Libri di William Abbruzzese
Via Crucis dei ragazzi con Nicodemo
William Abbruzzese
Libro
editore: OasiApp La Pietra d'Angolo
anno edizione: 2024
pagine: 56
«Mi chiamo Nicodemo e ti scrivo. Lo faccio perché ho avuto un'esperienza particolare: ho seguito Gesù da sempre. […] Secondo me la più grande fatica, il più grande nemico da sconfiggere è la paura perché proprio quella ti attanaglia, ti paralizza e non ti concede di essere te stesso: sei in preda, in balia di tante cose, di vortici tra giudizi, prese di posizione, fallimenti. Insomma la paura è proprio la notte che tante volte viviamo non solo perché manca il sole, ma perché la portiamo dentro. Era notte, sì era proprio notte quando sono andato da Gesù per paura. E ci sono andato pieno di tante domande, alla ricerca di qualche risposta o anche con la consapevolezza che le domande non fossero del tutto sbagliate, perché non è detto che a ogni domanda debba corrispondere necessariamente una risposta. Tante volte la domanda va lasciata aperta perché è il corso della vita che pone le sue risposte, risposte certe. Quello che conta è non avere mai la paura di porsele e di cercare la verità. E la verità la si cerca solo nel momento in cui si ha la capacità di dire a se stessi che la verità non siamo noi.» (Dalla Presentazione)
A te che cerchi il meglio
William Abbruzzese
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 72
Questo libretto propone un piccolo percorso epistolare. Si tratta di missive scritte da alcuni uomini che hanno incontrato Gesù in vari momenti della sua esistenza terrena: da Giuseppe negli anni di Nazareth a Longino nell’esperienza della solitudine e della morte. Si possono così assaporare non solo le loro riflessioni, ma le parole dell’esperienza di Nicodemo, dell’emorroissa, di Giuda e di Veronica: parole luminose per imparare ad avere quegli occhi giusti per vedere Gesù nel nostro mondo, nel nostro oggi; per cercare il meglio della vita, per non accontentarsi mai. Non possiamo mai dire “siamo arrivati”, c’è sempre qualcosa per cui vale la pena di mettersi in gioco e intraprendere un cammino, uscire dalla massa come ha fatto l’emorroissa, cercare nella notte delle tante domande, come Nicodemo, per poter, come Veronica, avere impresso Gesù nel cuore e nella mente, con il suo amore e il suo modo di amare. Le provocazioni che questi amici ci rivolgono, compresa quella forte di Giuda, non hanno altro scopo che misurare, su Cristo, il nostro pensiero e di conseguenza le nostre azioni, il nostro modo di stare nel mondo. Prefazione di mons. Luigi Mistò.
Pinocchio? Una provocazione. Itinerario per giovani e non
William Abbruzzese
Libro: Libro in brossura
editore: OasiApp La Pietra d'Angolo
anno edizione: 2023
pagine: 144
Questo testo è un piccolo strumento per i giovanissimi e per chi ha voglia di cercare Gesù che nasce a Betlemme. Esso nel suo procedere ha come scopo di provocare un percorso di maturazione umano-spirituale attraverso l'esperienza di Pinocchio, che sembra possa incrociare le nostre vite e provocarle a un serio cammino di discernimento in grado di aprire orizzonti che permettono di realizzare la nostra esistenza non come fi glia del caos ma proveniente dall'amore di Dio rivelatosi in Gesù Cristo e continuamente presente nel suo spirito alla nostra coscienza.
Quando vedo il cielo. Lettera di condivisione per chi è in ricerca
William Abbruzzese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2022
pagine: 104
L’autore affronta un percorso teso a far emergere la domanda sul “perché” o meglio sul “per chi” l’uomo vive. L’autore non intende fare né un’opera apologetica né di carattere, potremmo dire, “tecnico”, ma piuttosto identificare un filo rosso che lega il plesso di questioni che ogni uomo, più o meno compiutamente, solleva di fronte al problema del suo esistere. Esistere che implica, in maniera intrecciata, esperienza di bene essere , di tempi di felicità, di edificazione, ma anche di confronto-scontro con le potenze oscure della vita quali il dolore, la sofferenza, la morte e l’angoscia che queste implicano.
Non allo specchio ma alla finestra
William Abbruzzese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2021
pagine: 120
Come attrezzare i giovani a camminare nella fede? Come aiutarli a crescere con una spiritualità robusta e intelligente, capace di porsi domande e insieme cercare risposte? Il percorso che don William propone in questo aureo libretto intende raccogliere questa sfida, invitando i giovani lettori a guardarsi dentro senza ricadere nell’intimismo, a guardare al Signore senza inventare un “Dio a modo mio”, a guardare in faccia i fratelli senza scuse.
La carità intellettuale in Antonio Rosmini
William Abbruzzese
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 272
La proposta formativa di Rosmini per il clero di oggi. In un periodo storico come il nostro, in cui le affermazioni della riflessione cristiana vengono delegittimate da correnti figlie dell’illuminismo e del soggettivismo, mentre la società si distacca dalla dimensione religiosa della vita, la riflessione rosminiana diviene attuale, soprattutto in servizio di una Chiesa che si trova ad affrontare, oggi più che mai, una sfida decisiva. L’educazione del clero secolare, già carente ai tempi di Rosmini, rischia oggi di favorire anche nei fedeli ignoranza o deviazione del fervore religioso. Un pensiero debole e indebolito rischia di penetrare anche nell’ambito educativo di matrice cristiana. Per questa ragione la proposta rosminiana si configura come una risposta puntuale al problema formativo, costituita da una profonda maturazione spirituale e da una valida riflessione intellettuale.