Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Vallone

La gazzella e il leone cieco

La gazzella e il leone cieco

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 40

“La Gazzella e il Leone Cieco” di Vincenzo Vallone, è una piccola novella per bambini che, attraverso un racconto semplice e avvincente, trasmette un messaggio profondo e universale: con la bontà e l’intelligenza si possono superare anche gli ostacoli più grandi e vivere una vita serena. Il messaggio del libro è chiaro: la bontà e la saggezza non sono legate alla forza fisica, ma alla capacità di pensare in modo intelligente e compassionevole. I bambini imparano che aiutare gli altri, anche se in apparenza sembrano deboli o diversi, è una scelta che porta a risultati positivi, sia per chi riceve l’aiuto, sia per chi lo offre. Il racconto sottolinea anche l’importanza di superare le difficoltà con calma e intelligenza, piuttosto che con la forza bruta, insegnando che ogni problema ha una soluzione, se affrontato con serenità e buon cuore. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Dovunque guardo ci sei tu

Dovunque guardo ci sei tu

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2022

pagine: 136

La fascinazione, la tenerezza, la confidenza, la seduzione appaiono nel corso dell'intera silloge quali momenti di un complesso universo che scandaglia le forme del desiderio e le manifestazioni del sentire, pur tra contraddizioni e negazioni. La poesia di Vincenzo Vallone proprio per questo non si rivela di retorica e passiva emotività, ma fluisce dal cuore con un'ampia capacità di coinvolgimento nelle giuste tonalità e con adeguate espressioni d'un linguaggio fortemente poetico.
12,50

L'incanto di un sogno

L'incanto di un sogno

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2022

pagine: 144

La lirica di Vincenzo Vallone si impone come lirica soggettiva, ma con una drammaticità e profondità che al lettore appare subito obiettiva, in quanto nelle emozioni dell'autore può riscontrare le proprie emozioni: la storia personale diventa storia lirica con una passionalità e una forza di sentimento del tutto nuove. E se il poeta manifesta spesso la propria dolorosa incredulità dinanzi alla fine incomprensibile di un amore, poi, spenta la passione e attutitasi la felicità di un tempo, sa rivolgersi al proprio cuore pieno d'amarezza e superare l'attimo di delusione, esaltando la bellezza della donna amata e nello stesso tempo la bellezza della vita e della natura.
14,00

L'ombra del destino

L'ombra del destino

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Eracle

anno edizione: 2018

pagine: 106

Lilla fece una poesia per lui, anzi una canzone che mai nessuno ha cantato. Scrisse un racconto, anzi un romanzo che nessuno ha letto. Nemmeno la grande editoria volle mai leggerlo. Ora Lilla si chiede se sono state indovinate e giuste tutte le sue scelte. Ha capito, però, che nella corsa sociale molti somari ragliano in pubblico e tanti cavalli restano a nitrire nelle chiuse stalle. Dopo tante passioni, illusioni, e delusioni con angoscia si pone l’interrogativo se ha tutto sbagliato o perché così doveva andare. Dov’era il suo destino? È stata lei l’artefice della sua sorte? Perse la chiave del suo cassetto e se lo avesse aperto sarebbe stata un’altra storia di amore, di vita e forse di successo!
11,00

La civiltà di Caino. La politica e le caste

La civiltà di Caino. La politica e le caste

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Eracle

anno edizione: 2016

pagine: 250

"La civiltà di Caino. La politica e le caste" affronta temi e universi diversi, in una società come l'attuale in cerca affannosa della propria identità smarrita. L'andamento sociale, la coscienza individuale, la coscienza collettiva, la politica e i suoi sprechi, le riforme che stentano a venire alla luce, i Comuni che continuano a recitare un vecchio passato, la società e i suoi personaggi, il giornalismo, spesso fazioso sono temi di una drammatica realtà. Per chi si immerge nel testo si aprono diverse prospettive di lettura che corrispondono a differenti "generi saggistici". Emerge, per così dire, un "libro mondo", un vasto affresco della nostra realtà italiana e insieme una riflessione sul senso della vita; un atto di accusa verso le storture della società e insieme un ritratto dei personaggi più significativi. Proprio l'ampiezza di prospettive e di temi affrontati rende affascinante quest'opera nata senza un colore politico, ma con lo sguardo di milioni di cittadini che vorrebbero cambiare il mondo. Il libro può navigare nel mare dei delusi, degli arrabbiati e di tutti coloro che soffrono le varie ingiustizie di questa società snaturata e puttana.
16,00

Follie d'agosto

Follie d'agosto

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Eracle

anno edizione: 2015

pagine: 116

Vincenzo Vallone dai romanzi è passato alla grande poesia. La sua è una penna surreale, tutta tormentata dagli angoscianti dilemmi che ci prendono pensando alle finalità della vita, all'enigma dell'Aldilà. Abbiamo una poesia dai multiformi temi, in essi c'è del romantico, della drammaticità che ci afferra per tutta la persona e ci sconvolge. Sono versi con una propria forma di convinzione, evidenziati, come scolpiti, in spiritualità nella viva pietra. La poesia di Vincenzo Vallone ricercatore, filosofo, homo universalis è manifestazione luminosa della psiche umana. Sul piano della collocazione storica, queste poesie anno ascritte in un'area tra crepuscolarismo e nuova tendenza romantica.
13,00

I colori dei poeti

I colori dei poeti

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Eracle

anno edizione: 2014

pagine: 112

13,00

Dissidi di coppie

Dissidi di coppie

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Eracle

anno edizione: 2011

pagine: 142

Attraverso personaggi di diversa estrazione sociale, l'autore delinea comportamenti e situazioni simili che possono portare due coniugi ad odiarsi e a separarsi. Emerge da un lato la debolezza dei personaggi stessi, incapaci di seguire fino in fondo quei sentimenti che li avevano animati all'inizio, dall'altro una forza nascosta che li fa andare avanti anche nei momenti di difficoltà. Così ognuno, alla fine della sua storia d'amore, prenderà la sua strada, che forse lo porterà ad altri affetti, o semplicemente ad affermarsi come persona singola. La natura gioca un ruolo importante perché è il rifugio in cui l'essere ritrova se stesso e la sua serenità interiore; essa è addirittura determinante nelle scelte dei personaggi che, liberi da condizionamenti esterni, ritrovano in mezzo all'incanto del paesaggio i loro desideri più profondi e le loro vere aspirazioni.
12,00

La poesia disincantata dei crepuscolari. Antologia critica

La poesia disincantata dei crepuscolari. Antologia critica

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 96

10,00

Sensazione

Sensazione

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2010

pagine: 200

L'ultima fatica di Vincenzo Vallone, già noto per il successo di precedenti romanzi, è una intrigante storia d'amore, che si snoda tra avvenimenti veramente accaduti e fatti verosimili, con un respiro enigmatico e inquietante che domina su tutto il racconto. L'appassionante e romantica vicenda narrata si accompagna a una riflessione su aspetti etico-sociali e conflitti di ideologie dell'Europa dell'Est, con uno stile veloce, senza inutili e noiose lungaggini. Le immagini sono rapide come le situazioni, senza però togliere spazio alle descrizioni di caratteri e paesaggi.
15,00

Lettere ad un adolescente

Lettere ad un adolescente

Vincenzo Vallone

Libro: Libro in brossura

editore: Eracle

anno edizione: 2015

pagine: 106

Questo narrato sulla morale è diretto a tutti coloro, i quali, malgrado i tempi che corrono, credono ancora in quei valori che hanno fatto dell'uomo la creatura privilegiata della creazione del mondo. Esso tratta di vari argomenti che sono gli interrogativi di tutti gli esseri onesti. Si parla dello scontento dei tanti per colpa dei pochi. Si narra dei valori che sono validi in tutto il mondo e si dà risalto all'intelligenza umana che si proietta per il bene comune. S'indicano le mille strade che si snodano all'infinito, dove ogni uomo può andare, ma libero nelle proprie scelte. Lo spirito del narrato vuole dimostrare che la libertà, la verità che sono insite in noi trionferanno. Esse non potranno morire, come non può morire ogni cosa giusta, perché questa è protetta da una forza al disopra dell'umano operare. In questo lavoro i personaggi sono solamente due, nonno e nipote, a parte quelli richiamati da loro, per esigenze di riferimento o per un intimo sentire. Attraverso i vari argomenti che trattano si rispecchiano le coscienze dei due, che pur così lontane nell'età, si trovano così vicino.
10,00

La realtà vista con i tuoi occhi
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.