Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Saladini

Intelligenza e ragionevolezza. La razionalità umana tra funzione strumentale ed etica

Intelligenza e ragionevolezza. La razionalità umana tra funzione strumentale ed etica

Vincenzo Saladini

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2023

pagine: 208

"... Intelligenza, razionalità e ragionevolezza rappresentano le tappe di un percorso evolutivo, che merita di essere esaminato. Intelligenza e ragionevolezza costituiscono il punto di partenza e quello di arrivo del percorso tracciato dal pensiero umano nel suo cammino evolutivo. L’intelligenza rappresenta la leva grazie alla quale l’homo sapiens si è affermato sulle altre specie, prima ancora di sviluppare in pieno la sua ‘razionalità’ e certamente quando la sua condotta era ancora poco o per nulla ragionevole... Educare alla ragionevolezza significa non solo potenziare fino al limite delle loro possibilità le capacità intellettive e logico-razionali degli allievi di fronte alla ‘complessità’, ma anche e soprattutto esercitare il pensiero orientandolo eticamente nella soluzione dei problemi e consolidando pratiche aventi in sé nel contempo un valore intellettuale, morale e sociale, come la ponderazione, la prudenza, la pacatezza, la riflessività, la sospensione del giudizio, l’ascolto delle ragioni altrui, l’autentica apertura al dialogo, l’attitudine alla sintesi delle diverse esigenze ed aspettative."
18,00

Le vie della mistificazione

Le vie della mistificazione

Vincenzo Saladini

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

Di mistificazione oggi si parla spesso come sinonimo di inganno, imbroglio, falsificazione, distorsione della verità e dei fatti. Rispetto alle altre forme di inganno la mistificazione ha, tuttavia, un suo peculiare carattere 'ideologico", che merita di essere approfondito. Questo libro nasce così dal bisogno di chiarire il concetto di mistificazione, lo stretto legame che sembra avere con l'ambito ideologico, la sua specificità all'interno della 'famiglia" degli inganni, la sua portata come fenomeno sociale ed il rapporto particolare che essa ha con le varie forme di potere.
15,00

Religiosità senza fede

Religiosità senza fede

Vincenzo Saladini

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2013

pagine: 178

La religiosità è vista come sensibilità "emergente" nell'homo sapiens, pervenuto alla consapevolezza della morte come evento. In essa è implicita una domanda di salvezza e verità, che trapassa nella domanda di senso morale. La religiosità senza fede è espressione del bisogno di aprirsi alla "relazione impossibile" con il "Totalmente Altro"; essa non è vissuta come sterile o disperata attesa, ma come condizione lucidamente critica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.