Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Yannis Spiteris

La teologia ortodossa neo-greca

La teologia ortodossa neo-greca

Yannis Spiteris

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 488

32,50

Uniti dal Credo, divisi dalla teologia. La «diversità» bizantina

Uniti dal Credo, divisi dalla teologia. La «diversità» bizantina

Yannis Spiteris

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il volume illustra le caratteristiche generali della teologia bizantina, ne segue lo sviluppo nei secoli XIII e XIV e approfondisce il tema della diversità della Chiesa di Costantinopoli rispetto a quella latina. Sintetizza inoltre la dottrina del Filioque e si sofferma sulla vita, le opere e il pensiero di alcuni importanti teologi, da Niceforo Blemmides a Giorgio di Cipro, nel contesto di un complesso rapporto con Roma segnato da falliti tentativi di unione e da rapporti intensi e combattuti. La riflessione prosegue prendendo in esame il rapporto tra Bisanzio e il papato nel medioevo, mentre il capitolo centrale è dedicato al rifiuto della scolastica, giudicata razionalismo applicato al mistero e autentico scoglio nella reciproca comprensione tra Oriente e Occidente. Ancora oggi, come si constata nel quadro dei rapporti ecumenici, Bisanzio e Roma si ritrovano unite nel credo, ma divise dalla teologia.
17,00

Ecclesiologia ortodossa. Temi a confronto tra Oriente e Occidente

Ecclesiologia ortodossa. Temi a confronto tra Oriente e Occidente

Yannis Spiteris

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 296

Al contrario di quanto accade nell'Occidente latino, presso i teologi ortodossi sono rarissime le monografie riguardanti la Chiesa. Basando la propria dottrina sui primi sette concili ecumenici - notoriamente occupatisi di problemi trinitari e cristologici -, l'Ortodossia non possiede infatti un insegnamento ufficiale sulla Chiesa. Ciò non significa che il problema ecclesiologico sia assente dalla riflessione: esso tra l'altro sottende ogni sforzo sul fronte del dialogo ecumenico. Ed è proprio nel tentativo di portare un contributo su questo versante che l'autore, spesso occupatosi di questioni ecclesiologiche riguardanti il mondo ortodosso, ha elaborato lo studio. Il volume in primo luogo individua nell'ecclesiologia ortodossa due grandi correnti, che aiutano a comprendere l'attuale dibattito, anche in campo cattolico, sul rapporto tra Chiesa locale e Chiesa universale. La seconda parte, di carattere più ecumenico, mette a confronto i criteri di ecclesialità tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse, con un occhio di riguardo per la Chiesa greca. La terza e ultima sezione affronta il problema più delicato in materia: l'atteggiamento degli ortodossi nei confronti del papato. Due grandi tradizioni cristiane sono dunque messe a confronto negli aspetti ecclesiologici per far capire di entrambe le ragioni, le prese di posizione, le critiche di ieri e di oggi. Presentazione di Luigi Sartori.
20,40

Salvezza e peccato nella tradizione orientale

Salvezza e peccato nella tradizione orientale

Yannis Spiteris

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 288

La salvezza costituisce il messaggio centrale del Nuovo Testamento. L'approccio della teologia ortodossa al tema è tuttavia assai diverso rispetto a quello della teologia latina: la salvezza non rimanda primariamente alla colpa dell'uomo, ma al progetto primitivo di Dio Trinità che consiste nel rendere partecipi della sua vita altri esseri da lui creati per amore. L'incarnazione del Verbo non è quindi provocata dal peccato originale, ma sta al centro del disegno originario di Dio. Partendo dalla teologia trinitaria, l'autore offre una trattazione del mistero della salvezza secondo l'oriente da cui non mancano anche alcuni accenni al fondamentale ruolo dello Spirito Santo e della Madre di Dio.
28,50

Cabasilas: teologo e mistico bizantino. Nicola Cabasilas Chamaetos e la sua sintesi teologica

Cabasilas: teologo e mistico bizantino. Nicola Cabasilas Chamaetos e la sua sintesi teologica

Yannis Spiteris

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1996

pagine: 192

Nel periodo turbolento della guerra civile tra il Cantacuzeno e i Paleologi da una parte e le agitazioni religiose che investivano il mondo dei monaci dall'altra, la figura di Nicola Cabasilas si staglia come esempio di equilibrio e nello stesso tempo di appassionata esperienza mistica. In un'epoca in cui imperava una spiritualità monastica spesso basata su un'ascesi solitaria, sulla fuga dal mondo, egli afferma che la vita di Cristo passa in noi attraverso il mistero di unione e di intimità realizzato dai sacramenti. Attraverso di loro, anche chi vive nel mondo aderisce a Cristo e alla sua dinamica di morte e risurrezione, conformandosi alla volontà di Dio che opera la nostra trasfigurazione.
18,00

La critica bizantina del primato romano nel secolo XII
18,00

Libertà di Dio e libertà dell'uomo nel cristianesimo orientale

Libertà di Dio e libertà dell'uomo nel cristianesimo orientale

Yannis Spiteris

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2004

pagine: 256

21,00

Ecclesiologia ortodossa. Temi a confronto tra Oriente e Occidente

Ecclesiologia ortodossa. Temi a confronto tra Oriente e Occidente

Yannis Spiteris

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 300

Le due grandi tradizioni cristiane - ortodossa e cattolica - sono messe a confronto negli aspetti ecclesiologici per far capire di entrambe le ragioni, le prese di posizione, le critiche di ieri e di oggi. Nello sforzo di portare un contributo sul fronte del dialogo ecumenico l'autore, spesso occupatosi di questioni ecclesiologiche riguardanti il mondo ortodosso, descrive le due grandi correnti dell'ecclesiologia ortodossa, mette a confronto i criteri di ecclesialità tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse e affronta il problema certamente più delicato in materia: l'atteggiamento degli ortodossi nei confronti del papato. Presentazione di Luigi Sirtori.
30,00

Palamas: la grazia e l'esperienza. Gregorio Palamas nella discussione teologica

Palamas: la grazia e l'esperienza. Gregorio Palamas nella discussione teologica

Yannis Spiteris

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1998

pagine: 224

«L'opera di Gregorio Palamas rappresenta lo splendido compimento della grande tradizione teologica d'Oriente. È una tradizione dove elementi filosofici, apologetici, spirituali e mistici si compenetrano indissolubilmente; dove le più audaci, "paradossali" speculazioni dialettiche convivono con il senso vivissimo dell'impenetrabilità del Mistero; dove sophía neo-platonica e moría cristiana formano indisgiungibili polarità: dimensioni perfettamente distinte, eppure insieme indispensabili per comprendere l'intero. Di questa ricchezza, di questa sinfonicità, in questi termini certo "inaudita" in Occidente, rende ampia testimonianza Yannis Spiteris nella sua ricerca, appassionata quanto filologicamente documentata. L'importanza di questo lavoro, che mi auguro possa finalmente introdurre la figura del Palamas nel dibattito filosofico-teologico (tra filosofia e teologia) italiano, sta appunto nel suo non ridurre ad un aspetto l'opera del santo Padre, ma nel discuterne anche criticamente tutti gli intrecci e le relazioni.» (dall'introduzione di Massimo Cacciari).
12,91

La teologia ortodossa neo-greca

La teologia ortodossa neo-greca

Yannis Spiteris

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1992

pagine: 488

39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.