Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Mazzoni

Le virtù a scuola. Questioni e pratiche di educazione etica

Le virtù a scuola. Questioni e pratiche di educazione etica

Luigina Mortari, Valentina Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cortina (Verona)

anno edizione: 2014

pagine: 144

19,00

«Una qualità della vita è...». Fare ricerca pensando insieme ai bambini

«Una qualità della vita è...». Fare ricerca pensando insieme ai bambini

Valentina Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

La qualità della vita dei bambini, al centro di numerose riflessioni nell'ambito della politica, della scuola, dell'educazione, è un concetto sinora pensato principalmente dagli adulti. In queste pagine l'autrice, muovendo da una ricerca che ha coinvolto 30 classi della scuola primaria, offre la descrizione di una serie di attività condotte in classe, con l'obiettivo di pensare insieme ai bambini su temi ritenuti da loro essenziali per una buona qualità della vita. La famiglia, gli amici, giocare e vivere in una bella città sono alcuni degli argomenti presentati, a partire da un dialogo serio e affascinante costruito dal ricercatore con e per bambini. Anziché tracciare un quadro generale delle condizioni che determinano una buona qualità della vita, le attività proposte mirano a disegnarne il senso a partire dalle parole dei bambini, cercando insieme a loro le risposte ad alcune domande fondamentali: quali elementi compongono una buona qualità della vita? che significato assumono tali elementi nella loro esperienza? Il testo si propone come una chiave attraverso cui accedere ai pensieri dei più piccoli, per comprenderli e tracciare un profilo essenziale della loro vita quotidiana; accostandosi alla prospettiva dei bambini, esso permette al lettore - insegnante, educatore, operatore per l'infanzia - di acquisire conoscenze e strumenti per costruire e realizzare percorsi di ricerca insieme a loro.
20,00

Apprendere partecipando

Apprendere partecipando

Valentina Mazzoni

Libro: Copertina rigida

editore: QuiEdit

anno edizione: 2008

pagine: 182

"Non si finisce mai di imparare" è l'affermazione che indica come oggi i confini dei contesti educativi si siano dilatati. La possibilità di apprendere riguarda sia agenzie con un mandato educativo istituzionale, la scuola o l'università, sia spazi di apprendimento non formale e informali, che coincidono con la vita e le relazioni quotidiane. In questi casi l'imparare è connesso alla partecipazione a contesti, composti da persone che si mettono insieme per portare avanti attività e realizzare obiettivi comuni. Il coinvolgimento in queste comunità di pratica è un'esperienza che combina fare, parlare, pensare, sentire e appartenere. Partecipare ad un'attività significa non solo prendere parte a un "fare" ma anche ridefinire i confini della propria identità e il significato del proprio agire. In questo volume tali processi educativi e di apprendimento sono approfonditi attraverso una ricerca sulle associazioni di promozione sociale, considerate come luoghi di partecipazione a comunità di pratica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.