Libri di A. Bogdanovic Meglioli
Elementi di degustazione del vino. Manuale professionale
Ronald S. Jackson
Libro: Copertina morbida
editore: Eno-One
anno edizione: 2013
pagine: 448
"Elementi di Degustazione del Vino: manuale professionale" è una guida utile per ogni professionista del mondo del vino, per capire sia la teoria che la pratica dell'assaggio. Oltre ai fondamentali organolettici della degustazione del vino, questo libro tratta della sua valutazione critica nel tentativo di distinguere la percezione (reazione umana alla sensazione) dalla sensazione stessa, alla ricerca di una tangibile realtà: è quindi necessaria formazione. Sebbene l'essenza di questo testo sia scientifica, "Elementi di degustazione del vino: manuale professionale" è destinato ai produttori di vino, ai degustatori professionali, ai formatori della degustazione (anche per l'organizzazione di sedute di assaggio), nonché all'enoappassionato e all'enogastronomo in cerca di risposte precise alle proprie percezioni e valutazioni. Ognuno potrà trovare le informazioni che maggiormente lo interessano nei diversi capitoli: introduzione al processo della degustazione; la percezione visiva; le sensazioni olfattive; le sensazioni gustative e percezioni in bocca; la degustazione del vino quantitativa (tecnica); la degustazione del vino qualitativa; stili e tipi di vino; natura e origine della qualità del vino; abbinamento cibo e vino. Le informazioni esposte in "Elementi di Degustazione del Vino: manuale professionale" daranno al lettore l'abilità di emanciparsi da influenze contestuali che troppo spesso affliggono l'assaggio del vino.
La vite. Fisiologia, terroir e coltivazione
Alain Carbonneau, Alain Deloire, Benoît Jaillard
Libro: Copertina morbida
editore: Eno-One
anno edizione: 2011
pagine: 441
Nuove consapevolezze spingono ad una maggiore curiosità per capire meglio i meccanismi della vite. È giunta l'ora di una viticoltura di precisione. "La vite: fisiologia, terroir, coltivazione" espone in dettaglio le attuali conoscenze scientifiche: dall'ambiente di coltivazione fino al metabolismo dell'acino. L'opera raccoglie teoria e pratica al servizio di un nuovo approccio della viticoltura, anche più sostenibile. La prima parte descrive il funzionamento della vite sulla base del concetto della "triade biologica". Sono descritti con precisione gli effetti dell'acqua, della CO2, dell'irraggiamento solare, della temperatura e degli elementi minerali sulla fisiologia della vite. Sono quindi presentate le basi per elaborare soluzioni tecniche. Nella seconda parte sono trattati gli aspetti ambientali e tecnologici della coltivazione: impianto, lavorazioni del suolo e interazione con le radici, sistema d'allevamento, irrigazione e conduzione della pianta. Un nuovo approccio climatologico, una nuova teoria sulla maturazione dell'uva. Ciascuno potrà applicare queste conoscenze ai propri vitigni, per rivelarne durevolmente le specificità e le qualità intrinseche.
La stabilità tartarica con Mextar® 2.00.it
Vincent Gerbaud, Nadine Gabas
Libro
editore: Eno-One
anno edizione: 2009
pagine: 60
Calcolare rapidamente la stabilità tartarica e l'equilibrio chimico-fisico dei vini con la massima semplicità d'uso. Mextar® 2.00.it è un software professionale che utilizzando i dati analitici classici (massa volumica, titolo alcoolico, pH, acidità totale, acido tartarico, K+, Ca++ relativamente alla precipitazione del CaT - è in grado di dare indicazioni pratiche in modo innovativo e veloce sulla stabilità tartarica, sul controllo dello stato chimico-fisico del vino e sul potere tampone. Inoltre si possono simulare le operazioni di acidificazione e di disacidificazione sia per via chimica che microbiologica (malolattica). Mextar è un Decision Support System (DSS) cioè un sistema di supporto alle decisioni che permette di aumentare l'efficacia delle decisioni in quanto aumenta il numero di alternative confrontabili e di informazioni da simulare. Questo prodotto è stato pensato per gli enologi, per i tecnici di cantina, di centri d'imbottigliamento di vino e per i laboratori di enologia, in modo da prevedere e gestire l'equilibrio chimico-fisico dei loro vini.
Champagne dalla tecnica alla scienza. Metodo classico passo a passo
Bruno Duteurtre
Libro: Copertina morbida
editore: Eno-One
anno edizione: 2014
pagine: 424
Cenni storici per comprendere la notorietà dello Champagne, le specificità della viticoltura in Champagne, le varie fasi dell'elaborazione dei vini base e dei rosati: pressatura, fermentazione ed assemblaggio. Elaborazione del metodo classico illustrando imbottigliamento, presa di spuma, affinamento su fecce fini in bottiglia, remuage e sboccatura. Gli elementi che contribuiscono alla particolare effervescenza e alla stabilità del cordone: vetro, bicchiere, temperatura di mescita, ecc. I descrittori utilizzati in degustazione, dai professionisti o dagli enoappassionati. Cenni sui metodi d'elaborazione degli effervescenti nel Mondo. Problemi ambientali e di sviluppo sostenibile, relativi alla viticoltura e all'elaborazione del metodo classico. Immaginata l.evoluzione della filiera nei prossimi decenni. Destinato a coloro che desiderano comprendere meglio l'elaborazione del metodo classico passo a passo Lo Champagne, dalla tradizione alla scienza, si rivolge agli enol ogi, ai produttori vitivinicoli, agli studenti in enologia, in agroalimentare senza dimenticare gli enoappassionati che desiderano conoscere meglio, grazie alla sua facile lettura, questo impareggiabile prodotto.