Libri di Valeria Roncuzzi
Francesco Baracca e l'ideale eroico. Dal mito al logo
Valeria Roncuzzi, Piero Deggiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 144
La costruzione di un racconto attorno al mito dell’eroe ha visto la confluenza di diverse discipline come la letteratura, l’arte, la fotografia, fra le quali si sono rivelati rapporti, scambi e trasposizioni in un modo fluido e complesso, e dalle quali sono emersi inaspettati collegamenti fra le varie tipologie di memorie storiche e i materiali censiti. La nuova ricerca presenta, per la prima volta anche una vasta, e in parte inedita, ricognizione fra oggetti commemorativi e celebrativi, prodotti da vari enti pubblici e privati, offrendo un curioso excursus fra creazioni spesso eccentriche o di fantasia e di capire come la grafica, nelle sue varie forme, influisca sulla percezione di una vicenda eroica, trasferitasi, quasi intatta, dal mito al logo.
Dickens a Bologna e una visita memorabile alla Certosa
Roberto Martorelli, Valeria Roncuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2012
pagine: 104
Bologna s'è desta! Itinerario risorgimentale nella città
Valeria Roncuzzi, Mauro Roversi Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 272
La pubblicazione traccia un inusuale percorso storico-topografico ricostruendo un itinerario dei luoghi del Risorgimento cittadino attraverso l'individuazione di memorie e monumenti e con un censimento delle lapidi e targhe commemorative situate in luoghi pubblici e accessibili a tutti. L'obiettivo è rendere visibili e fruibili collegamenti e mappature di peculiarità storiche proprie di ogni luogo, mettendo in evidenza la relazione, spesso non sufficientemente conosciuta, tra lo spazio e il prodursi degli eventi, riproponendo episodi storici legati a determinati luoghi per contribuire ad una valorizzazione degli spazi urbani al di fuori dei flussi turistici più convenzionali. L'insieme di testimonianze tratte dalle voci di alcuni contemporanei, affiancate alle immagini, contribuirà a restituire visivamente alcune tappe del formarsi anche nella nostra città dell'identità nazionale.
L'Archiginnasio di Bologna. Un palazzo per gli studi
Valeria Roncuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 136
Questo lavoro propone una lettura storico-artistica dell'edificio, riprendendo e applicando anche al palazzo bolognese studi generali sull'iconologia e sulla trattatistica cinquecentesca in ambito architettonico ed emblematico. Poiché il palazzo dell'Archiginnasio è, al pari delle Due Torri, uno dei simboli della città, una delle testimonianze più rappresentative della storia di Bologna e della sua fama internazionale di Alma mater studiorum, si constata come la sede dell'antico Studio sia monumento ricco di espressioni artistiche e insieme palinsesto di iscrizioni, memorie, stemmi araldici e policromi ritratti di uomini di scienza d'ogni tempo e paese, che riassumono ed esemplificano le diverse vicende dell'insegnamento che vi si teneva. Al contempo, il volume vuole offrire un itinerario di visita al palazzo monumentale che riassuma gli elementi essenziali per una sua conoscenza, e proporsi come viatico dotato di una aggiornata bibliografia e di una rassegna di resoconti di uomini illustri e viaggiatori che ne scrissero in passato. Una breve storia della Biblioteca dell'Archiginnasio ci introduce infine alla conoscenza della biblioteca civica più importante d'Italia, che dal 1846 è aperta al pubblico nell.antico palazzo riconfermato così luogo sacro alla cultura.