Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bocconi University Press

Terre rare. La Cina e la geopolitica dei minerali strategici

Sophia Kalantzakos

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2025

pagine: 304

Le terre rare rappresentano oggi risorse vitali per la produzione di un’ampia varietà di applicazioni high-tech, green e per la difesa: dall’iPhone alle tecnologie mediche più avanzate, dalle turbine eoliche ai sottomarini. Più ancora che rare, sono difficili e costose da estrarre. A partire dagli anni Novanta la Cina è riuscita a ottenere il controllo di circa il 97 per cento dell'industria delle terre rare attraverso una produzione a basso costo, alti dazi sulle esportazioni e limitazioni artificiali dell’offerta. Ma le terre rare – e il monopolio cinese su di esse – sono giunte al centro dell’attenzione internazionale solo dopo che la Cina ha «ufficiosamente» bloccato le esportazioni verso Giappone, Stati Uniti ed Europa. Anche se è stata costretta a rimuovere le restrizioni, ancora oggi la Cina detiene il controllo su questi elementi così critici per gli interessi economici e di sicurezza degli USA e dei suoi alleati. Più di una semplice disputa commerciale, la crisi delle terre rare deve essere vista come una parte del più ampio discorso dei rapporti di forza globali. L’incapacità di Stati Uniti ed Europa di mettere in atto politiche volte all’approvvigionamento futuro e di trovare una soluzione sostenibile per la produzione di terre rare al di fuori della Cina indica che la competizione sulle risorse è destinata a perdurare.
28,50

24,00

Innovationship

Wim Vanhaverbeke, Federico Frattini, Benedetto Buono

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2025

pagine: 228

Nel loro saggio gli autori dimostrano che il successo dell'innovazione risiede nel capitale relazionale di chi guida l'innovazione. Tuttavia, sfruttare appieno il capitale relazionale non è semplice: è necessario avere una strategia chiara, modelli replicabili e idee ben definite. Il libro, scritto in forma narrativa e corredato di casi concreti di successo e modelli pratici, offre al lettore strumenti e metodologie per attivare un circolo virtuoso tra innovazione e capitale relazionale, che va gestito in modo consapevole e responsabile.
29,50

59,90

18,90

32,50

Space economy. L'arena competitiva del futuro

Space economy. L'arena competitiva del futuro

Simonetta Di Pippo

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2025

pagine: 272

Il libro si rinnova con un'ampia panoramica sugli sviluppi spaziali contemporanei, approfondendo le dinamiche geopolitiche ed economiche del settore. L'edizione aggiorna i dati sulle missioni, dedica ampio spazio all'espansione spaziale cinese e al ruolo dell'Italia, analizzando la nuova economia circolare dello spazio. Particolare attenzione viene riservata alla 'green economy', all'intelligenza artificiale e alle innovative megacostellazioni satellitari, offrendo una visione completa e prospettica delle trasformazioni in corso nel comparto spaziale globale.
24,90

Principles of accounting

Principles of accounting

Riccardo Tiscini, Giovanni Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2025

pagine: 296

34,90

Giorgio Armani. The man, the brand and the company
14,90

Il capitale naturale. Quanto vale il mondo intorno a noi

Il capitale naturale. Quanto vale il mondo intorno a noi

Partha Dasgupta

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2025

pagine: 224

Immaginate una squadra di calcio che misura il suo successo solo in base ai gol segnati e non conta i gol subiti. Quella squadra di calcio potrebbe perdere senza accorgersene... La natura non è una risorsa infinita, eppure per secoli l'abbiamo usata come se lo fosse. Oggi più che mai, però, sappiamo che la nostra domanda e la nostra pressione sul mondo naturale sono insostenibili ed è ora che anche i nostri modelli economici riflettano questa condizione di fatto. Le misure economiche che utilizziamo da troppo tempo sono errate perché sottovalutano o trascurano la natura. Questa idea è da decenni al centro del lavoro di Dasgupta. In particolare, la nostra principale misura di crescita, il Prodotto interno lordo (PIL), non tiene conto della perdita netta dei prodotti della natura e dei servizi che la accompagnano, fornendo inevitabilmente un'immagine falsata della nostra salute economica. In questo libro l’autore attinge a una vita di ricerche per guidarci nell'economia della biodiversità spiegandoci perché dobbiamo mettere la natura al centro dei nostri modelli economici. Un libro coraggioso e pieno di speranza per tempi incerti.
24,50

Organizational culture. Ignorance, quackery or play your culture

Organizational culture. Ignorance, quackery or play your culture

Bob Waisfisz

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il libro analizza quali sono i tratti caratteristici di una cultura organizzativa (simboli, comportamenti, atteggiamenti, rituali, credenze) ed elabora un originale modello di classificazione, basato su elementi come identità, valori, livello di soddisfazione, relazioni tra individui e gruppi, rapporto tra felicità e performance personali, obiettivi. Propone strumenti per misurare quanto la cultura di un'organizzazione sia allineata agli obiettivi strategici, e per mettere in atto in maniera piacevole e leggera il cambiamento che serve per colmare l'eventuale gap.
39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.