Libri di Valentina Guerrini
Educazione e differenza di genere. Una ricerca nella scuola primaria
Valentina Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 254
Il testo affronta il rapporto tra differenza di genere ed educazione facendo particolare riferimento alla scuola primaria. La prima parte mette in evidenza i significati e le trasformazioni del concetto di genere soprattutto a livello europeo, dove si registra un'attenzione crescente al gender nelle politiche sociali ed educative, considerato parte integrante di un approccio inclusivo di sviluppo e di crescita. La seconda parte presenta due ricerche empiriche condotte rispettivamente tra le insegnanti della scuola primaria e tra le classi quarte e quinte dello stesso ordine di scuola. La prima volta a scoprire come le docenti stesse percepiscono la differenza di genere in classe e la loro identità di genere, la seconda, mirata a capire se già a questa età esistono degli stereotipi che portano bambini e bambine a preferire certi giochi, sport, discipline scolastiche. I risultati di questa ricerca confermano che continuano a permanere degli stereotipi legati al genere sia nell'infanzia che tra gli adulti, di qui la necessità per chi si occupa di educazione a diversi livelli, di valorizzare la dimensione di genere per poter offrire alle giovani generazioni gli strumenti teorici e relazionali necessari per comprendere criticamente la realtà, per costruire la propria identità e per realizzare il proprio progetto di vita.
Radio Pitier. I 900 giorni di assedio di Leningrado, nella voce di Olga
Valentina Guerrini
Libro: Libro rilegato
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2016
pagine: 60
Un gruppo di amici, nella San Pietroburgo di oggi, è alle prese con vecchie storie che risalgono alla Seconda Guerra Mondiale. Inizialmente, per gioco e grazie all'aiuto prezioso di un burbero e anziano signore, Kirill, Anton, Ilja e Nastja si addentrano nei racconti dell'assedio di Leningrado e conoscono il personaggio di Olga Berggolts, eroina di quei tempi. Attraverso la radio che trasmetteva, in quei 900 giorni durissimi per tutta la Russia, notizie, speranze, parole di conforto e di incoraggiamento, la voce di Olga entra nei loro cuori e li porta a scoprire una città e una realtà molto diversa da quella a cui loro sono abituati da sempre. E, dopo quest'avventura, non saranno più gli stessi. Età di lettura: da 7 anni.