Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Wittfrida Mitterer

Albergo Diffuso. Rad auf schiene

Albergo Diffuso. Rad auf schiene

Wittfrida Mitterer

Libro: Libro in brossura

editore: Weger

anno edizione: 2021

pagine: 177

19,90

100 anni funivia San Vigilio

100 anni funivia San Vigilio

Wittfrida Mitterer

Libro: Copertina morbida

editore: Weger

anno edizione: 2012

pagine: 77

10,00

Costruire sostenibilità: crisi ambientale e bioarchitettura

Costruire sostenibilità: crisi ambientale e bioarchitettura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

È nota a tutti la grave crisi ambientale che viviamo; per "salvare il pianeta" occorrono cambiamenti radicali, rapidi e diffusi. Servono pratiche e politiche adeguate, ma soprattutto un ripensamento del rapporto tra uomo e ambiente. L'alfabetizzazione ecologica rappresenta una risposta a questa esigenza e la bioarchitettura vuole dare il suo contributo, cambiando e salvando quel che resta del nostro territorio attraverso un nuovo modo di costruire. In questo senso la bioarchitettura è rivoluzionaria, si fa portatrice di un "nuovo umanesimo" dove l'obiettivo della crescita e dell'espansione edilizia cedono il passo alla riqualificazione, alla cura del dettaglio, del rapporto con il contesto e, in definitiva, a una migliore qualità della vita. Costruire, progettare e conservare con materiali buoni, puliti e giusti, non consumare più ulteriore suolo, sono mezzi per diffondere una visione della vita stessa in cui ci sia spazio e diritti per tutti. Il volume mostra le premesse da cui parte la bioarchitettura, nonché alcuni elementi che caratterizzano l'alfabetizzazione ecologica. Sottolinea che esistono già le tecnologie necessarie per scelte sostenibili e lungimiranti, sta a noi farle. Vengono inoltre presentate alcune buone pratiche, accomunate dall'ambizione sociale che affianca quella dell'eco-compatibilità; prestano infatti attenzione alle richieste di futuri fruitori e abitanti, coinvolti attraverso master-plan, urbanistica partecipata e altri strumenti.
18,00

Confine Brennero. Memorie e volumi in rilievo

Confine Brennero. Memorie e volumi in rilievo

Wittfrida Mitterer

Libro: Copertina morbida

editore: Weger

anno edizione: 2014

pagine: 261

24,00

Paesaggio costruito in movimento. L'autostrada del Brennero, l'opera del secolo compie 50 anni
24,00

Sempre sulle corde. Le funivie connettono

Sempre sulle corde. Le funivie connettono

Wittfrida Mitterer

Libro: Libro in brossura

editore: Athesia

anno edizione: 2019

pagine: 352

Il paesaggio delle funivie del Tirolo viene documentato con uno sguardo che travalica i confini regionali ed europei. Sono stati selezionati oltre 40 progetti che vanno dal piano inclinato con contrappesi idraulici di Ridanna fino ai moderni impianti di risalita di città in Europa e Sud America, in un arco temporale che dal 1870 arriva ai giorni nostri. Eccitanti opere ingegneristiche che, all'inizio del secolo scorso, hanno stimolato progetti innovativi. Il motto "il bisogno stimola la creatività" sottolinea il ruolo che l’inventiva ha sempre avuto per gestire le sfide quotidiane del paesaggio alpino. Nella storica regione del Tirolo è stato realizzato il primo esempio di funivia collaudata per il trasporto pubblico al mondo (funivia del Colle 1908). È anche il luogo di sperimentazione di tanti pionieri del trasporto funiviario come Luis Zuegg, Karl Hölzl, Hans Trojer, Kurt e Ernst Leitner, Arthur Doppelmayr, Erich Kostner o Erich Kastlunger. La loro tradizione costruttiva e le loro conoscenze hanno portato le aziende a diventare leader mondiali del settore. Più di 500 foto, alcune delle quali inedite, raccontano la movimentata storia della funivia del Tirolo dal 1900 a oggi. In testi chiari e concisi vengono descritte le visioni per il futuro e, attraverso gli esempi documentati, anche le ipotesi per nuove reti di collegamento. Le testimonianze dirette analizzano le potenzialità di sviluppo e gli interessi del futuro mercato dei trasporti. Nonostante la resistenza iniziale da parte della popolazione locale, la creazione delle funivie si è rivelata una grande opportunità per collegare e rendere accessibili montagne e valli. Questo ha cambiato le nostre abitudini di vita, il modo di trascorrere il tempo libero e ha sviluppato in modo sostenibile economia e paesaggio. Nella sezione fotografica sono presenti anche le immagini della mostra “Sempre sulle corde. Le funivie connettono" (aprile 2018–aprile 2019, Forte di Fortezza).
36,00

Immer auf Draht. Seilbahnen vernetzen die Berge

Immer auf Draht. Seilbahnen vernetzen die Berge

Wittfrida Mitterer

Libro

editore: Athesia

anno edizione: 2019

pagine: 352

36,00

Phoenix. Storie d'alluminio a Bolzano

Phoenix. Storie d'alluminio a Bolzano

Wittfrida Mitterer

Libro: Libro in brossura

editore: Athesia

anno edizione: 2008

pagine: 192

19,90

Hochspannung. Technisches Kulturgut im Rampenlicht

Hochspannung. Technisches Kulturgut im Rampenlicht

Wittfrida Mitterer

Libro: Copertina morbida

editore: Athesia

anno edizione: 2006

pagine: 144

18,00

Con-fine Brennero

Con-fine Brennero

Wittfrida Mitterer

Libro: Libro in brossura

editore: Athesia

anno edizione: 2006

pagine: 256

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.