Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Galasso

Tirchi e spendaccioni. Gestire il denaro nelle relazioni personali

Tirchi e spendaccioni. Gestire il denaro nelle relazioni personali

Rick Scott

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 208

Vi siete mai domandati: «Che cosa succede se io sono un tirchio e il mio partner è uno spendaccione?» o viceversa? Scott Rick, scienziato comportamentale presso la Ross School of Business dell’Università del Michigan, sa che molte persone se lo chiedono. Sa anche che il denaro può diventare un campo minato se non si affrontano in tempo e con chiarezza tutte le questioni finanziarie all’interno della coppia. Soprattutto se si hanno approcci diversi alla spesa. Tirchi e spendaccioni è una guida rigorosa e coinvolgente, necessaria per comprendere e trasformare il modo in cui gestiamo il denaro, sia da soli sia nelle relazioni. Uno strumento utile a decifrare i nostri comportamenti finanziari e come si manifestano nella coppia e in famiglia. Tirchi e spendaccioni possono convivere in armonia? Rick dice di sì e, dopo aver affrontato tutte le questioni, spiega ai lettori come creare un piano di gioco per navigare nel processo decisionale finanziario e su cui fare affidamento per un percorso di vita insieme senza conflitti economici. Prefazione di Vincenzo Galasso.
24,90

Gioventù smarrita. Restituire il futuro a una generazione incolpevole

Gioventù smarrita. Restituire il futuro a una generazione incolpevole

Vincenzo Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 168

L’Italia non è un paese per giovani, e meno ancora lo è stata durante il coronavirus. È vecchia nell’età media dei suoi insegnanti, degli impiegati pubblici, e persino dei medici in prima linea. È un paese vecchio perché pretende, giustamente, il rispetto per gli anziani e la loro fragilità, ma poi si dimentica di aiutare i giovani a crescere e costruirsi un futuro. E con il Covid si è imposta una nuova narrativa intergenerazionale: giovani untori e anziani vittime. Una narrativa falsa, perché non sono stati i giovani a fungere da untori. Inutile, perché i giovani hanno reagito bene alle restrizioni. Pericolosa, perché i giovani hanno sofferto durante la pandemia e ne porteranno le cicatrici più a lungo di tutti. Nell’abbandono scolastico, nella povertà educativa, nel precariato, il Covid ha acutizzato problemi strutturali esistenti e accentuato le disuguaglianze. I giovani hanno sofferto la DAD, hanno faticato di più a trovare il primo impiego e rischiano conseguenze avverse nella progressione di carriera; chi aveva un lavoro a tempo determinato lo ha visto arrivare a scadenza senza rinnovo. Alla pandemia l’Europa ha scelto di reagire con un piano dal nome promettente: Next Generation EU. Per l’Italia, che accede all’ammontare di risorse più ingente ma accende il mutuo più ragguardevole, la sfida è epocale: restituire il futuro a una generazione incolpevole.
16,00

Ci pensiamo noi. Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia

Ci pensiamo noi. Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia

Tortuga

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: XIII-177

Se è vero che uno dei principali problemi del nostro Paese è la condizione critica dei giovani e che, di fronte al rapido invecchiamento della popolazione e a un welfare sbilanciato in favore dei più anziani, è necessario individuare soluzioni capaci di scongiurare il tracollo dell’economia sul lungo periodo, altrettanto vero è che ad affrontare questi problemi sono sempre gli adulti, inevitabilmente con i loro punti di vista e le loro categorie interpretative. Nessuno, però, può parlare dei problemi della generazione dei 18-28enni meglio dei giovani stessi. Con una capacità di analisi non comune, basata su dati aggiornati e di prima mano, e un’altrettanto spiccata capacità di sviluppare proposte concrete, "Ci pensiamo noi" affronta temi centrali per la nostra società: dalla povertà dei giovani alle difficoltà del mercato del lavoro e alla fuga dei cervelli, dalla necessità di un nuovo welfare a un ripensamento radicale del sistema di istruzione e formazione, senza dimenticare i nuovi italiani che faticano a ottenere la cittadinanza e rimangono tagliati fuori da tanti diritti. E lo fa partendo da una presa di posizione ben chiara contro i due grandi fallimenti del nostro sistema Paese, l’attaccamento alle rendite e l’incapacità di fare sistema, e con la convinzione profonda che sia possibile costruire un domani migliore. Prefazione di Tito Boeri e Vincenzo Galasso.
18,00

Political economics. Redistributive policies

Political economics. Redistributive policies

Vincenzo Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2018

pagine: VIII-135

20,00

Political economics. Redistributive policies

Political economics. Redistributive policies

Vincenzo Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2017

pagine: VIII-135

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.