Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Felci

Scacco allo scià. Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976

Scacco allo scià. Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976

Vittorio Felci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Buona parte della storiografia sui rapporti tra Stati Uniti e Iran durante la Guerra fredda ha individuato nella campagna per i diritti umani del presidente americano Jimmy Carter (1977-1981) uno dei principali fattori esogeni alla base della destabilizzazione del regime autocratico dello scià Mohammad Reza Pahlavi. La tesi prevalente è quella di aver involontariamente incoraggiato le iniziative dell’opposizione, favorendo quella manifestazione del dissenso che sfociò nella rivoluzione iraniana del 1978-1979 e nella perdita di un alleato chiave per la protezione degli interessi occidentali nella regione del Golfo Persico. Questo volume è imperniato sull’idea che un’indagine esaustiva delle cause esogene della rivoluzione iraniana non possa ignorare l’attivismo per i diritti umani che emerse in Occidente a partire dal periodo che precedette l’elezione di Carter alla Casa bianca. In tal senso, il volume sposta il focus dalla campagna per i diritti umani di Carter alla rivoluzione dei diritti umani degli anni Settanta, di cui l’elezione del presidente costituì un momento indubbiamente straordinario, ma tuttavia non esclusivo. Grazie all’analisi di una moltitudine di fonti americane, britanniche e iraniane, il volume identifica i punti di contatto tra istanze della società civile, politica e diplomazia nel quadro dei rapporti tra Stati Uniti e Iran e tra Gran Bretagna e Iran tra il 1972 e il 1976, rivelando l’effetto destabilizzante dell’attivismo per i diritti umani sulla monarchia e contribuendo dunque a individuare il nesso tra la rivoluzione dei diritti umani e la rivoluzione iraniana. Con Prefazione di Massimiliano Guderzo.
22,00

Diplomazia e sviluppo. Gli Stati Uniti e l'India, 1947-70

Diplomazia e sviluppo. Gli Stati Uniti e l'India, 1947-70

Matteo Rossini

Libro: Libro in brossura

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 288

Basato su documentazione inedita reperita presso numerosi Archivi (Food and Agriculture Organization of the United Nations Archives; International Monetary Fund Archives; Lyndon Baines Johnson Library; National Agricultural Library; National Archives and Records Administration; National Security Archive) e su un’ampia bibliografia, il volume esamina le relazioni tra gli Stati Uniti e l’India dal 1947 al 1970, con particolare attenzione al programma di assistenza economica statunitense di cui Delhi beneficiò durante i primi decenni del secondo dopoguerra. Tra gli aspetti più innovativi del presente contributo figura l’individuazione, attraverso l’attenta analisi delle scelte strategiche delle presidenze Kennedy, Johnson e Nixon, di una sostanziale continuità della politica economica americana verso l’India durante gli anni Sessanta e nei primi anni Settanta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.