Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sarah Kaminski

Il palazzo dell'ebraico

Il palazzo dell'ebraico

Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 135

Questo libro racconta di illustri protagonisti di cammini e di snodi culturali e artistici nella millenaria storia del popolo ebraico e fantastica sull’incontro virtuale di personaggi storici e mitologici, uniti da un comune denominatore: la lingua ebraica. Il palazzo dell’ebraico sorge in un giardino e ha un’ampia terrazza sul tetto in cui si celebrano le feste. A ogni piano, dietro ogni porta, troviamo storie personali e collettive di epoche e geografie diverse, che conducono il lettore alla conoscenza di una lingua arcaica e, allo stesso tempo, in continuo divenire. Dal Re Salomone alle poetesse israeliane dell’ultimo secolo, passando per Rashi, Rabbi Nachman di Breslav, il Dybbuk e il padre dell’ebraico contemporaneo Eliezer Ben Yehuda, il testo offre un patrimonio di parole e di pensieri, che ha ispirato ogni arte, dal klezmer dei villaggi esteuropei all’America di Woody Allen. «L’ebraico è una lingua viva e antica di tremila anni, che ha percorso itinerari imprevedibili, sacri e profani ed è stata la linfa culturale di un gran numero di comunità nel mondo. Lungo i secoli le persone hanno scritto, parlato, sognato e cantato in ebraico; i redattori della Bibbia, i maestri e i pensatori hanno creato un universo di parole e di immagini che qui si incontrano aldilà del tempo, in un intreccio di suggestioni, facendo incontrare gli antichi testi sacri, le esegesi rabbiniche e le narrazioni contemporanee, con un tocco di poesia e un guizzo d’ironia». (dall’introduzione)
14,50

Rita. La principessa della scienza

Rita. La principessa della scienza

Sarah Kaminski

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 112

L'antico Teatro Carignano di Torino è affollato. Ecco, si apre il tendone di velluto ed entra Rita, la principessa della scienza, la donna a cui è stato intitolato un asteroide. Al collo porta un gioiello, dono di papà Adamo. "Questo lo metterai quando riceverai il Premio Nobel". E quando sale sul palco si apre il sipario sui cent'anni della sua intensa vita: la storia dei Levi Montalcini, le tradizioni ebraiche, la vita a Torino, Roma e Washington, l'arte della sorella Paola, l'antifascismo e la guerra, il professor Giuseppe Levi, la straordinaria scoperta dell'NGF (Nerve Growth Factor), il fattore di crescita delle cellule nervose...
8,50

E per questo resisto. Bambini e bambine in tempi di guerre
13,00

Quattro madri

Quattro madri

Shifra Horn

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2018

pagine: 369

"Quattro madri" racconta la storia di quattro generazioni di donne durante l'ultimo secolo a Gerusalemme. Amal, appartenente alla quinta generazione, è disperata poiché il marito, dopo la nascita del primo figlio, se n'è andato senza lasciare traccia. Al contrario sua madre, sua nonna e sua bisnonna si rallegrano dell'evento: la nascita di un maschio sano significa, infatti, che la lunga maledizione che pesava sulla loro stirpe è finita e non ci sarà più nessuna figlia femmina a ereditarla. Per consolarla, le donne raccontano ad Amal la storia di questa maledizione e la rassicurano sul suo destino e su quello di tutta la famiglia. Una famiglia di donne straordinarie: Mazal, l'orfana, dal cui matrimonio segnato dalla sciagura prende il via la maledizione; la bellissima Sarah, sua figlia, dai bei capelli dorati simbolo del suo potere taumaturgico; la figlia di Sarah, Pnina Mazal, la cui capacità di conoscere i pensieri degli altri è fonte insieme di gioia e dolore; e infine Gheula, madre di Amali, un'idealista dall'intelligenza penetrante, pronta a impugnare la causa di ogni diseredato. Epico, commovente e appassionante, "Quattro madri", che ha per sfondo le tormentate vicende della Palestina e dello Stato di Israele, è un romanzo misterioso e fantastico, ricco di realismo magico da fiaba e di folclore da leggenda.
17,50

Ebraico

Ebraico

Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 230

Negli ultimi anni la lingua ebraica è uscita dal mondo accademico e ha raggiunto pubblici diversi: cristiani che vogliono conoscere le proprie radici religiose, storici, politologi e sociologi interessati allo studio del contributo ebraico nella formazione della società occidentale, persone affascinate dalla Bibbia come testo di riferimento costante per molta letteratura in diverse lingue. La sfida contenuta nel presente manuale è invitare gli studenti a lavorare su testi di epoche e stili diversi, all’insegna del metodo esegetico dei maestri, ovvero per analogia e confronto. La pubblicazione si rivolge a chi studia ebraico e ha già nozioni di grammatica, ma anche a chi desidera avvicinarsi alla conoscenza dell’ebraismo ed è ancora «in principio». A questo proposito sono riportate anche le traduzioni in italiano e, in appendice, un supplemento grammaticale.
22,50

I bambini raccontano la Shoah. Volume Vol.

I bambini raccontano la Shoah. Volume Vol.

Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano

Libro: Libro rilegato

editore: Sonda

anno edizione: 2020

pagine: 126

Sul filo dell'autobiografia, Lia Levi e Uri Orlev con i loro racconti struggenti ci fanno provare emozioni e sentimenti, paure e speranze dei bambini vittime della persecuzione razziale. Il racconto di Ela e Marian Kaminski, ebrei polacchi che hanno vissuto la guerra da bambini: una storia d'amore di chi ha saputo lasciarsi alle spalle l'orrore e ricostruirsi una nuova vita. Sarah Kaminski ha «raccolto il testimone» dai propri genitori e racconta la favola amara del ghetto di Lódz, in cui i suoi piccoli prigionieri erano costretti a lavorare duramente per sperare di sopravvivere. Maria Teresa Milano ci fa entrare nella fortezza di Terezín, il cosiddetto «ghetto modello» voluto dai nazisti, in cui nonostante tutto i bambini dipingevano e cantavano perché un gruppo di adulti aveva deciso di prendersi cura di loro, a costo della vita. Infine Cesare Alvazzi Del Frate, bambino sotto il regime fascista e poi ragazzo partigiano, con la sua storia fatta di scelte importanti e coraggiose è forse uno degli ultimi testimoni di cosa vuol dire opporsi a un regime e difendere la libertà di tutti. Per non dimenticare un milione e mezzo di bambini (ebrei, disabili, zingari, slavi...) ai quali è stata strappata l'infanzia. Introduzione di David Grossman. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

Qualcosa camuffato da amore

Qualcosa camuffato da amore

Galia Oz

Libro: Libro rilegato

editore: Sonda

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Fino all’età adulta, Galia Oz ha dovuto subire la violenza del padre, fisica e psicologica: botte, minacce, insulti gratuiti e crudeli. Dopo la sua morte nel 2018, ha deciso di denunciare gli abusi paterni per dare voce a tutte quelle persone che, per paura o vergogna, non hanno il coraggio di parlare. Il risultato è un’immersione nell’infanzia e nell’adolescenza offese: i ricordi personali di Galia accompagnano e danno forza a un’indagine unica delle dinamiche dell’abuso in famiglia. Una sorta di guida per le vittime e per chi si prende cura di loro, e anche per coloro che vogliono inoltrarsi nel lato oscuro dell’amore."
18,00

Lettera d'amore e d'assenza

Lettera d'amore e d'assenza

Sarai Shavit

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2023

pagine: 144

Un autore affermato. Una giovane aspirante scrittrice. Una storia d’amore che divampa immediatamente e brucia in un istante. Lui è sposato, e sua moglie aspetta un bambino. Lei lo ama: crede che lui l’aiuterà a crescere nella vita, come scrittrice. Parlano di letteratura, delle madri che non ci sono piú, del vuoto che hanno lasciato, di ciò che manca alle loro esistenze. Anche se forse ciò che lei ama davvero è l’immagine di lui. E quando se ne accorge è troppo tardi: ora è lui a desiderarla davvero, a schiacciarla con il suo potere, con la forza delle sue parole. Con quell’arte oratoria che dà il titolo a uno dei suoi romanzi, che cominciano sempre con una tragedia e finiscono con la compassione. Vent’anni dopo, la scrittrice si imbatte di nuovo nello scrittore durante una conferenza. E non può fare altro che mettersi a scrivere, rievocando il loro amore in una lunga lettera: una lettera che lui non leggerà mai. Una lettera d’amore e d’assenza, di desiderio e di nostalgia, di tristezza e di riflessione, sul potere degli uomini e delle parole, e sull’infinita e spossante ricerca dell’identità.
14,50

Ci sono bambini a zigzag

Ci sono bambini a zigzag

David Grossman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 348

Al piccolo Nono, in occasione del suo tredicesimo compleanno, viene offerto un viaggio in treno per far visita a un vecchio zio. Ma il ragazzo non arriverà mai a destinazione: viene infatti rapito dal famoso ladro Felix che, a bordo di una favolosa Bugatti, lo porterà a conoscere la celebre attrice Lola. Chi sono in realtà questi strani personaggi? Perché sanno tante cose di Nono e di sua madre, scomparsa da anni? Mentre i misteri uno a uno si svelano, Nono si rende conto di non essere vittima di un rapimento, e la sua fuga rocambolesca si trasforma in un viaggio meraviglioso alla ricerca di se stesso. Scritto con un linguaggio fantasioso e immaginifico, “Ci sono bambini a zigzag” è un romanzo pensato per l'infanzia ma adottato dal pubblico adulto; un imprevedibile racconto che mostra il lato fabulatorio di Grossman, capace di inventare un mondo visto attraverso gli occhi di uno strano ragazzino.
14,50

Il libro della grammatica interiore

Il libro della grammatica interiore

David Grossman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 468

Gerusalemme, inizio degli anni Sessanta. In un quartiere popolare vive Aharon, il bambino amato da tutti. Aharon che è l'idolo dei compagni perché ha sempre in testa idee fantasiose e sa fare trucchi stravaganti come il mago Houdini. Aharon che a un certo punto smette di crescere, tradito dal suo fisico esercitato senza posa ai trucchi più improbabili. Ma se il suo corpo rimane fermo e lo ostacola con tutta la crudeltà dell'adolescenza, il mondo attorno a lui è in fermento. I suoi coetanei cambiano, scoprono universi nuovi, l'invadente sfera della sessualità preme. Aharon però rimane distante, estraneo a loro e alla realtà degli adulti che lo colpisce con una volgarità che stenta a descrivere. Si rifugia così nel suo mondo interiore, dove le parole sono immutabili e pure… "Il libro della grammatica interiore" non è solo un romanzo intenso e poetico sul passaggio dall'infanzia all'adolescenza, un formidabile autoritratto dell'"artista da giovane", ma è anche la profetica metafora di un paese e di una società che sotto la forza nascondono la fragile vulnerabilità dei propri individui.
15,00

Ci sono bambini a zig-zag

Ci sono bambini a zig-zag

David Grossman

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 336

Per i suoi 13 anni, a Nono viene offerto un viaggio in treno da Gerusalemme ad Haifa. A organizzarlo sono il padre, un celebre detective, e la sua compagna. Ma il viaggio si trasforma in una serie di imprevisti e avventure orchestrate da clown, mangiatori di fuoco, e dall'elegantissimo Felix, un ladro internazionale che rapisce Nono e, su una favolosa Bugatti, lo porta a conoscere la grande diva Lola. Perché quei due mostrano di sapere tante cose su sua madre? Nono ne è ovviamente affascinato e li seguirà in altre fantastiche avventure prima di scoprire che si tratta dei nonni che non ha mai conosciuto. Da loro verrà finalmente a sapere la vera storia dei suoi genitori.
13,50

Ci sono bambini a zig-zag

Ci sono bambini a zig-zag

David Grossman

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 336

Per i suoi 13 anni, a Nono viene offerto un viaggio in treno da Gerusalemme ad Haifa. A organizzarlo sono il padre, un celebre detective, e la sua compagna. Ma il viaggio si trasforma in una serie di imprevisti e avventure orchestrate da clown, mangiatori di fuoco, e dall'elegantissimo Felix, un ladro internazionale che rapisce Nono e, su una favolosa Bugatti, lo porta a conoscere la grande diva Lola. Perché quei due mostrano di sapere tante cose su sua madre? Nono ne è ovviamente affascinato e li seguirà in altre fantastiche avventure prima di scoprire che si tratta dei nonni che non ha mai conosciuto. Da loro verrà finalmente a sapere la vera storia dei suoi genitori.
8,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.