Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Falcone

Le Ferriere di Mongiana. Un'occasione mancata

Le Ferriere di Mongiana. Un'occasione mancata

Vincenzo Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 194

La storia del più grande insediamento industriale del Mezzogiorno, in Calabria sull'altopiano delle Serre, attivo dal 1771 al 1874, raccontata dal punto di vista degli operai che raggiunsero una punta massima di 1.500 effettivi. Che quasi sempre si trovarono ad operare in condizioni improbe e di vero e proprio sfruttamento. Attraverso una meticolosa e appassionata ricerca d'archivio, l'autore ricostruisce la condizione sociale ed economica delle popolazioni locali in funzione del complesso siderurgico della Mongiana. E mette in luce i limiti storici e gli errori di prospettiva, sia politici sia economici, che hanno determinato il fallimento di quello che ancor oggi è ricordato come un avveniristico ed irripetibile tentativo di industrializzazione nel profondo Sud.
15,00

Calabria. Bagliori oltre la siepe

Calabria. Bagliori oltre la siepe

Vincenzo Falcone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 320

L'obiettivo di questo lavoro è presentare un'opera "divulgativa" utile a coloro che intendono conoscere, in termini qualitativi e senza particolari dati statistici complessi, il "Sistema Calabria" in tutte le sue criticità strutturali ed in tutte le sue potenzialità di sviluppo, focalizzando i principali problemi che hanno caratterizzato l'immobilismo di questa regione e i grandi mali "antichi" e "moderni" che hanno rallentato, in modo significativo, il suo sviluppo strutturale e la sua mancata crescita in senso sociale, economico e culturale. Seguendo tale logica, abbiamo cercato di presentare una carta d'identità della regione, organizzando, in una dimensione qualitativa e descrittiva, la realtà calabrese quale risultante di una dinamica mediata di dati statistici, con particolare riferimento all'ultimo trentennio. Il fine è quello di evitare informazioni fuorvianti basate su indicatori quantitativi singoli, riferiti al breve periodo, assolutamente inadeguati a presentare le vere debolezze di una regione che, in particolar modo in questi ultimi anni, sta regredendo, sempre più, verso la periferia della povertà relativa ed assoluta.
25,00

Calabria l'industrializzazione senza volto. L'inganno e la beffa

Calabria l'industrializzazione senza volto. L'inganno e la beffa

Vincenzo Falcone

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 104

"L'industrializzazione senza volto" della Calabria negli anni '70 non solo è stata una "beffa" per il popolo calabrese, ma una grande occasione per politici, imprenditori e mafiosi, che si arricchirono a spese dello Stato. Vincenzo Falcone mette in luce le cause e le conseguenze, tutt'oggi visibili, del mancato rilancio industriale della regione, partendo dall'approvazione del Pacchetto Colombo fino al completo collasso di tutti i progetti che hanno indebolito ancora di più la Calabria, anche rispetto al resto del Mezzogiorno. Il fallimento di cinquant'anni di politica industriale che, non sostenendo le aziende medio/ grandi già esistenti, ha portato all'avvelenamento e al degrado del territorio con l'insediamento di impianti industriali molto spesso incompiuti, ma essenzialmente nocivi e pericolosi.
10,00

Calabria la velocità immobile

Calabria la velocità immobile

Vincenzo Falcone

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 440

Il volume ha centrato il bersaglio nella individuazione dei mali vecchi e nuovi che caratterizzano la società ed il territorio della Calabria. La costante storica del processo predatorio ai danni di questa regione è senza soluzioni di continuità. I colonizzatori, gli invasori, gli usurpatori e la nuova classe dirigente hanno ostacolato il processo di crescita di questa regione, da un lato, per mantenere inalterati i loro privilegi e, dall'altro, al fine di gestire il potere acquisito per il loro esclusivo interesse. La strategia adottata da tutti i ceti dominanti è stata, per secoli, sempre la stessa: espropriare la masse contadine prima, espropriare i diritti dei cittadini a favore dei propri interessi personali, oggi... In allegato CD-ROM con Focus e Appendice.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.