nessun scontato stilismo, nessun ricorso a facili e pigre definizioni formali, nessuna aggiunta posticcia di decori, nessun riferimento all'arte sacra o peggio ancora cimiteriale. Tutto si è svolto sotto l'egida di una parola importante: il rispetto per la funzione a cui questi vasi sono preposti”. Giulio Iacchetti Ideato da Alberto Alessi con Giulio Iacchetti, Il Tornitore Matto nasce come luogo di ricerca sperimentale nel campo delle Arti Applicate. Un progetto voluto da Alberto Alessi per indagare nuovi territori dove designer e imprenditore siano liberi di stabilire autonomamente le regole del processo creativo. “The Last Pot” è il secondo capitolo de Il Tornitore Matto, nato da uno spunto del trio di designer EOOS, e raccoglie i progetti di dieci designer - Michael Anastassiades, David Chipperfield, Michele De Lucchi, EOOS, Naoto Fukasawa, Giulio Iacchetti, Audrey Large, Daniel Libeskind, Philippe Starck, Mario Tsai - che si sono cimentati con il tema dell'urna cineraria. Una collezione di oggetti quasi in movimento, che perdono la fissità dell'eterno per collocarsi anche nel nostro quotidiano domestico: oggetti da abbracciare, impilare, leggere, annaffiare, incensare… che trovano così nella vita la loro naturale collocazione. Arricchiscono il volume i testi autoriali di Andrea Staid, Valeria Parrella, Igiaba Scego e Giulia Ubaldi, e gli scatti fotografici di Claudia Zalla, sviluppati insieme a Studio Testo.
28,00

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 18

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

10,00

Illustrators Annual 2025

Illustrators Annual 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 192

Vetrina fondamentale per scoprire le tendenze e gli artisti dell'illustrazione, la Mostra Illustratori di Bologna Children's Book Fair ha accompagnato per oltre 50 anni l'evoluzione del libro per ragazzi, diventando uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione per l'infanzia. L'Illustrators Annual 2025 raccoglie le illustrazioni di opera di 77 autori da 29 paesi e regioni del mondo, selezionati per la 59a Mostra Illustratori tra oltre 4300 candidati. Un grande catalogo che offre una visione dell'universo illustrato attraverso le sfaccettature di ogni angolo del mondo, con una selezione di immagini che seguono il fil rouge della creatività e della ricerca di un grande impatto emozionale, scelte dai quattro membri della giuria di quest'anno: Walter Fochesato (studioso di letteratura per l'infanzia), Chris Haughton (autore e illustratore), Neal Porter (editore di Neal Porter Books), Felicita Sala (illustratrice), Gema Sirvent (autrice, fondatrice di Editorial Libre Albedrío). La copertina del 2025 è stata realizzata dall'illustratore canadese Sydney Smith, vincitore del Premio Hans Christian Andersen 2024. Ad anni alterni, la copertina viene realizzata dai vincitori dell'H. C. Andersen Award e del Grand Prix della Biennale di Illustrazione di Bratislava, rendendo il volume un meraviglioso oggetto da collezione per tutti gli appassionati. Il volume presenta, oltre a tutti i lavori selezionati, i contributi dei cinque membri della giuria e l'intervento dell'illustratore Riccardo Vecchio.
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.