Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. De Caterini

Quel criticone di Kant

Quel criticone di Kant

Maestra Alba

Libro: Copertina rigida

editore: Sonda

anno edizione: 2021

pagine: 64

Quel criticone di Kant svela il suo incredibile piano filosofico per migliorare il mondo e rendere più buoni gli esseri umani, coinvolgendo i piccoli lettori in giochi, disegni e attività, da fare da soli o con gli amici. Dalle tre Critiche più famose ai suoi progetti per la pace nel mondo, con la collana "Piccoli Filosofi" conoscere Kant diventa semplice anche per i più piccoli! Età di lettura: da 6 anni.
12,90

La Luna e l'Eden. Racconti fantastici

La Luna e l'Eden. Racconti fantastici

Laura Silvestri

Libro: Copertina morbida

editore: Acheron Books

anno edizione: 2020

pagine: 136

10,00

Davanti allo specchio. Racconti dal trofeo RiLL e dintorni

Davanti allo specchio. Racconti dal trofeo RiLL e dintorni

Libro

editore: Wild Boar

anno edizione: 2017

pagine: 208

10,00

Tra cielo e terra

Tra cielo e terra

Davide Camparsi

Libro

editore: Wild Boar

anno edizione: 2017

pagine: 140

10,00

Il grande libro della Shoah. Ogni bambino ha un nome...

Il grande libro della Shoah. Ogni bambino ha un nome...

Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2009

pagine: 192

Un'originale raccolta di materiale narrativo, storico, artistico, musicale e didattico finora inedito in Italia, rielaborato con sensibilità e competenza dalle autrici, sul tema specifico della Shoah vissuta dai bambini. Oltre al racconto inedito di Lia Levi Sulla luna nera un grido e a quello di Uri Orlev Il sottomarino, il volume vede la collaborazione di autorevoli studiosi come Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, rav Roberto Della Rocca, Anna Foa e Brunetto Salvarani, ed è arricchito dalle illustrazioni e opere d'arte di Marc Chagall, Emanuele Luzzati, Nerone (Sergio Terzi) e Valeria De Caterini. La ricostruzione, attraverso testi e immagini, del vissuto dei «bambini nella Shoah» e la presentazione e analisi di materiale finora inedito in Italia (sui ghetti di tódz e Terezin), nonché la rievocazione di fatti, ricordi, testimonianze, canzoni e frammenti di vita quotidiana, offrono al lettore la concretezza del vissuto di allora, l'occasione per interpretare l'oggi e lo spunto per costruire il domani. Con l'affermazione dei valori universali dell'educazione del futuro cittadino, della convivenza tra i «diversi», della conoscenza e l'accettazione dell'«altro». Questo libro bussa al cuore dei bambini e dei ragazzi, ma vuole farsi aprire anche dagli adulti, genitori, educatori e bibliotecari, ovvero da chi frequenta i più giovani e dialoga con loro attraverso i linguaggi della conoscenza e dell'affetto. Età di lettura: da 10 anni.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.