Libri di V. Lepore (cur.)
Epidemiologia di cittadinanza. Welfare, salute, diritti
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 270
Che cosa ha a che fare l'epidemiologia nella sua accezione di "disciplina che rende visibili le persone/popolazioni" con il fatto che ad esse siano riconosciuti alcuni diritti fondamentali? Da questo interrogativo nasce l'idea del libro, intesa come epidemiologia del riconoscimento/non riconoscimento del diritto. Banalmente, si potrebbe dire che se il bicchiere è mezzo vuoto, contemporaneamente esso è anche mezzo pieno, e per rimanere nella metafora, compito della Epidemiologia della Cittadinanza è quello di monitorare e valutare l'andamento di questo riempimento-svuotamento, non astratto o teorico, bensì legato alla vita reale di persone-popolazioni reali. Per fare ciò bisogna evitare il rischio che oggi attanaglia buona parte della epidemiologia: quello della descrizione/constatazione per affermare/validare, invece, il diritto/dovere della presa in carico e della evitabilità.
Aforismi
Arthur Schopenhauer
Libro: Copertina morbida
editore: Barbera
anno edizione: 2008
pagine: 89
Questa raccolta di aforismi propone, attraverso una suddivisone per grandi tematiche, il fulcro del pensiero del filosofo, non solo nei suoi aspetti più scettici, ma anche in quelli volti a fornire una saggezza pratica di vita, in grado di rafforzare contro le avversità e lenire il dolore dell'esistenza. La filosofia, infatti, non è soltanto la costruzione di un edificio teorico indifferente alla vita, ma è anche una comprensione pratica di essa, capace di darle forma e orientamento.
Aforismi
Friedrich Nietzsche
Libro: Copertina morbida
editore: Barbera
anno edizione: 2008
pagine: 141
"Chi interroga bene si è già dato mezza risposta." "Parlare molto di sé può essere un mezzo per nascondersi. Non parlare per niente di sé è un'ipocrisia molto raffinata." "Se si rimane in silenzio per un anno, si disimpara a ciarlare e si impara a parlare". "È falsa ogni verità che non susciti almeno una risata". "Le convinzioni sono nemiche della verità, più pericolose delle menzogne." "Il visionario nega la verità di fronte a se stesso, il bugiardo solo di fronte agli altri". "I giovani rimangono affascinati da ciò che è interessante e per loro non fa differenza se sia vero o falso".