Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo G. Pacifici

Antonio Salandra

Antonio Salandra

Vincenzo G. Pacifici

Libro: Libro in brossura

editore: Fergen

anno edizione: 2019

pagine: 116

Antonio Salandra è una delle figure della politica italiana che merita una rilettura e un ripensamento per l’intero periodo della sua presenza sulla scena pubblica (dal 1886, quando viene eletto deputato, fino al 1925, quando prende le distanze dal fascismo) anche nella prospettiva odierna, in cui i valori liberali e patriottici da lui sostenuti (e non solo da lui) appaiono vilipesi, calpestati e dimenticati. Il suo ruolo ed il suo operato, infatti, sono stati pessimamente valutati in ambito storico e di conseguenza è stato sottovalutato dalla storiografia a causa della sua matrice di destra, mai negata o nascosta, in ogni passaggio pubblico rivendicata con orgoglio. Deputato dal 1886, più volte sottosegretario e ministro, è l'antagonista di Giolitti, è il presidente del consiglio dell'entrata in guerra nel 1915 passando dal "neutralismo attivo" all'intervento militare vero e proprio. Per Salandra il senso autentico della guerra è quello “di tradurre in atto l’ideale della grande Italia che gli eroi del Risorgimento non potettero vedere compiuto” come afferma nel famoso discorso tenuto in Campidoglio il 2 giugno 1915 e pubblicato integralmente in appendice al volume.
10,00

Le schede riservate dei prefetti del Regno d'Italia in servizio nel 1887. Fonti storiche

Le schede riservate dei prefetti del Regno d'Italia in servizio nel 1887. Fonti storiche

Vincenzo G. Pacifici

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2014

pagine: 112

I dossiers dei funzionari del Regno d'Italia conservati negli archivi di fine Ottocento.
14,50

I prefetti e le norme elettorali politiche del 1921 e del 1925

I prefetti e le norme elettorali politiche del 1921 e del 1925

Vincenzo G. Pacifici

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2006

pagine: 144

La prima parte del volume esamina la fase preparatoria dei provvedimenti normativi del 1921, volti a realizzare integralmente, dopo la prima, provvisoria applicazione, la riforma elettorale del 1919 in senso autenticamente proporzionale con circoscrizioni ampie ed articolate. La seconda rivisita il progetto di ripristino del sistema uninominale, presentato nel 1924 e varato, senza avere poi mai applicazione, nel 1925. Il volume è basato sulla documentazione inedita presente nei 'fondi' del Ministero dell'Interno presso l'Archivio Centrale dello Stato. All'interno del materiale raccolto tra il 1910 ed il 1938 dall'Ufficio elettorale della Direzione generale dell'Amministrazione civile, sono stati esaminati i documenti che raccolgono le repliche dei 36 prefetti delle province interessate nel 1921 alla risistemazione dei collegi elettorali e quelle dei prefetti nella loro totalità, nel 1924, relativamente all'impressione prodotta ed alle ripercussioni suscitate negli ambienti politici dalla notizia dell'avvenuta presentazione del disegno di legge di ripristino del sistema uninominale. Le risposte dei prefetti ai quesiti proposti dall'esecutivo consentono di delineare un quadro preciso della situazione politica del 1921 e di verificare nel 1924 in ambito locale il livello di consolidamento del regime fascista.
28,00

Province e comuni nello Stato liberale

Province e comuni nello Stato liberale

Vincenzo G. Pacifici

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2002

pagine: 192

16,50

Le province nel Regno d'Italia
98,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.