Libri di Vera Schmidt
Rapporto sull'asilo sperimentale di Mosca (1924)
Vera Schmidt
Libro: Copertina morbida
editore: Andromeda
anno edizione: 2016
pagine: 46
Questo saggio è stato scritto da Vera Schmidt nel 1924, nel periodo in cui l'Unione Sovietica, dopo la rivoluzione economica e sociale tentava una rivoluzione anche nell'ambito educativo. Nella scuola psicoanalitica della Schmidt a Mosca, ci sono tutte le caratteristiche libertarie: favorire o cercare di dare un ordine spontaneo contro ogni forma autoritaria; evitare i premi e le punizioni. Si poneva l'accento sulla sessualità intesa come attività corporea, attraverso la quale il bambino soddisfa la curiosità. I libertari pensavano che rinnovando la scuola si rinnovava la società.
Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione
Vera Schmidt
Libro: Copertina morbida
editore: Frenis Zero
anno edizione: 2014
pagine: 248
"Con questo libro per la prima volta viene proposta in italiano la traduzione integrale delle opere di Vera Schmidt, psicoanalista e pedagogista russa, tra le fondatrici, insieme a Tatiana Rosenthal, Sabina Spielrein e Hermine Hug-Hellmuth, della psicoanalisi infantile. Vera Schmidt fondò nel 1921 l'Asilo sperimentale di Mosca, esperimento maturato nel contesto storico successivo alla rivoluzione russa, in cui "gli psicologi e i pedagogisti sovietici del periodo post-rivoluzionario si impegnarono nella realizzazione di una nuova scuola, tramite la proposta di una educazione non coercitiva e libertaria, rispetto alle potenzialità individuali." (Dalla prefazione di Alberto Angelini). Vlasta Polojaz, nella sua introduzione al libro, colloca l'esperienza dell'Asilo moscovita nel più ampio contesto della storia della psicoanalisi in Russia, di cui espone un sintetico excursus. Nella sua post-fazione, infine, Rita Corsa si sofferma, e formula delle ipotesi estremamente documentate, sui rapporti intercorsi tra due pioniere della psicoanalisi infantile russa: Vera Schmidt e Sabina Spielrein.