Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Turchi

I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell'esperienza giuridica contemporanea

I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell'esperienza giuridica contemporanea

Vincenzo Turchi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 224

L'obiezione di coscienza, intesa come istituto giuridico positivamente riconosciuto (obiezione secundum legem), ha goduto nel nostro Paese di una particolare fortuna, sia pratica sia teorica, in regime di servizio militare obbligatorio, consentendo di svolgere, per motivi di coscienza, il servizio civile in alternativa a quello militare. Oggi, sospesa la leva obbligatoria, le nuove frontiere dell'obiezione di coscienza riguardano soprattutto il campo della bioetica, nei suoi molteplici settori, particolarmente sensibili al fatto di coscienza (aborto, eutanasia, testamento biologico, sterilizzazione volontaria, ricombinazioni genetiche, procreazione medicalmente assistita, sperimentazione su animali, ecc.). Anche l'accentuarsi del pluralismo etnico e culturale (c.d. "multiculturalismo") introduce nella nostra società numerose istanze identitarie che reclamano un loro "diritto alla differenza", talora riconducibile a nuove ipotesi di obiezione di coscienza (sia riconosciute sia rivendicate).
23,00

I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell'esperienza giuridica contemporanea

I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell'esperienza giuridica contemporanea

Vincenzo Turchi

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2008

pagine: 176

L'obiezione di coscienza, intesa come istituto giuridico positivamente riconosciuto, ha goduto nel nostro paese di una particolare fortuna, sia pratica che teorica, in regime di servizio militare obbligatorio, consentendo di svolgere, per motivi di coscienza, il servizio civile in alternativa a quello militare. Oggi, sospesa la leva obbligatoria, le nuove frontiere dell'obiezione di coscienza riguardano soprattutto il campo della bioetica, nei suoi molteplici settori, particolarmente sensibili al fatto di coscienza (aborto, eutanasia, testamento biologico, sterilizzazione volontaria, ricombinazioni genetiche, procreazione medicalmente assistita, sperimentazione su animali, ecc.). Anche l'accentuarsi del pluralismo etnico e culturale introduce nella nostra società numerose istanze identitarie che reclamano un loro "diritto alla differenza", talora riconducibile a nuove ipotesi di obiezione di coscienza. Emerge così il punto cruciale di ogni forma di obiezione di coscienza: la determinazione, cioè, del limite fin dove l'ordinamento può o deve ampliare la sfera delle libertà riconosciute, al fine di consentire a più persone, di diversa cultura o di diversa religione, di convivere nella stessa "casa comune", senza rinunciare alla propria identità, preservando tuttavia, nello stesso tempo, un nucleo essenziale di valori e di solidarietà comuni.
18,00

Le disposizioni preliminari sul matrimonio nel processo di codificazione piano-benedettino
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.