Libri di W. Santagata
Florens 2012 studi e ricerche. Biennale internazionale dei beni culturali e ambientali
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2012
pagine: 462
Turismo culturale e crescita del territorio. Identità tradizioni e piaceri nel Monferrato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Nelle previsioni degli analisti nei prossimi decenni il comparto economico dalla crescita più intensa sarà il turismo culturale. Il nostro Paese deve prepararsi a questa sfida internazionale superando il modello del turismo di massa che congestiona le città d'arte e genera più costi che benefici, e valorizzando in modo compatibile e sostenibile la molteplice e unica identità culturale del proprio territorio. Al turista "mordi-e-fuggi" si sta gradualmente sostituendo, infatti, un viaggiatore curioso e paziente, poco interessato alla disneyzzazione dell'offerta culturale, e incline a interrogarsi sulle diverse manifestazioni della cultura nel territorio; il valore del turismo culturale emerge così dalla possibilità di immergersi in un'atmosfera culturale cui concorrono, con efficace complicità, l'arte e le tradizioni, la cultura materiale e i modi di vivere, gli stili e i piaceri. L'analisi delle opportunità di sviluppo del turismo culturale nel Monferrato, presentata in questo volume, cerca di indicare le possibili risposte alle questioni legate a questa trasformazione; attraverso un lavoro multidisciplinare intende dimostrare che un turismo culturale di qualità può essere generato dalla specializzazione anziché dalla competizione, costruendo un sistema territoriale governato dalla comunità locale, e caratterizzato da capacità organizzativa, responsabilità imprenditoriale, efficacia giuridica, cooperazione istituzionale.
Economia dell'arte. Istituzioni e mercati dell'arte e della cultura
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 320
Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia
Douglass C. North
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 224
L'autore pone le istituzioni, ossia le regole del gioco sociale, al centro della teoria dello sviluppo economico. Il complesso e delicato meccanismo di interazione tra istituzioni ed organizzazioni politico-economiche, che è alla base del suo modello, gli permette così di cogliere le ragioni dell'evoluzione e del ristagno economico nel corso della storia, e di spiegare le differenze di rendimento dei sistemi economici nel lungo periodo. Un'analisi assai innovativa, che ha valso all'autore il Premio Nobel per il 1993.