Libri di Wladimiro Gasparri
Materiali del diritto amministrativo
Wladimiro Gasparri, Lorenzo Ricci, Francesca Tesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 464
Il volume offre una panoramica aggiornata delle pronunce sui principi, concetti e istituti del diritto amministrativo con l’obiettivo di illustrare i differenti approcci giurisprudenziali. L’intento è quello di restituire, oltre alla varietà delle soluzioni adottate dai giudici, anche la logica sottesa agli orientamenti interpretativi, così da mostrare come il diritto amministrativo non sia un corpo statico di regole, ma un insieme dinamico di pratiche e significati in continua trasformazione. Il testo è rivolto, innanzitutto, agli studenti universitari, per i quali rappresenta uno strumento di studio utile a cogliere il concreto funzionamento del sistema amministrativo e la reale configurazione della tutela giurisdizionale nei confronti del potere pubblico. Ma il volume è indirizzato anche a chi, per ragioni di ricerca o di professione, intenda interrogarsi sul rapporto tra norme e prassi applicativa, osservando da vicino le tensioni che animano l’ordinamento amministrativo. In un’epoca segnata dalla pervasività del digitale e dall’abbondanza di contenuti immediatamente accessibili online, questa raccolta vuole essere l’occasione per rallentare il ritmo del consumo informativo e recuperare il valore della riflessione ordinata e critica. L’organizzazione dei documenti costituisce una prima chiave di lettura capace di restituire il diritto amministrativo non solo come disciplina, ma come racconto problematico della relazione tra cittadini, istituzioni e potere.
Elementi di diritto amministrativo
Matilde Carrà, Wladimiro Gasparri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 624
La terza edizione degli Elementi di diritto amministrativo intende offrire un aggiornamento della precedente in ragione dei principali mutamenti del diritto amministrativo indotti dalla legislazione nazione ed europea e dalla elaborazione giurisprudenziale e dottrinale. Per quanto riguarda la struttura, sono state riviste le parti I e II per renderle più funzionali all’apprendimento della materia da parte degli studenti. Nella descrizione degli elementi caratterizzanti l’attività amministrativa (parte III), è stato necessario un riferimento alle radicali trasformazioni del diritto amministrativo attualmente in corso, sebbene non ne siano ancora percepibili con certezza la portata e gli effetti, né sia stata definita la cornice regolatoria nella quale dovranno collocarsi. Durante la gestione dell’emergenza pandemica da Covid-19, della quale si dava conto nella edizione del 2021, la società civile e i poteri pubblici sono stati costretti ad affrontare due fenomeni, enfatizzati dalla pandemia, ma già diffusamente emersi in precedenza e palesatesi come ormai irreversibili: la questione ambientale – correntemente e riduttivamente etichettata come cambiamento climatico – e il pervasivo e inarrestabile sviluppo delle tecnologie di informazione e di comunicazione. Entrambi i fenomeni hanno una dimensione globale, si sono evoluti – e continuano a evolversi – in tempi estremamente rapidi, molto più veloci di quanto si potesse prevedere. Investono trasversalmente, con ogni evidenza, profili sociali, economici e politici e richiedono una riflessione approfondita, più in generale, della stessa organizzazione della vita umana, non da ultimo per preservare quella delle generazioni future. Transizione ecologica e transizione digitale sono due delle sei missioni previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); alle stesse è destinata la parte più cospicua delle risorse veicolate dal Piano (il 39,5% alla transizione ecologica e il e 25,6% alla transizione digitale).
Lezioni di diritto amministrativo. Volume Vol. 2
Wladimiro Gasparri, Francesca Tesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 448
Questo volume costituisce la naturale prosecuzione del ‘racconto’ avviato con la Parte I (Storia paradigmi principi), soffermandosi sui differenti aspetti che configurano e caratterizzano l’organizzazione amministrativa, a sua volta conformata attorno ai ‘paradigmi disciplinari’, ai ‘principi costituzionali’ nonché a quelli ‘generali dell’ordinamento’, che in questo ambito trovano le loro prime ricadute applicative. Anche in questo caso, l’ordine del discorso muove dalla storicità del fenomeno amministrativo e dalla consapevolezza che esso realizza una manifestazione politica e sociale delle moderne società, destinata a rispecchiarne la progressiva complessità, e prende, innanzitutto, in considerazione il disegno costituzionale dell’organizzazione amministrativa quale momento preordinato a modellare l’intera struttura.
Lezioni di diritto amministrativo. Volume Vol. 1
Wladimiro Gasparri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 456
I processi di trasformazione che attraversano l’odierno diritto amministrativo sono plurali: crescente impatto dell’integrazione europea in una cornice di globalizzazione incrementale, messa in discussione dell’interesse pubblico, proliferazione dei diritti fondamentali, diluizione dell’autoritarietà e intensificazione della contrattualizzazione, apertura alle dinamiche di mercato e alle logiche della concorrenza, privatizzazione di interi settori di attività pubblica, passaggio dalla cultura della legalità al culto del-l’efficienza, trasformazione dei cittadini in utenti e consumatori, ridefinizione della dimensione territoriale delle politiche pubbliche e del ruolo multilivello del sistema amministrativo, progressivo passaggio dall’amministrazione antropocentrica all’amministrazione algoritmica e all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale. Tutti questi fenomeni e altri ancora sono all’origine di una rinnovata complessità del diritto amministrativo e dell’evoluzione della sua identità disciplinare, sospesa tra destrutturazione e ricomposizione, continuità e rinnovamento. Questo volume intende offrire il racconto di un possibile itinerario di formazione, ricostruzione e sviluppo del diritto amministrativo e dei suoi odierni mutamenti.
Materiali del diritto amministrativo
Wladimiro Gasparri, Lorenzo Ricci, Francesca Tesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 464
Elementi di diritto amministrativo
Matilde Carrà, Wladimiro Gasparri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 562
«Con la seconda edizione degli Elementi di diritto amministrativo si intende aggiornare la precedente e integrarla con le indicazioni bibliografiche — trattazioni generali, opere monografiche e scritti giuridici — che possono consentire un approfondimento delle tematiche del diritto amministrativo, anche ai fini della elaborazione della tesi di laurea. Il testo mantiene la struttura e gli intenti dell'edizione originaria. Per facilitare il primo approccio ad una disciplina complessa, come è il diritto amministrativo, si è ritenuto utile corredare l'esposizione con esemplificazioni e richiami ad alcune delle più importanti pronunce giurisprudenziali. Lo studio del diritto amministrativo richiede la costante consultazione dei testi normativi di volta in volta richiamati e presuppone la conoscenza delle nozioni di base acquisite da altri settori disciplinari; in primo luogo dal diritto costituzionale: le pubbliche amministrazioni devono organizzarsi e devono agire nel rispetto dei principi costituzionali, alcuni dei quali hanno trovato concretizzazione in un testo normativo basilare per la materia, la legge 7 agosto 1990, n. 241, che disciplina il procedimento e alcuni aspetti sostanziali del provvedimento amministrativo. Salvi i riferimenti essenziali, non sarà qui trattata e sarà data per conosciuta la sistematica delle fonti del diritto, che costituisce anch'essa parte del diritto costituzionale. Inoltre, il diritto dell'Unione europea ha pervaso progressivamente larga parte del diritto delle amministrazioni pubbliche, incidendo in modo significativo sugli stessi principi che le amministrazioni devono rispettare nei rapporti con i cittadini e sul regime di alcuni istituti da tempo radicati nel diritto amministrativo. Anche la conoscenza delle nozioni di base del diritto comunitario, pertanto, deve essere stata acquisita ai fini di un più adeguato e proficuo approccio allo studio del diritto amministrativo...» (Dalla Presentazione)
Alla ricerca dei modelli di governo dell'area vasta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: XI-330
In questi anni le questioni sollevate dal governo dell’area vasta, in cui sono presenti sia formazioni metropolitane che una variegata rete di città, di differente taglia, sono state molteplici. Esse hanno coinvolto, tra gli altri, i temi della razionalizzazione della dimensione territoriale e della ricerca della dimensione ottimale in modo tale da definire istituzioni in grado di rispondere effettivamente del proprio operato di fronte ai cittadini, il profilo dell’impatto delle trasformazioni economico-sociali sulla struttura territoriale e amministrativa del governo delle città e sulle relative funzioni da attribuire ai soggetti vecchi e nuovi, l’aspetto della competitività delle metropoli sui mercati nazionali e internazionali con la messa a rischio dell’idea di cooperazione istituzionale e di un approccio economico-istituzionale sostenibile. Gli scritti raccolti nel volume prendono in considerazione la geografia di questo territorio per esaminare il quadro degli esistenti soggetti istituzionali, rilevando le differenze tra i vari tipi di enti e verificando i punti di forza e di debolezza delle soluzioni organizzative adottate e delle scelte concernenti le funzioni e la loro allocazione, con lo scopo di ricostruire e riflettere, anche in chiave comparativa, su alcuni dei principali aspetti e passaggi dell’attuale assetto strutturale di quegli ambiti individuati come ‘territorio metropolitano’ e ‘territorio aperto’. L’interrogativo sotteso è quello su quali siano le forme più idonee per il governo delle differenti configurazioni assunte dall’area vasta in grado di garantire l’obiettivo, sempre più centrale, sia a livello nazionale che europeo, della loro coesione socio-economico-territoriale.
Elementi di diritto amministrativo. Principi e organizzazione
Wladimiro Gasparri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 192
L'associazionismo municipale. Esperienze nazionali e europee a confronto
Elena Bartolozzi, Federico Orso, Ippolito Piazza, Serena Stacca, Niccolò Vanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-238
La garanzia dell'autonomia locale è un limite al buon andamento delle istituzioni? Il tentativo di definire livelli adeguati di gestione di funzioni e servizi può condizionare le esigenze democratiche di rappresentanza delle comunità territoriali? Da questi interrogativi muovono gli scritti del volume, che affronta un tema -l'associazionismo municipale - centrale nei processi di riordino dell'assetto amministrativo locale. L'analisi della vicenda italiana e la sua comparazione con alcune delle principali esperienze europee mostrano i diversi indirizzi espressi nel tempo per disciplinare il fenomeno e l'incidenza dei fattori - soprattutto di tipo economico - che in maniera sempre più profonda influiscono sul quadro normativo.