Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittoria Sofia

Un lettore ci vuole. L’esperienza del Circolo dei Lettori ad Anghiari

Un lettore ci vuole. L’esperienza del Circolo dei Lettori ad Anghiari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il Circolo dei Lettori (lettrici e lettori) della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari si è costruito nel tempo come gruppo di studio, di ricerca e di formazione sulla cultura autobiografica. È composto da esperte ed esperti volontari che, attraverso particolari modalità di lettura e strumenti di analisi appropriati, dialogano con scritti autobiografici. Un lettore ci vuole introduce al tema, mai abbastanza definito, del leggere e della lettura; illustra alcuni strumenti e modalità; racconta, attraverso testimonianze, la storia della formazione dei Lettori e ne descrive la peculiare esperienza. I diversi contributi e gli approfondimenti teorici mettono a fuoco la specificità e la complessità della lettura di autobiografie. L’approccio esperienziale adottato e la valorizzazione delle pratiche sono pensati per supportare i Lettori nel loro compito, ma anche per aiutare tutti coloro che amano leggere a vivere in modo emozionale e attivo l’avventura sempre nuova della lettura. La finalità del Circolo dei Lettori è evolversi verso una comunità di pratiche condivise per contribuire a un’azione culturale, civile e partecipativa in grado di migliorare la consapevolezza di sé e la vita sociale.
18,00

L'autobiografia linguistica nella pratica didattica. Una proposta per valorizzare la madrelingua e il plurilinguismo

L'autobiografia linguistica nella pratica didattica. Una proposta per valorizzare la madrelingua e il plurilinguismo

Elisa Favero, Vittoria Sofia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 220

La lingua è il bene più prezioso che ciascuno possiede per conoscere se stesso e gli altri, allacciare relazioni, scambiare idee, condividere affetti. Scrivere la propria autobiografia linguistica è un'esperienza preziosa e può rivelarsi un'efficace pratica didattica nelle classi multiculturali e plurilingui. Nel volume vengono proposti vari percorsi per incentivare gli studenti a una scrittura di sé che apra alla curiosità verso gli altri e le loro storie, traducendo nella quotidianità scolastica i principi della linguistica democratica in cui crediamo. Traguardi ambiziosi che la scuola di oggi deve porsi per essere in grado di formare la nuova cittadinanza multietnica di domani.
14,00

Primo piano sulla lingua. Per le Scuole superiori

Primo piano sulla lingua. Per le Scuole superiori

Vittoria Sofia, Cecilia Chiumenti, Maurizio Compagni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1998

pagine: 880

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.