Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Prestigiacomo

Il ritorno dell'audace coppa. La Capodarso-Caltanissetta del 1949. IV coppa Nissena

Il ritorno dell'audace coppa. La Capodarso-Caltanissetta del 1949. IV coppa Nissena

Lillo Ariosto

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nel Centenario della Coppa Nissena, Lillo Ariosto, attento narratore, in un’avvincente cavalcata ci fa rivivere intense atmosfere della corsa con la scrupolosità del cronista e con pennellate di scrittore coinvolgente. Nello scrigno della memoria non c’è soltanto automobilismo. L’opera è arricchita da pagine di storia della città. Nell’avvocato Ariosto convivono due sentimenti: l’amore per la sua Caltanissetta e la passione per il motorismo degli anni d’oro. La città è passata attraverso il fascismo, la seconda guerra mondiale, l’armistizio, la liberazione, la fine della monarchia, la proclamazione della repubblica e l’avvento dei primi governi democratici. In parallelo troviamo la passione nissena per le competizioni automobilistiche. Gli scenari vedevano “gentiluomini felici e veloci” con un concerto di motori infernali che attraversavano ampi luoghi solitari, dimore rurali e il centro urbano di Caltanissetta ricco di opere d’arte. Protagonista anche una grande folla di spettatori che assisteva festante lungo il percorso, dalle tribune, dai balconi e dai tetti delle case. Prefazione di Vincenzo Prestigiacomo.
30,00

Il principe irrequieto La biografia di Raimondo Lanza di Trabia

Il principe irrequieto La biografia di Raimondo Lanza di Trabia

Vincenzo Prestigiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2021

pagine: 206

Il racconto di una vita non si esaurisce con l'ultima pagina di un libro. Finita la lettura si riapre in noi il desiderio di saperne di più, di comprendere meglio le ragioni, i moventi, le relazioni, quelle che Gadda chiamava le 'concause' che infittiscono di non sense e tramano di mistero tutta intera un'esistenza. Nel caso di Raimondo Lanza di Trabia gli elementi per riaccendere le luci della scena subito dopo averle spente ci sono tutti, a cominciare proprio dalla sua fine, il suicidio sull'asfalto di una strada romana, un grigio mattino di novembre. Unico testimone un qualunque benzinaio. In questo libro c'è molto: c'è la rappresentazione di importanti momenti della storia civile e privata dell'Italia tra le due guerre, c'è il difficile e aspro secondo dopoguerra, c'è l'attenzione minuta alle mode, alle abitudini e alle smanie di certa aristocrazia siciliana e internazionale, c'è la ricostruzione attraverso la memoria di numerosi protagonisti di episodi che finiscono col ricomporre le tessere di quel tempo, c'è perfino l'ammirazione del narratore per i personaggi intervistati, tutti amici, parenti, conoscenti, tutti di alto livello sociale.
16,90

Barbera. Romanzo di un presidente

Barbera. Romanzo di un presidente

Giuseppe Bagnati, Vincenzo Prestigiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 168

Questo libro viene pubblicato in occasione del centenario della nascita di Renzo Barbera (19 aprile 1920) e del cinquantenario della presidenza del Palermo (4 maggio 1970). È un lungo racconto che parte dalle origini della famiglia Barbera, della nascita dell’azienda del latte, sullo sfondo di una Palermo che cambia. C’è poi la vita di Barbera, raccontata in prima persona dallo stesso Renzo. Quindi la storia delle dieci stagioni alla presidenza del Palermo: di ogni campionato ci sono le testimonianze dei protagonisti da Vanello a Chimenti, da Majo a Silipo. Di ogni campionato anche curiosità, documenti d’epoca, storie, cifre, momenti particolari che vanno oltre la vicenda sportiva. Ci sono poi i racconti di personaggi che hanno attraversato la vita di Barbera come Ignazio Arcoleo e Silvio Palazzotto. Un capitolo è dedicato alla Juventina, la squadra di cui Barbera negli anni Cinquanta è stato presidente con le testimonianze dei protagonisti di quel periodo. C’è anche la storia della Polisportiva Palermo, che durante la presidenza Barbera, aveva dato vita alle squadre rosanero di atletica leggera, basket e pallavolo, anche questa raccontata da chi ha partecipato a quell’esperienza.
18,00

Il Regno di Sicilia. Sulle orme dei normanni (1061-1194)

Il Regno di Sicilia. Sulle orme dei normanni (1061-1194)

Pasquale Hamel

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2018

pagine: 293

Gli Altavilla fecero della Sicilia una nazione; se, infatti, «la Sicilia è l'unica fra le regioni italiane ad essersi identificata per lungo tempo come 'nazione'», ciò lo si deve alla costruzione politica che ne fecero proprio gli Altavilla. Una nazione che, per qualche tempo, era stata potenza mediterranea con ambizioni, legittimate da antiche concezioni, perfino imperiali. Non è un caso che Cicerone, riferendosi proprio all'isola la consideri "primus gradus ad imperium", il primo gradino per un impero mediterraneo. Una nazione che rispetto alle altre godeva non solo di uno status politico di notevole peso, ma che, soprattutto, godeva di un benessere e di una ricchezza che non aveva pari nel suo tempo. Il regno di Ruggero II era infatti un regno ricco, come prima del suo arrivo non lo era stato, ma, soprattutto, non lo sarebbe stato mai più. Un regno ricco non solo in quanto a risorse economiche, ma ricco anche dal punto di vista culturale. Infatti, se non bisogna nascondere che i Normanni furono portatori di una cultura modesta rispetto a quella (o a quelle) che fiorivano in Sicilia, non si può neppure dimenticare che proprio grazie ai Normanni stessi, e agli Altavilla in particolare, quelle culture furono messe in grado di esprimere tutte le potenzialità di cui erano portatrici e di realizzare, fra l'altro, quel miracolo artistico che viene denominato gotico-normanno.
49,00

I Florio. Regnanti senza corona

I Florio. Regnanti senza corona

Vincenzo Prestigiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2018

pagine: 152

"I Florio. Regnanti senza corona" è la storia appassionante e drammatica di quattro generazioni della famiglia che ha modificato il corso della storia della Sicilia. L'autore ripropone una nuova e più accurata versione della storia dei Florio. Anni di ricerche negli archivi privati e nel mondo del collezionismo hanno portato alla luce una grande mole di fotografie e documenti inediti che smentiscono molte leggende legate alla famiglia originaria di Bagnara Calabra. Pagine che hanno consentito di creare un nuovo percorso sulla storia siciliana dei Florio a partire dal 1786, da quando a Napoli si incontrano il bagnaroto Paolo Florio e il palermitano Giovanni Custos.
15,00

I Florio. Regnanti senza corona

I Florio. Regnanti senza corona

Vincenzo Prestigiacomo

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2017

pagine: 151

“I Florio. Regnanti senza corona” è la storia di quattro generazioni della famiglia che ha modificato il corso della storia della Sicilia.
28,00

Il cacciatore d'arte. Il tramonto della nobiltà e la rapace ascesa della borghesia

Il cacciatore d'arte. Il tramonto della nobiltà e la rapace ascesa della borghesia

Vincenzo Prestigiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2016

pagine: 177

Questa volta il prolifico giornalista-scrittore Vincenzo Prestigiacomo ci fa conoscere le avventurose vicende dell' antiquario palermitano Mario De Ciccio. La vita di questo mercante si intreccia, nel primo Novecento, con la colpevole miopia della decandente aristocrazia siciliana e con l'ascesa di un'avida borghesia che sotterrerà il dominio degli ultimi Gattopardi. Infatti, l'aristocrazia chiede aiuto alle banche private, che aprono i loro forzieri ma sul lato destro della bilancia caricano interessi da capogiro, al punto da costringere i clienti a svendere le loro terre ad amministratori furbi e cinici che si ingrassano alle spalle dei padroni. De Ciccio, che conosce bene la nobiltà e i suoi vizi, parte per Parigi alla ricerca delle opere d'arte svendute per far fronte alle improduttive spese di sfarzose feste. Prestigiacomo segue le tracce di De Ciccio, dei suoi ritrovamenti di opere d'arte e dell'incredibile clientela che frequenta la sua bottega in corso Vittorio Emanuele a Palermo, da Wagner a Freud. Una mattina del luglio 1907 il napoletano duca d'Angiò affida a De Ciccio una tela di Rembrandt da vendere. È ritratta la palermitana Giulia Gezio, o più verosimilmente Saskia Rembrandt? È un luglio rovente e per De Ciccio inizia la ricerca di un compratore della preziosa tela che si concluderà nella Russia zarista.
14,00

La città si sveglia fascista. Il volto di Palermo tra ventennio e dopoguerra

La città si sveglia fascista. Il volto di Palermo tra ventennio e dopoguerra

Vincenzo Prestigiacomo

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2012

pagine: 168

L'avvento del fascismo crea a Palermo un clima politico teso. Gli aderenti al Circolo Universitario Cattolico denunciano aggressioni delle camicie nere locali che strappano ai giovani popolari la loro tessera. A rischio anche la vita di Don Luigi Sturzo, che nel luglio 1923 si rifugia a Londra. Nel capoluogo siciliano l'imprenditoria non decolla. Hanno difficoltà a trovare un'occupazione i giovani laureati e i capifamiglia sopra i cinquant'anni. Piomba in Sicilia Cesare Mori e con i suoi metodi forti costringe il popolo a collaborare contro la mafia. Escono dalla scena i Florio, una famiglia che ha dominato in Sicilia e oltre lo Stretto per più di un secolo. Negli anni bui della guerra godono di privilegi capi fascisti e alti ufficiali. L'arrivo degli Alleati restituisce ai siciliani speranze di giorni migliori. Il Separatismo vive tra inganni e delusioni. Il dopoguerra è la stagione delle conquiste con sete di libertà e fame di terra. Dopo i sanguinosi delitti della banda Giuliano, la Sicilia cerca di cambiare volto. Ed è qui che vengono accesi i riflettori sul "Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa, mentre entra in vigore la legge Merlin.
14,00

Il giro automobilistico di Sicilia

Il giro automobilistico di Sicilia

Salvatore Requirez

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2019

pagine: 216

"Grazie al racconto di Salvatore Requirez è possibile, finalmente, ripercorrere la genesi e la gloriosa storia del Giro Automobilistico di Sicilia, manifestazione fortemente voluta dal genio di Vincenzo Florio, incastonata nella complessità dei vari momenti storici in cui i suoi diversi cicli videro la luce. Dalla storia particolareggiata resa dall'autore vediamo materializzarsi una manifestazione nelle sue varie edizioni consacrando lo spirito autentico di una competizione di raro fascino che ancora oggi riesce a conquistare ogni singolo partecipante per la molteplicità delle emozioni e delle personali percezioni sempre nuove e sempre coinvolgenti dettate da uno scenario impareggiabile quale quello siciliano. Sport cultura tradizione e contraddizione questo era e continua ad essere il Giro di Sicilia. Il merito del narratore è quello di aver saputo cogliere la vera anima di un ambizioso progetto di successo malgrado l'avvicendarsi dei vari periodi storici e che vedono nel plurisecolare scrigno di bellezze storiche, architettoniche, archeologiche, paesaggistiche la sua vera forza capace di lasciare a bocca aperta partecipanti provenienti da tutto il mondo..." Prefazioni di Nino Auccello e Angelo Pizzuto. Presentazione di Vincenzo Prestigiacomo.
39,00

Il principe irrequieto. La vita di Raimondo Lanza di Trabia

Il principe irrequieto. La vita di Raimondo Lanza di Trabia

Vincenzo Prestigiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2011

pagine: 184

Il racconto di una vita non si esaurisce con l'ultima pagina di un libro. Finita la lettura si riapre in noi il desiderio di saperne di più, di comprendere meglio le ragioni, i moventi, le relazioni, quelle che Gadda chiamava le 'concause' che infittiscono di non sense e tramano di mistero tutta intera un'esistenza. Nel caso di Raimondo Lanza di Trabia gli elementi per riaccendere le luci della scena subito dopo averle spente ci sono tutti, a cominciare proprio dalla sua fine, il suicidio sull'asfalto di una strada romana, un grigio mattino di novembre. Unico testimone un qualunque benzinaio. In questo libro c'è molto: c'è la rappresentazione di importanti momenti della storia civile e privata dell'Italia tra le due guerre, c'è il difficile e aspro secondo dopoguerra, c'è l'attenzione minuta alle mode, alle abitudini e alle smanie di certa aristocrazia siciliana e internazionale, c'è la ricostruzione attraverso la memoria di numerosi protagonisti di episodi che finiscono col ricomporre le tessere di quel tempo, c'è perfino l'ammirazione del narratore per i personaggi intervistati, tutti amici, parenti, conoscenti, tutti di alto livello sociale.
14,00

Vita mondana e mano nera nella Palermo della Belle Époque

Vita mondana e mano nera nella Palermo della Belle Époque

Vincenzo Prestigiacomo

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2010

pagine: 152

Ambientato a Palermo tra fine '800 e inizio '900, descrive la follia dilapidatrice di una nobiltà che riceve regnanti e magnati dell'alta finanza organizzando cene e feste da ballo che contrasta con la miseria dei vicoli che circondano le case patrizie. Nella cronaca mondana donna Franca Florio occupa sempre la copertina, stupisce non soltanto per l'avvenenza, ma anche per lo stile di vita e l'esclusivo abbigliamento all'ultimo grido. La sua antagonista è la duchessa Marianna Alagona. In questa città dalle mille contraddizioni, ma affascinante, vivono allegramente politici corrotti appoggiati da una mafia spietata che spedisce lettere di scrocco alle famiglie più facoltose di Palermo. Tra i protagonisti del romanzo dal genere giornalistico-letterario, un monaco, fin troppo intraprendente, isolato nel monastero ma abile a dialogare con onorevoli, malavitosi e gente del popolo. Il Novecento si apre con alcuni onesti amministratori che sanno spendere il denaro pubblico e vede il diffondersi dell'attività ludica. Nel frattempo il sequestro di una adolescente e tre inquietanti omicidi vengono a sconvolgere la vita quotidiana di Palermo, non più "felicissima".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.