Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Catalano

Il grande cerchio

Il grande cerchio

Henry S. Whitehead

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2020

pagine: 164

13,00

Guida ai narratori italiani del fantastico. Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy

Guida ai narratori italiani del fantastico. Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy

Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo, Andrea Vaccaro

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2018

pagine: 350

Anche se in Italia i generi della fantascienza e dell'horror sono praticati da pochi decenni, la tradizione fantastica ha tuttavia radici antiche che risalgono almeno alle "corbellerie" (così le definì il cardinale Ippolito d'Este) di Ludovico Ariosto. Escludendo tuttavia i generi precedenti alla nascita del romanzo moderno, questo libro si occupa degli scrittori che si sono cimentati con una certa costanza nei vari tipi di letteratura d'immaginazione, dal meraviglioso allo strano, dal gotico al perturbante, dal fantastico tout court al weird fino appunto ai generi di consumo della narrativa del terrore, della science fiction e del fantasy. Un excursus che parte da certe Operette morali di Giacomo Leopardi per proseguire con il movimento della scapigliatura e continuare con gli ormai classici del fantastico del Novecento, da Capuana a Verga e Bontempelli fino a Buzzati, Calvino, Landolfi e Morselli, approdando infine ai contemporanei: Valerio Evangelisti, Danilo Arona, Pierfrancesco Prosperi, Renato Pestriniero, Dario Tonani, Licia Troisi, Barbara Baraldi etc. Il volume è strutturato in voci alfabetiche per autore ed è corredato da numerosi box che esaminano in maniera più puntuale particolari correnti letterarie o fenomeni editoriali, dalla scapigliatura al futurismo, dalla protofantascienza alla fantarcheologia fino alle recentissime correnti del connettivismo e del new weird, senza trascurare la storia delle pubblicazioni più significative e l'importante ruolo dei curatori e dei critici.
22,00

Guida al cinema fantasy

Guida al cinema fantasy

Walter Catalano, Lazzeretti Andrea, Gian Filippo Pizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2017

pagine: 335

All'inizio degli anni ottanta del secolo scorso prima con "Excalibur" di John Boorman (1981 e poi con "Conan il barbaro" di John Milius (1982), nasce un nuovo genere cinematografico: il fantasy, che già aveva in ambito letterario una tradizione di tutto rispetto. Si tratta di storie per lo più avventurose che hanno una ambientazione barbarica o medievaleggiante dove un eroe o un gruppo di eroi, non necessariamente senza macchia e senza paura, combattono contro il male tra mille pericoli e difficoltà, rappresentate da esseri mostruosi, malvagi stregoni, incantesimi e fatture, alla ricerca non solo del modo di ripristinare la pace perduta ma anche di trovare un equilibrio in se stessi. Il libro ripercorre le tappe di questo genere cinematografico, da quei primi inizi alle successive realizzazioni che culmineranno nel 2001-2003 con l'approdo sullo schermo della più famosa trilogia letteraria del genere: "Il signore degli anelli" di J.R.R. Tolkien, realizzata da Peter Jackson. Ma non è soltanto questo ventennio a essere oggetto della presente narrazione; il racconto prosegue infatti fino ai giorni nostri attraverso pellicole quali le saghe di Harry Potter e delle Cronache di Narnia, le varie versioni per lo schermo del poema nordico "Beowulf", le diverse riproposizioni del ciclo arturiano, eccetera. E non solo, perché, una volta identificati i canoni del genere, è stato compiuto un viaggio a ritroso individuando quei film che, sebbene catalogati allora in altri modi (storici, fantastici, mitologici, peplum), possono essere considerati fantasy ante litteram, a partire dal muto "I Nibelunghi" di Fritz Lang (1924).
22,00

Le variazioni Gernsback. Storie di fantamusica

Le variazioni Gernsback. Storie di fantamusica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Vigna

anno edizione: 2015

pagine: 294

Il fantastico si può ispirare agli aspetti più svariati della nostra vita o della nostra cultura: non è difficile trovare storie che si rifanno alla matematica, all'astronomia, all'economia, alla gastronomia, alla pittura... e sì, persino alla musica. Questa antologia comprende undici racconti tra il fantastico, l'orrore e il fantascientifico, ma tutti con il denominatore comune dell'arte di Euterpe. Incontrerete violinisti robot, parteciperete a un'inedita riunione dei Beatles e a gare di tango la cui posta è la vita, scoprirete il vero significato della musica di Mozart e il segreto delle composizioni di Sainte-Colombe, vi preoccuperete per le potenzialità del circuito di Macauley. Sarete su Marte per ricreare un'opera presentata alla Fenice di Venezia, vi ritroverete con Cortot, Rubinstein e Lipatti al concorso pianistico di Vienna del 1934, conoscerete spiriti buoni e malvagi demoni che si dilettano con pianoforti o bassi e chitarre, cercherete di comunicare con gli alieni tramite sinfonie di colori.
15,50

Applausi per mano sola. Dai sotterranei del Novecento

Applausi per mano sola. Dai sotterranei del Novecento

Walter Catalano

Libro

editore: Clinamen

anno edizione: 2008

pagine: 141

12,90

Immaculata e altre storie macabre

Immaculata e altre storie macabre

Hanns Heinz Ewers

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Hypnos

anno edizione: 2022

pagine: 160

Hanns Heinz Ewers, l’autore di Alraune, sensuale, morboso, insinuante, nei cinque racconti di questa raccolta, tutti inediti per l’Italia, ci presenta storie che aleggiano tra macabro, fantastico e orrore: una giovane donna che si ritrova in grembo un figlio concepito in sogno e il cui padre, contro ogni logica e ogni evidenza, sembra essere proprio suo fratello (Immaculata), necrofili inconsapevoli, dall’animo puro, che sembrano stringere un legame soprannaturale con i cadaveri da loro profanati (Il tradimento più atroce), musicisti che realizzano se stessi solo al prezzo di patti inconfessabili (Amore estremo), madri dai poteri demoniaci (Mia madre, la strega) e figli travolti da incredibili premonizioni (Seconda vista). Un carosello di invenzioni, di storie che giocano con i tabù, le convenzioni, la morale, ancora oggi capaci di colpirci come un pugno allo stomaco e in cui Ewers si conferma uno dei grandi maestri del fantastico tedesco. Completa il volume il saggio dedicato a Edgar Allan Poe nel 1905, che fu alla base del suo revival a inizio Novecento.
18,00

Omicidio dietro le quinte e altri racconti

Omicidio dietro le quinte e altri racconti

Roger Torrey

Libro: Libro in brossura

editore: La Ponga

anno edizione: 2017

Roger Torrey, autore ignoto al lettore italiano, è poco conosciuto anche negli Stati Uniti dove aveva pubblicato fra il 1933 e il 1946, anno della morte, un romanzo e circa 280 storie. Eppure se scorriamo i sommari di Black Mask, Dime Detective e Detective Fiction Weekly, i pulp più prestigiosi che diffusero la Hard-Boiled- School, la Scuola dei Duri – chiave di volta innovativa del poliziesco, in cui l’azione prevale sulla detection attraverso il realismo sociale, che dalla fine degli anni ’20, aveva rivoluzionato il mondo del mystery, spodestando definitivamente il “giallo” deduttivo all’inglese – possiamo renderci conto di come questo nome dimenticato, affiancasse da pari a pari quelli ormai classici degli autori più eminenti del genere, tutti suoi amici intimi e compagni di scuderia e soprattutto di bevute: Dashiell Hammett, Raymond Chandler, Carroll John Daly e altri.
16,00

Applausi per mano sola. Dai sotteranei del Novecento

Applausi per mano sola. Dai sotteranei del Novecento

Walter Catalano

Libro

editore: Clinamen

anno edizione: 2003

pagine: 131

13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.