Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Di Tella

Il MOSE e la difesa di Venezia. Le carenze progettuali, le criticità, i difetti, la manutenzione... e i cambiamenti climatici

Il MOSE e la difesa di Venezia. Le carenze progettuali, le criticità, i difetti, la manutenzione... e i cambiamenti climatici

Vincenzo Di Tella, Paolo Vielmo, Francesco Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Negli anni 2020-2022, dopo l'alta marea estrema del novembre 2018, le barriere del Mose sono state sollevate, con procedure manuali semplificate ed impianti provvisori, alcune decine di volte per proteggere Venezia da acque alte anche eccezionali, ma in presenza di condizioni di mare sostanzialmente modeste. I progettisti e molti media hanno colto l'occasione per sostenere che con questo era stato dimostrato il fatto che l'opera fosse ormai già funzionante ed interamente efficace per il suo scopo, sostenendo così una narrazione atta al convincimento pubblico. Così, purtroppo, non è per gli autori di questo libro-intervista nel quale, gli ingegneri Vincenzo Di Tella e Paolo Vielmo, esperti nelle tecnologie marine ed offshore, rispondono alle domande di Francesco Veronese, attivo nel giornalismo di inchiesta, relative ad aspetti principali e critici della Grande Opera del Consorzio Venezia Nuova. A supporto delle argomentazioni fornite, in una seconda parte del libro, si chiariscono più in dettaglio alcuni specifici aspetti tecnici, per lettori che ne fossero interessati.
15,99

Il MOSE salverà Venezia?

Il MOSE salverà Venezia?

Vincenzo Di Tella, Gaetano Sebastiani, Paolo Vielmo

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Dopo l’esplosione dello scandalo Mose sono stati in pochi a comprendere che il danno fatto all’erario dalla “cricca” era ben maggiore rispetto alle pur enormi tangenti e ruberie accertate dalla Guardia di Finanza, perchè il “Sistema Mose”, in quel contesto di corruzione e malafare, è riuscito ad ottenere tutte le approvazioni necessarie a portare avanti sempre lo stesso progetto ed a bloccare le soluzioni alternative proposte, che avevano costi e tempi molto più bassi. Tale era la Paratoia a Gravità, da noi proposta e scelta dal Comune di Venezia nel 2006 come la migliore fra le soluzioni alternative presentate. Noi abbiamo avuto modo di analizzare in dettaglio l’irritante complessità e faraonicità del progetto Mose, identiicandone gli aspetti tecnici critici, che abbiamo reso di pubblico dominio a mezzo stampa e per questo abbiamo subito la prepotenza del Consorzio Venezia Nuova mediante una causa per difamazione, che però, dopo quattro anni, ci ha visto vincitori. In questo libro intendiamo spiegare all’opinione pubblica come è fatto veramente il Mose, quali sono le sue criticità tecniche, alcune tuttora non risolte, e proporre quel confronto puntuale con la Paratoia a Gravità, che è sempre stato impedito. Un’operazione “verità” su di un’opera che crediamo, contrariamente a quanto alcuni vecchi e nuovi supporter si ostinano a proclamare, il mondo purtroppo non ha motivo di invidiarci.
16,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.