Libri di Valerio Eletti
Ricominciamo da internet? Viaggio nelle immense miniere dei dati digitali
Valerio Eletti
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2013
pagine: 50
Davvero Internet e i telefoni cellulari cambieranno radicalmente la nostra vita? E questi cambiamenti minacceranno la nostra libertà e la nostra privacy o ci daranno nuove opportunità? Partiamo da una panoramica sui fenomeni più inquietanti e interessanti che già avvolgono le nostre vite (come le tracce digitali che lasciamo dovunque e la capacità dei motori di ricerca di far emergere informazioni critiche dalle enormi quantità di dati che si stanno accumulando nei server di aziende pubbliche e private) per capire che tipo di evoluzione possiamo prevedere e soprattutto per ragionare su come potremo difenderci dalle intrusioni nel privato e contemporaneamente sfruttare i nuovi ambienti digitali in rete per attività lavorative inedite e coinvolgenti.
Complessità, cambiamento, comunicazioni. Dai social network al web 3.0
Valerio Eletti
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2012
La società disegnata dalla diffusione globale delle reti digitali cambia le caratteristiche della comunicazione, che a sua volta cambia la società. Osservando questo sistema complesso nell'ottica della topologia di rete e appoggiando il ragionamento su casi concreti - come il conflitto tra vecchie strutture gerarchiche e nuove strutture organizzate dal basso nella cosiddetta "primavera araba" - si propone una riflessione su opportunità e minacce insite nel cambiamento in corso nelle comunicazioni; con uno sguardo al Web 3.0, basato su motori semantici capaci di "capire" milioni di messaggi postati giornalmente nelle reti on line e wireless di tutto il mondo.
Che cosa sono gli e-book scaricabile online
Valerio Eletti, Alessandro Cecconi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 144
Con il termine e-book c'è chi indica i testi scaricabili da Internet, chi i dispositivi di lettura, chi i romanzi e i saggi interattivi, chi i prodotti ipermediali... Obiettivo del testo è fare chiarezza in questo ambito confuso e in fermento da cui emergono non solo curiosità tecniche e continue innovazioni (come la e-paper), ma anche questioni chiave della cultura occidentale, dal problema del diritto d'autore delle opere digitali fino alla sempre paventata "morte del libro".
Manuale di editoria multimediale
Valerio Eletti
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: XXII-257
Il volume è suddiviso in due parti, dedicate ai temi relativi alla conoscenza di base della materia e a quelli relativi al "saper fare". La prima parte è articolata in due capitoli: uno di taglio definitorio e l'altro storico. Il primo capitolo affronta le definizioni di base partendo da quella di editoria e focalizzando l'attenzione sul concetto di multimediale. Il secondo capitolo traccia il percorso storico dell'editoria digitale, prosegue con la nascita dell'editoria ipertestuale, per concludersi con la maturazione dei prodotti e del mercato negli anni Novanta. La seconda parte è dedicata al "saper fare"; la parte teorica esplicativa è accompagnata dalla discussione di un "caso di studio" connesso, che concretizza le impostazioni tecniche esposte.