Libri di Francesco Veronese
Il MOSE e la difesa di Venezia. Le carenze progettuali, le criticità, i difetti, la manutenzione... e i cambiamenti climatici
Vincenzo Di Tella, Paolo Vielmo, Francesco Veronese
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Negli anni 2020-2022, dopo l'alta marea estrema del novembre 2018, le barriere del Mose sono state sollevate, con procedure manuali semplificate ed impianti provvisori, alcune decine di volte per proteggere Venezia da acque alte anche eccezionali, ma in presenza di condizioni di mare sostanzialmente modeste. I progettisti e molti media hanno colto l'occasione per sostenere che con questo era stato dimostrato il fatto che l'opera fosse ormai già funzionante ed interamente efficace per il suo scopo, sostenendo così una narrazione atta al convincimento pubblico. Così, purtroppo, non è per gli autori di questo libro-intervista nel quale, gli ingegneri Vincenzo Di Tella e Paolo Vielmo, esperti nelle tecnologie marine ed offshore, rispondono alle domande di Francesco Veronese, attivo nel giornalismo di inchiesta, relative ad aspetti principali e critici della Grande Opera del Consorzio Venezia Nuova. A supporto delle argomentazioni fornite, in una seconda parte del libro, si chiariscono più in dettaglio alcuni specifici aspetti tecnici, per lettori che ne fossero interessati.
Reliquie in movimento. Politiche della mobilità e rappresentazioni agiografiche in epoca carolingia (VIII-X secolo)
Francesco Veronese
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2023
Networks of bishops, networks of texts. Manuscripts, legal cultures, tools of government in Carolingian Italy at the time of Lothar I
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 218
Giona d'Orleans. Istruzioni di vita per i laici
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 455
L’opera offre una nuova edizione critica, con traduzione italiana e apparati delle fonti, dell'Institutio laicalis del vescovo Giona di Orléans, un trattato morale per i laici dell’impero carolingio, redatto negli anni ’20 del IX secolo. L’edizione qui proposta si concentra su una delle due versioni del testo giunte sino a noi, quella più antica, espressamente progettata per il conte Matfrido di Orléans. Il particolare interesse dell’opera, uno dei più lunghi e complessi trattati morali di epoca carolingia, risiede nella varietà dei temi affrontati, che coprono l’intero arco dell’esistenza dell’individuo, dal battesimo al destino dopo la morte, e nell'attenzione per il matrimonio, la vita coniugale e domestica, il rapporto tra marito e moglie e tra genitori e figli.
Rime dei nostri tempi
Francesco Veronese
Libro: Copertina morbida
editore: Asterios
anno edizione: 2014
pagine: 136
Francesco Veronese è un appassionato studioso e curioso nei confronti di ogni aspetto della vita non solo letteraria e negli ultimi tempi ha affrontato tematiche filosofiche ed esistenziali. Dette tematiche, tra pessimismo e spietata lettura della realtà contemporanea, ben traspaiono dalle poesie che questo volume presenta. Tratto originale e distintivo è la veste con cui le stesse vengono presentate: l'assoluto rigore formale (endecassillabi e struttura trobadorica) per esprimere la rabbia, la denuncia ed il dolore per le ingiustizie dell'oggi. Non mancano i passaggi delicati e tenerissimi sulle dolorose vicende private trattate col medesimo metro rigoroso eppure musicalmente cadenzato.
Efficienza domestica. Lava e asciuga il bucato in metà tempo
Pasquale Pizzichetti, Francesco Veronese
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
La pulitura degli indumenti, assieme alla preparazione dei cibi in cucina, impegna molto chi se ne occupa. In questo testo si descrivono dei procedimenti che consentono, ove possibile, di risparmiare: tempo, fatica, denaro ed energia inquinando anche di meno l'ambiente. Attraverso l'impiego di elettrodomestici avanzati e la conoscenza di nozioni specifiche si migliora il processo. Per esempio: è importante conoscere la qualità dell'acqua disponibile sul sito: il risultato del lavaggio ed i costi di esercizio possono variare. Sanificare gli indumenti è possibile utilizzando l'ozono con apposito dispositivo riducendo l'uso dei detersivi che creano allergie ed inquinamento. Installare una lavatrice bi-termica consente risparmi sensibili di energia ed acqua. Dotarsi di una asciugatrice riduce i tempi di lavorazione del bucato in maniera importante. Raccogliere l'acqua piovana e riutilizzare l'acqua di scarico dell'asciugatrice sono altre buone pratiche da considerare. Quanti hanno considerato tutti questi elementi? Ne è passato di tempo da quando si lavavo i panni sul lavatoio! Oggi il progresso e la conoscenza ci aiutano a vivere meglio.