Libri di Vincenzo Poerio
Le tecniche di coping in ambito cognitivo-comportamentale. Metodologia ed applicazioni cliniche
Vincenzo Poerio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
La terapia cognitivo-comportamentale è senz'altro diventata, da decenni, uno dei modelli clinici di trattamento più importanti ed efficaci, ma le sue applicazioni sono state limitate, soprattutto, alla modalità di ristrutturazione cognitiva, mentre altri approcci - come quello della terapia delle abilità di fronteggiamento (coping skills therapy) - sono stati considerati interventi aggiuntivi. Le tecniche di coping in ambito cognitivo-comportamentale si propone di presentare la terapia delle coping skills come un modello di trattamento principale e come alternativa alla ristrutturazione cognitiva, senza per questo sminuire il ruolo che le cognizioni hanno nella formazione delle abilità di fronteggiamento. Le tecniche di coping in ambito cognitivo-comportamentale vuole introdurre un modello di trattamento supportato da una teoria clinica coerente e pragmatica, con una metodologia precisa che offre delle linee guida chiare per implementare la terapia delle coping skills. Il testo è arricchito da frequenti e preziosi casi clinici che specificano come utilizzare il modello della terapia delle abilità di fronteggiamento orientata cognitivamente in varie tipologie di disturbi. Il libro ospita anche capitoli dedicati ad approfondire specifiche abilità di fronteggiamento che poco frequentemente appaiono nei libri di testo sull'argomento o a cui viene dedicato un esiguo spazio.
La psicoterapia cognitivo comportamentale nella pratica clinica
Vincenzo Poerio, M. Teresa Merenda
Libro
editore: Firera & Liuzzo Publishing
anno edizione: 2014
Il piano di trattamento nelle psicoterapie ad impianto cognitivo. Assessment, concettualizzazione e pianificazione del caso clinico
Vincenzo Poerio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
In che modo il terapeuta decide che cosa dire o fare durante il processo terapeutico? Il piano di trattamento nelle psicoterapie ad impianto cognitivo cerca di offrire delle risposte, seppur non definitive, a questa domanda, fornendo parallelamente una struttura coerente per poter prendere le decisioni più corrette. Per mantenere focalizzata la terapia su determinati obiettivi e muoversi nella giusta direzione, il terapeuta dovrà chiedersi continuamente quale sia il problema specifico e che cosa sta cercando di raggiungere insieme al paziente. Una corretta pianificazione del trattamento richiede infatti un impegno strutturato ed organizzato che consenta di elaborare un programma che definisca in anticipo ciò che dovrà accadere lungo il percorso terapeutico. Questo con la finalità di rendere effettivo e concreto il supporto dato ai pazienti. Il piano terapeutico deve dunque poter risultare funzionale al raggiungimento di un esito favorevole. Allo stesso tempo, deve poter aver un senso per i pazienti, dando loro la possibilità di utilizzare risorse ed abilità che consentano il raggiungimento delle mete desiderate. Un trattamento non pianificato, d'altronde, ha molte più possibilità di andare incontro ad una stasi di natura strutturale.