Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Ferreri

Curiosando nel sistema solare

Curiosando nel sistema solare

Walter Ferreri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2025

pagine: 192

La ricerca scientifica procede spesso per scarti improvvisi ma anche attraverso clamorosi errori, approssimazioni fantasiose, ipotesi stravaganti e grandi bufale. Per una volta vengono messi in secondo piano gli aridi dati e con un racconto leggero vengono ripercorse le più grandi stranezze che hanno caratterizzato l’osservazione astronomica del sistema solare. Riportando i fatti più insoliti, gli aneddoti curiosi o anche semplicemente alcuni episodi poco noti, emerge l’insopprimibile desiderio dell’uomo di esplorare. Tutte le stranezze e le curiosità dell’osservazione astronomica.
18,00

Il lungo racconto dell'origine. I grandi miti e le teorie con cui l'umanità ha spiegato l'universo

Il lungo racconto dell'origine. I grandi miti e le teorie con cui l'umanità ha spiegato l'universo

Margherita Hack, Walter Ferreri, Guido Cossard

Libro

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2014

La cosmologia moderna è oggi una "grande scienza", supportata da fisica, matematica e tecnologie costosissime, che sembra schiuderci i segreti dell'Infinito. Ma le domande e le spiegazioni sull'origine e la natura dell'universo sono vecchie quanto l'uomo. Dai babilonesi ai cinesi e i maya, caste di sacerdoti-astronomi usavano le sorprendenti conoscenze sui movimenti degli astri per sostenere il loro potere, ricorrendo spesso a miti fantasiosi. Furono greci i primi astronomi-filosofi con metodi di calcolo rigorosi. Con il Cristianesimo, per secoli gli astri sono stati espressione di Dio. E solo da Galileo ad oggi, la scienza ha faticosamente affrancato l'indagine sul cosmo dai diktat della religione. In ogni caso, dai miti più ingenui alle teorie scientifiche più ardite, quello dell'universo resta il "racconto" più affascinante che ha accompagnato l'evoluzione culturale dell'uomo. Questo libro ripercorre le cosmologie delle grandi civiltà. Una grande avventura della ragione, dal mito alla scienza, attraverso cui è cresciuta la nostra conoscenza dei misteri della vita.
8,90

Come fotografare il cielo con il mio primo telescopio. Guida alla fotografia astronomica per principianti

Come fotografare il cielo con il mio primo telescopio. Guida alla fotografia astronomica per principianti

Walter Ferreri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2022

pagine: 159

Una guida pratica per avvicinarsi all’osservazione del cielo e dei suoi fenomeni con l’intento di ricavare splendide fotografie. La scelta e la messa a punto dell’attrezzatura necessaria, telescopi alla portata di tutti e materiale fotografico a cominciare dagli smartphone per arrivare alle reflex digitali. Le indicazioni per imparare a orientarsi nel cielo individuando i corpi celesti e per elaborare le immagini al computer. Scoprire la tecnica migliore per fotografare stelle, pianeti e altri corpi celesti.
18,00

Afferrare il tempo. Il calendario nei secoli: origini, storia, prospettive

Afferrare il tempo. Il calendario nei secoli: origini, storia, prospettive

Walter Ferreri

Libro: Libro in brossura

editore: Gaidano & Matta

anno edizione: 2021

pagine: 180

Un viaggio attraverso seimila anni di astronomia e seimila anni di storia. Il calendario è l'anello di congiunzione tra il cielo – con la complessa “orologeria” dei moti apparenti della Luna e del Sole – e le vicende del potere terreno, dal regno di Babilonia all’impero di Roma, dall’autorità pontificia alle rivoluzioni moderne, sia politiche sia scientifiche”.
17,00

Piccola guida al cielo. Orientarsi facilmente nel cielo e riconoscere le stelle e le costellazioni

Piccola guida al cielo. Orientarsi facilmente nel cielo e riconoscere le stelle e le costellazioni

Walter Ferreri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castello

anno edizione: 2021

pagine: 160

Una guida pratica per iniziare a orientarsi in cielo e imparare a individuare stelle, costellazioni e pianeti. A partire dalle prime indicazioni sulla strumentazione base e su come predisporsi all'osservazione. Oltre 20 mappe astrali permettono di seguire un percorso attraverso il cielo che, secondo le stagioni, porta a scoprire le principali costellazioni e gli oggetti celesti di maggior rilievo dell'emisfero settentrionale. Il tutto arricchito di informazioni sui miti legati agli astri e sulla storia dell'astronomia. Illustrato con oltre 20 mappe celesti delle principali costellazioni.
18,00

Marte. La storia degli uomini protagonisti del lungo cammino verso la conoscenza del Pianeta Rosso

Marte. La storia degli uomini protagonisti del lungo cammino verso la conoscenza del Pianeta Rosso

Walter Ferreri

Libro: Libro in brossura

editore: New Press

anno edizione: 2021

pagine: 208

L'autore, noto per la sua attività di divulgatore appassionato, racconta l'affascinante storia della scoperta del pianeta rosso, attraversando la fase parossistica della convinzione che esso fosse sede di una vita evoluta, fino alle soglie delle conoscenze forniteci dalle sonde spaziali, che hanno iniziato non solo ad atterrare su questo nostro vicino cosmico ma addirittura ad esplorarlo muovendosi sulla sua superficie. Anche se Marte non è così simile alla Terra come si credeva in passato, esso rimane nell'ambito del sistema solare quello meno dissimile e non c'è nessun dubbio sul fatto che esso sarà il primo pianeta sul quale sbarcherà l'uomo.
14,00

Come osservare il cielo con il mio primo telescopio

Come osservare il cielo con il mio primo telescopio

Walter Ferreri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castello

anno edizione: 2018

pagine: 158

Guida per il principiante di astronomia per: scegliere il telescopio più adatto; regolarlo e utilizzarlo al meglio muovere i primi passi nell'osservazione astronomica; studiare gli astri più facili; scrutare i pianeti del sistema solare e avvicinarsi all'osservazione di stelle e nebulose. Con un'introduzione alla fotografia astronomica.
18,00

Stelle oltre il mattino

Stelle oltre il mattino

Adriana Cigna

Libro: Libro rilegato

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2017

pagine: 112

"Mi hanno detto/ che anche le stelle/ nascono e muoiono/ - magari si spaventano/ esplodendo -/ forse sorridono quando parlano di poeti... // Infinito non è parola logica/ per noi è inconcepibile/ neppure pronunciabile/..." Prefazione di Walter Ferreri.
13,00

L'osservazione dei pianeti. Strumenti e metodi

L'osservazione dei pianeti. Strumenti e metodi

Walter Ferreri

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo B

anno edizione: 2013

pagine: 128

Quando guardiamo il cielo stellato, siamo naturalmente attratti da alcuni astri luminosi, che non occupano un posto fisso tra le costellazioni. Sono i pianeti. Molti amanti del cielo si dedicano all'osservazione dei pianeti con gli strumenti astronomici per cogliere i loro dettagli, controllarne i mutamenti e seguire i movimenti dei satelliti. È un'attività alla portata di tutti, che non richiede faticose trasferte alla ricerca del "cielo perfetto". Infatti, a differenza di ammassi stellari, nebulose e galassie, i pianeti sono sufficientemente brillanti da poter essere osservati perfino dall'interno delle città. Grazie alla varietà dei fenomeni che li riguardano, i pianeti si prestano a interessanti e coinvolgenti ricerche osservative. Però, occorre sapere quando, dove e come osservare e che cosa ci si può aspettare di vedere, in base alle potenzialità del proprio telescopio. In questo libro si possono trovare tutti i trucchi necessari per partire alla scoperta del nostro meraviglioso sistema planetario.
14,50

La verità sul 2012

La verità sul 2012

Walter Ferreri

Libro: Copertina rigida

editore: La Zisa

anno edizione: 2010

pagine: 112

«Dalla lettura di questo libro ognuno di noi potrà rendersi perfettamente conto come il 2012 sia un anno come gli altri e che la sua elezione a "anno del giudizio" non sia nient'altro che un'invenzione di alcuni autori, scaturita da una loro interpretazione acritica del calendario maya, al quale si è voluto attribuire un significato che non trova riscontro tra gli studiosi di questo popolo. Il motivo che li ha indotti a fare queste previsioni è essenzialmente di tipo economico [...]: un libro che tratta di future catastrofi di eventi spettacolari o eccezionali ha molto facilmente più successo di uno [...] che si limiti a raccontare la realtà dei fatti. La storia è permeata da "profeti" e "veggenti" che hanno previsto innumerevoli volte la fine del mondo. Spesso questi comportamenti sono stati dettati da una interpretazione letterale di scritti antichi, ai quali si attribuiscono grande autorità o addirittura infallibilità. Anche nel caso dei maya, [...] la tendenza è stata quella di sopravvalutare molto le loro possibilità di previsione, [...] I maya avevano una notevole conoscenza del cielo, ma [...] La loro scienza non gli permetteva di fare previsioni precise su molti avvenimenti astronomici futuri". (Dalle conclusioni dell'autore)
8,90

La Luna. Origine culto miti credenze influssi

La Luna. Origine culto miti credenze influssi

Walter Ferreri

Libro: Libro in brossura

editore: Sirio (Milano)

anno edizione: 2003

pagine: 132

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.