Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Wanda Nocerino

L'errore tecnico e la prova penale

L'errore tecnico e la prova penale

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 432

Il Volume intende approfondire il tema del c.d. “errore tecnico” che racchiude quelle défaillances – puri errori o meri sbagli – derivanti dal complesso di attività di natura tecnico-scientifica che pervadono il rito penale e rendono sempre più complesso l’accertamento di “una” verità e la realizzazione di una “giustizia giusta”. A seguito di un inquadramento sistematico della tematica, con particolare riferimento alle interrelazioni tra verità storica e verità processuale (Parte I), vengono analizzate le principali declinazioni dell’errore tecnico. Per questa parte, si è scelto di coniugare le competenze “teoriche” a quelle “pratiche” riunendo saperi appartenenti a diversi ambiti, con lo scopo di fondere le conoscenze per inquadrare il fenomeno da molteplici angoli prospettici (Parte II). L’ultima parte è dedicata agli effetti dell’errore tecnico sulla valutazione giudiziale e sulla decisione finale, soffermandosi sui possibili rimedi messi in campo dall’ordinamento, anche di natura riparatoria (Parte III).
42,00

Gli snodi problematici della riforma Cartabia con uno sguardo al futuro

Gli snodi problematici della riforma Cartabia con uno sguardo al futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 294

La riforma del processo penale, nonostante le difficoltà e le ultime incertezze, ha finalmente compiuto l’ultimo passo che la separava dall’approvazione definitiva. Un progetto ampio, ambizioso e, soprattutto, controverso. La sua gestazione è stata complicata, caratterizzata dall’avvicendarsi e dal sovrapporsi di schemi e modelli differenti, a volte antitetici. Non meno problematica è stata l’entrata in vigore, improvvisamente rinviata e poi diluita nel tempo, così come, poco prima, l’interpretazione delle previsioni in materia di improcedibilità hanno vissuto un esordio traumatico, segnato immediatamente da sospetti di illegittimità costituzionale e polemiche. È quindi necessario valutare l’impatto della novella, cogliere le sfumature e le conseguenze pratiche della trasformazione radicale di snodi vitali del processo penale attraverso un’esercitazione generale sul testo legislativo che concorra ad agevolarne la lettura, nell’auspicio che questo impegno possa contribuire a metabolizzare meglio la metamorfosi in atto.
30,00

Il captatore informatico nelle indagini penali interne e transfrontaliere

Il captatore informatico nelle indagini penali interne e transfrontaliere

Wanda Nocerino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 400

Lo scritto ripercorre le tappe della complessa vicenda giuridica legata all’impiego del captatore informatico nelle indagini penali interne e transnazionali. Partendo dal tortuoso iter legislativo atto a normare l’onnivoro strumento investigativo, la ricerca viene sviluppata lungo due direttrici: da un lato, l’Autrice affronta le problematiche che involgono il procedimento probatorio e, in particolare, la quaestio legata all’inquadramento giuridico delle attività esperibili a mezzo Trojan; dall’altro, prosegue soffermandosi sulle “nuove” investigazioni transfrontaliere condotte mediante le tecniche di remote forensics. Il fil rouge che lega l’intero percorso é rappresentato dalla scomposizione delle singole attività che il virus è capace di esperire sulla base di un criterio funzionale, verificando – per ciascuna opzione – la sussistenza di una copertura normativa interna/internazionale, costituzionale e convenzionale. La diagnosi di inutilizzabilità della prova per incostituzionalità e l’impossibilità di esperire indagini transnazionali mediante il malware in assenza di un’adeguata normativa di riferimento, rappresentano solo il punto di partenza per ulteriori spunti de jure condendo.
42,00

Le intercettazioni e i controlli preventivi. Riflessi sul procedimento probatorio

Le intercettazioni e i controlli preventivi. Riflessi sul procedimento probatorio

Wanda Nocerino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 618

Le intercettazioni e i controlli preventivi sulle comunicazioni rappresentano uno degli istituti più ermetici nel panorama giuridico attuale. Sono strumenti magmatici e multiformi, i cui connotati essenziali vengono di volta in volta tratteggiati dalla prassi investigativa che illumina le "zone grigie" lasciate da una lacunosa disciplina normativa e dall'assenza di interventi "chiarificatori" della dottrina e della giurisprudenza. Consistono in operazioni di natura tecnica eseguite dalle Forze di polizie e dai Servizi di intelligence al fine di raccogliere informazioni utili per la prevenzione di gravi reati e non per l'acquisizione di elementi funzionali all'accertamento della responsabilità per singoli fatti delittuosi.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.