Libri di Will Eisner
L'arte del fumetto. Regole, tecniche e segreti dei grandi disegnatori
Will Eisner
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 360
“Ho dedicato tutta la vita a una forma d’arte che, a causa di particolari contingenze storiche, è sempre stata guardata con sufficienza.” Oggi, queste parole di Will Eisner, artista e maestro del fumetto del XX secolo, risuonano amare, perché ancora attuali. Il fumetto ha guadagnato negli anni sicuramente un posto di primo piano tra le espressioni artistiche umane, ma ha oggi ancora bisogno di raccontarsi in tutta la sua ricchezza espressiva. Le creazioni di Eisner sono state tra le prime a rivendicare con forza la dignità artistica e l’autonomia dei cosiddetti “comics”. Creatore di "The Spirit", pioniere e mago del graphic novel, maestro riconosciuto del fumetto contemporaneo, Eisner è un punto di riferimento fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo, come professionista o puro amatore. In una guida illuminante che riunisce due volumi di culto – "Comics and Sequential Art" e "Graphic Storytelling and Visual Narrative" – Eisner conduce il lettore dietro le quinte di un genere che ha conquistato milioni di persone, sfatando una volta per tutte il pregiudizio che nega al fumetto lo status di letteratura, e consegnandoci consigli preziosi, analisi da leggere e rileggere e aneddoti indimenticabili per chiunque ami l’arte del fumetto.
Verso la tempesta. Autobiografia di un discriminato
Will Eisner
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2021
pagine: 224
«Sono cresciuto al sicuro in America» racconta Will Eisner, «negli anni in cui si andava formando la tempesta che ha raggiunto il culmine con la Seconda guerra mondiale. Il mio è stato un viaggio in un'epoca caratterizzata dal risveglio della coscienza sociale e da una costante preoccupazione per la sopravvivenza economica. Nello stesso periodo, si potevano avvertire i segnali e le onde d'urto che provenivano da un Olocausto molto distante da noi». Figlio di migranti ebrei europei in fuga dalla Grande guerra, il giovane Willie sta per andare in Europa a combattere nella Seconda guerra mondiale. Nel tragitto in treno verso la base militare, Willie ricorda le disavventure della sua famiglia, le ambizioni artistiche del padre e il suo pessimo fiuto per gli affari, le eterne preoccupazioni della madre e le tensioni razziali che scandivano la loro vita di ogni giorno. Dopo aver conquistato pubblico e critica con "Contratto con Dio", in "Verso la tempesta" Eisner fa luce sulla sua storia personale, regalandoci il capolavoro della sua maturità artistica.
Dropsie Avenue
Will Eisner
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2019
pagine: 192
«I quartieri hanno un loro arco vitale. Nascono, evolvono, maturano e muoiono» racconta Will Eisner. «Anche se questa loro evoluzione viene evidenziata dal declino dei loro edifici, a me sembra che la forza interna che produce questo degrado sia la vita dei loro abitanti. Al cuore di questa trasformazione ci sono gli individui, non i palazzi.» Per questo suo canto d'amore agli angoli più negletti di New York, il maestro del graphic novel ha scelto una zona del Bronx dal nobile passato coloniale. Ma di quel passato, come è facile intuire, ormai non resta più nulla, se non i segni sommersi in decenni di svolte storiche: dalla Dichiarazione d'indipendenza al melting pot, dalla Grande depressione agli echi della Seconda guerra mondiale, dalla rinascita borghese del dopoguerra al degrado urbano degli anni Settanta. Come un cartografo dei sentimenti, Eisner traccia le coordinate di tante piccole vite che - in pochi isolati - hanno conosciuto grandiosi fasti e gloriosi fallimenti.
La forza della vita
Will Eisner
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2018
pagine: 160
«Qual è la differenza tra noi due?» chiede il povero Jacob Shtarkah a una blatta ribaltata sulla schiena. «A te, che sei solo uno scarafaggio, basta vivere! Per te è sufficiente! Ma io... Io devo chiedermi il perché.» Il monologo di Jacob ricorda quello, assai più celebre, di Amleto. Solo che stavolta non abbiamo un principe di Danimarca e il teschio di un giullare, ma un povero falegname ebreo del Bronx e un insetto pronto a essere calpestato dal primo passante distratto. Ambientato in una New York cupa e pulsante, a cavallo tra la crisi del '29 e l'eco dell'ascesa di Hitler, "La forza della vita" è un magistrale intreccio di pure casualità. Una storia con cui la Mano Nera, l'antisemitismo tedesco, il dissesto economico, una spaventosa ondata di freddo, la solitudine della pazzia e tanti amori disperati si intrecciano come i fili di una ragnatela, creando una sorprendente trappola narrativa.
Contratto con Dio
Will Eisner
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2017
pagine: 226
Quando nel 1978 Will Eisner pubblicò "Contratto con Dio", il pubblico del fumetto era abituato a supereroi in calzamaglia, a poliziotti raddrizzatorti e a storie di mostri e dischi volanti. Gli unici scorci di vita reale offerti dai comics americani (e non solo) erano quelli delle strisce umoristiche: innocui scontri quotidiani tra moglie e marito e poco più. Nei quattro racconti contenuti in questo libro, invece, i lettori si trovarono per la prima volta davanti a un paesaggio umano crudo e pulsante, disperato e pieno di vita. Come nell'assurda vicenda di Frimme Hersh, un ebreo molto devoto che rinuncia a Dio dopo un'intollerabile ingiustizia, o in quella di un cantante di strada che ci accompagna nella propria discesa agli inferi. Eisner crea legami viscerali, fissandoli con ineguagliata maestria in tavole ricche, piovose e di travolgente impatto.
Il ritorno dello spirito. The spirit. Volume Vol. 2
Will Eisner, Matt Wagner
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2017
pagine: 144
Un grande evento editoriale per Editoriale Cosmo, il ritorno di un personaggio tanto amato quanto fondamentale per la storia del fumetto. Pubblicata dalla statunitense Dynamite Entertainment in occasione dei festeggiamenti del 75° anniversario del personaggio del leggendario Will Eisner, questa maxiserie in 12 capitoli fa il punto della situazione e reintroduce, per i vecchi e i nuovi fan, tutti i character in una ambientazione rigorosamente anni Quaranta nello scenario di Central City.
The spirit variant. Volume Vol. 1
Will Eisner
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il ritorno di un personaggio tanto amato quanto fondamentale per la storia del fumetto. Pubblicata dalla statunitense Dynamite Entertainment in occasione dei festeggiamenti del 75° anniversario del personaggio del leggendario Will Eisner, questa maxiserie in 12 capitoli fa il punto della situazione e reintroduce, per i vecchi e i nuovi fan, tutti i character in una ambientazione rigorosamente anni Quaranta nello scenario di Central City.
The Spirit. Volume 1
Will Eisner
Libro: Copertina morbida
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2015
pagine: 111
"Io, Denny Colt, che per anni ho dedicato la mia vita a combattere il crimine al di fuori della legge, dichiaro al mondo il mio segreto. Nel 1940 sono stato, in apparenza, ucciso e sepolto nel cimitero di Wildwood. Per i registri pubblici, Denny Colt era morto. Ma 24 ore dopo ho ripreso conoscenza e mi sono reso conto di essere rimasto vittima di una particolare e non rilevabile forma di animazione sospesa... Sbalordito e avvilito dalla consapevolezza che vivevo tempo preso in prestito, ho deciso di dedicare questo tempo al bene pubblico. Avevo studiato criminologia ed ero legalmente morto... Potevo dare la caccia ai criminali irraggiungibili dalla legge, l'ho confidato solo al mio amico commissario Dolan... e, celata la mia identità sotto una maschera, ho intrapreso una carriera come... Spirit" Sono queste le parole con cui l'eroe mascherato, dal volto umano, che Will Eisner creò nel 1940, usa per raccontare ai lettori la sua misteriosa e intrigante storia Le pagine di "The Spirit" hanno un valore per la storia del fumetto mondiale, avendo ridefinito il concetto stesso di narrazione e introdotto nell'arte sequenziale un numero incalcolabile di nuovi meccanismi narrativi, che ancora oggi scandiscono, come una grammatica del narrare, i ritmi dei racconti della Nona Arte.
New York
Will Eisner
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 427
"New York" raccoglie le quattro celebri graphic novel ambientate nella Grande Mela: "New York", "Il palazzo", "City People Notebook", "Gente invisibile". Un intreccio di desideri non esauditi, amori sconvenienti, destini evitati e inevitabili. Un formicaio di persone ferite, danneggiate, sofferenti e invisibili. Un insieme eterogeneo di odori, rumori, sussurri e grida. Un uragano di sensazioni in un mondo che altro non è se non uno sfondo sapientemente dipinto nel quale recitano i più svariati attori, rapiti dall'occhio attento di Eisner, a cui nulla sfugge, e intrappolati sulla carta. New York come qualsiasi grande città, in cui l'anonimato e l'indifferenza investono ogni cosa, una città in cui i destini delle persone si sfiorano per un attimo e subito si allontanano.
The Will Eisner. Sketchbook
Will Eisner
Libro: Copertina rigida
editore: Free Books
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il complotto. La storia segreta dei protocolli dei Savi di Sion
Will Eisner
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 135
Nei Protocolli dei Savi di Sion si racconta di un fantastico piano ebraico per arrivare con l'astuzia al dominio del mondo. In realtà I Protocolli sono un clamoroso falso, un documento fabbricato dalla polizia zarista per giustificare l'odio contro gli Ebrei. Un documento tuttora spacciato per verità indiscussa dalla peggiore propaganda antisemita. Will Eisner, il padre della "graphic novel", racconta la storia documentata dei Protocolli in questo romanzo per immagini, un capolavoro finito di scrivere e disegnare a un mese dalla morte. Introduzione di Umberto Eco.