Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Viviana Vannucci

Woman's essence 2025. The woman of the contemporary art

Woman's essence 2025. The woman of the contemporary art

Libro

editore: Musa International

anno edizione: 2025

pagine: 180

25,00

L'arte del XXI secolo. Temi, linguaggi, artisti

L'arte del XXI secolo. Temi, linguaggi, artisti

Viviana Vannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Serradifalco Editore

anno edizione: 2025

pagine: 504

"L’arte del XXI secolo. Temi, linguaggi, artisti" di Viviana Vannucci offre un’ampia prospettiva sulla produzione artistica contemporanea del nuovo millennio. La questione ecologica, la città, il corpo, la globalizzazione, tutto viene analizzato a partire dalle opere d’arte e dal contesto socio-culturale da cui sono sorte. L’approccio manualistico adottato dall’autrice mira a chiarire, congiungendo variegati temi in un unico volume, gli aspetti di un ricerca espressiva che racconta della complessa realtà che stiamo vivendo. Postfazione di Massimo Rossi Ruben.
24,00

The contact. Pavilion of the people's Republic of Bangladesh. 60ª Esposizione internazionale d'arte La Biennale di Venezia

The contact. Pavilion of the people's Republic of Bangladesh. 60ª Esposizione internazionale d'arte La Biennale di Venezia

Libro: Libro in brossura

editore: Serradifalco Editore

anno edizione: 2024

pagine: 104

“The Contact” è il titolo del Padiglione Nazionale della Repubblica Popolare del Bangladesh, che per la quinta volta è presente tra le partecipazioni nazionali all’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2024. La mostra inaugurata il 18 aprile 2024 a Venezia, è un progetto espositivo a cura di Viviana Vannucci, con la supervisione del commissario Liaquat Ali Lucky, Direttore Generale della Shilpakala Academy.
18,00

Thirst. Pavilion of People's Republic of Bangladesh. 58. Biennale di Venezia

Thirst. Pavilion of People's Republic of Bangladesh. 58. Biennale di Venezia

Libro: Libro rilegato

editore: Serradifalco Editore

anno edizione: 2019

pagine: 180

29,00

Critic art. Arte della critica d'arte

Critic art. Arte della critica d'arte

Viviana Vannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il volume è una raccolta di articoli a contenuto artistico contemporaneo già pubblicati dall'autrice sul periodico mensile néaPOLlS Roma e sul relativo portale on line, integrati da contributi e recensioni - quest'ultimi, inediti - ispirati alle tematiche culturali, all'attualità e agli happening, con interviste e recensioni di mostre ed esposizioni curate dall'autrice medesima. Dopo anni di esperienza giornalistica, dunque, Viviana Vannucci propone un lavoro basato sui criteri redazionali del magazine d'approfondimento, includendo nella collana una serie di saggi solo in apparenza eterogenea, dedicata all'osservazione critica di talune produzioni artistiche del secondo Novecento, ai nuovi lessici, alle tendenze di mercato e alle fenomenologie del convulso primo decennio del XXI secolo, con un'analisi delle convergenze possibili tra passato e presente.
18,00

Maria Maddalena. Storia e iconografia nel Medioevo dal III al XIV secolo

Maria Maddalena. Storia e iconografia nel Medioevo dal III al XIV secolo

Viviana Vannucci

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 207

Il presente volume, prima monografia di Viviana Vannucci, costituisce un'indagine sulle origini del culto e dell'iconografia di Maria Maddalena nel Medioevo. Lo studio nasce dal confronto tra le fonti scritte ed il ricco apparato figurativo correlati alla storia della Santa dall'epoca antica fino alla fine del Trecento. Dopo aver ricostruito le fasi formative delle immagini, l'autrice concentra la sua ricerca sul contenuto simbolico di un corpus di opere di età angioina, sul loro controverso legame con la storia, la politica, la religione e gli ideali dei cosiddetti "secoli bui".
24,00

Arte e moda. Orientalismi dal VI secolo al primo dopoguerra

Viviana Vannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Serradifalco Editore

anno edizione: 2023

pagine: 212

Un libro per coloro che abbiano desiderio di approfondire il complesso rapporto tra Oriente e Occidente e come esso abbia inciso sugli sviluppi delle arti figurative e della moda in Europa. La presente ricerca vuole ricostruire le tappe salienti di un percorso plurisecolare, che parte dai tempi dell’Imperatore Giustiniano per poi approdare al Primo Dopo Guerra. All’epoca lo spirito creativo dei primi fashion designers, suggestionati dagli influssi e dalle ispirazioni di provenienza esotica, si incontrò con le istanze del Modernismo, dell’arte post-impressionista e di avanguardia. Pittori europei, tra cui Manet, Monet, Lautrec, Klimt, Boldini insieme ai preraffaelliti e a noti illustratori, tra cui Aubrey Beardsley ed Edmond Dulac, contribuirono alla trasformazione del gusto. Protagonisti di questa innovazione furono stilisti come Worth, Poiret, la Floge, Fortuny, Cocò Chanel e Patou, insieme ad altri designer del gioiello e dell’accessorio di inizio Novecento. Nel ventennio tra le due guerre, sulla spinta delle correnti orientali, comuni denominatori di artisti e couturiers, il costume femminile si svincolò da ogni attributo costrittivo per assumere fogge libere e sciolte: fu allora che nacque la moda moderna.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.